TUTTO SULLA FORMULA 1

RECENSIONI DI TUTTE LE STAGIONI
LINGUA
ELETTRONICA AVANZATA DELLA FW 14 B e FW 15
Nel 1991 la Williams FW 14 aveva un ritmo di gara migliore rispetto alla McLaren, tuttavia i problemi di Mansell lo privarono delle sue possibilità di titolo. Ma nel 1992 avviene l'evoluzione definitiva della FW 14B, con l'incremento di potenza del motore Renault e l'introduzione di diversi accorgimenti elettronici che la pongono ad un livello molto al di sopra delle altre vetture in griglia.
1) Motore Renault V10:
Nel 1992 la Renault iniziò la stagione con il nuovo motore da 800 CV che utilizzava benzina speciale ELF. Solo nel GP del Canada 92 la Honda portò un supermotore da 805 CV e la Renault perse l'opposto di un motore più potente. Ma bisogna chiarire che il V10 della Renault aveva un vantaggio rispetto al V12 della Honda per via delle sue dimensioni ridotte con una fila di cilindri in meno e un minor consumo di carburante.
Nel 1993, con il ritiro della Honda dalla F1 e il divieto delle benzine speciali, il motore Renault fu il più potente di tutta la stagione con 780 CV, contro i 730/720/685 CV del motore Ford Cosworth, cioè un vantaggio di almeno 50 CV di potenza rispetto a Benetton e McLaren, che erano i suoi principali concorrenti.
2) Acceleratore elettronico (Fly by wire):
Ha eliminato l'uso dei cavi, provocando l'apertura elettronica della farfalla di aspirazione del motore e trasferendo così armoniosamente la potenza del motore alle ruote. Diverse erano le regolazioni della velocità di apertura della farfalla di aspirazione per strade asciutte, umide o bagnate.
3) Launch e Traction Control:
Il Launch Control consentiva partenze senza slittamento in modo che il pneumatico potesse trazione sull'asfalto nel modo più efficiente possibile. Il CT ha aiutato il pilota in curva ad evitare che le gomme si allentassero sull'asfalto, risparmiando pneumatici e rendendo l'uscita di curva il più appiccicosa possibile.
4) Sospensioni attive:
Ha contribuito a mantenere il pavimento dell'auto il più orizzontale possibile rispetto al suolo, alzando la parte anteriore della vettura in frenata e abbassandola in accelerazione, al fine di ottimizzare l'aerodinamica della vettura. In curva, inoltre, ha modificato la geometria delle sospensioni per abbassare il baricentro, ottimizzando la velocità in curva senza bisogno di ricorrere al supporto aerodinamico.
5) Freni ABS:
Evitavano il bloccaggio dei freni, soprattutto su piste con poca aderenza per rendere la vettura più efficace nella frenata. Quando si corre sotto la pioggia, questo sistema è essenziale per le prestazioni della vettura.
6) Cambio automatico:
Cambia automaticamente le marce durante i cambi marcia e durante i cambi marcia alla giusta velocità, per ridurre al minimo le perdite di accelerazione durante il cambio marcia. In combinazione con l'acceleratore elettronico, creava un effetto "punta taco" per il pilota.
CONFRONTO CON LE ALTRE AUTO DOMINANTI
Di tanto in tanto, emergono vetture dominanti in F1, ma fino ad oggi non è apparsa una vettura come la Williams del 1992 e del 1993, che erano circa 2 secondi più veloci in qualifica rispetto a qualsiasi altra vettura sulla griglia. Per quanto incredibile possa sembrare, anche con questo dominio, i suoi piloti non sono riusciti a vincere tutte le gare dell'anno.
I piloti della FW 14B e della FW 15 non furono in grado di sfruttare appieno le prestazioni della vettura, a causa di errori di guida e perché c'era una dura concorrenza da parte di due brillanti piloti: Ayrton Senna (McLaren) e Michael Schumacher (Benetton), due dei piloti più veloci nella storia della F1. Se non fosse stato per questo, la Williams avrebbe potuto vincere 30 delle 32 gare in quelle due stagioni.
È importante sapere che la prestazione della vettura è il risultato della prestazione della MACCHINA sommata alla prestazione del PILOTA, quindi il fatto che una vettura non abbia vinto tutte le gare della stagione non significa che non sia stata dominante. Proprio come i piloti brillanti sopravvalutano le loro auto, i piloti all’inizio (Hill) o alla fine della loro carriera (Patrese e Prost) sottovalutano queste auto. Questo fatto deve essere preso in considerazione in questa analisi.
Dovremo utilizzare alcuni criteri per sapere se l'auto è stata la migliore o meno e, a seconda del numero di gare in cui l'auto è stata la migliore, sapremo quanto è stata dominante in quella rispettiva stagione. Ecco i 3 criteri:
-
Affidabilità della vettura nelle gare,
-
Velocità dell'auto e costanza nelle gare,
-
Velocità della vettura in qualifica..
Alfa Romeo 1950
L'Alfa Romeo del 1950 è stata la prima monoposto di F1 dominante, con 3 grandi piloti: Fangio, Farina e Fagioli. L'Alfa era più veloce di qualsiasi altra auto in pista di circa 1,6-2,0 secondi. Bisogna però tenere presente che la Formula 1 era una categoria nuova e alcuni team (Ferrari e Maserati) erano ancora in fase di sviluppo. A parte questo, a quel tempo era il pilota a fare la differenza e a dover esplorare i limiti della guida rispetto alle prestazioni dell'auto.
Durante questo periodo in 6 gare l'Alfa Romeo vinse:
6 vittorie (100%)
6 poli
3 triplette
4 Doppio iniziale
4 Finisci il doppio
FERRARI 1952/1953
La Ferrari del 1952/1953 fu la seconda vettura dominante in F1, ottenendo 5 doppi arrivi, 3 primi posti (Francia/52, Olanda/52 e Svizzera/53) e 4 primi posti (GP Germania/52 e GP Olanda/53). Ma diciamocelo, l'assenza di Fangio nel 1952, a causa di un grave incidente subito a inizio anno, facilitò il dominio della Ferrari, tanto che nel 1953, quando Fangio tornò in F1, si classificò secondo.
Durante questo periodo in 15 gare, la Ferrari vinse:
14 vittorie (93%)
13 poli
6 Triplette
7 Doppio iniziale
9 Finisci il doppio
MCLAREN 1988/1989
Anche la McLaren del 1988 e del 1989 (modelli MP 4/4 e MP 4/5) fu un'auto dominante. Ma in alcune gare non aveva la macchina migliore, ma il talento di Senna e Prost faceva sembrare queste vetture molto migliori di quanto fossero in realtà, ma è innegabile che fosse l'auto dominante in circa il 75% delle gare in quelle stagioni.
Durante questo periodo in 32 gare, la McLaren vinse:
25 vittorie (78%)
29 poli
5 triplette
23 Doppio iniziale
14 Finale doppio
WILLIAMS 1996/1997
La Williams del 1996 è un'auto dimenticata, ma è stata l'auto dominante della stagione 1996, ma né Hill né Villeneuve sapevano come estrarre tutto dall'auto, e lasciava l'impressione che se fossero stati piloti più qualificati avrebbero vinto ogni gara quella stagione.
Anche la Williams del 1997 era un'auto dominante, ma con un indice di affidabilità molto inferiore rispetto al modello del 1996. Frentzen ha avuto una serie di problemi e sfortuna e Villeneuve ha guidato in stile "vittoria o muro", perdendo l'occasione di segnare molti più punti di lui. Ciò ha creato l'impressione che questa macchina non fosse così buona.
Durante questo periodo in 33 gare, la Williams vinse:
20 vittorie (61%)
23 poli
4 Trucchi
13 doppie partenze
6 doppiette finali
FERRARI 2002/2004
Anche la Ferrari del 2002 e del 2004 è stata la vettura dominante a periodi alterni, ma su alcune piste non era la macchina migliore, quindi non sono riuscite a vincere tutte le gare con Schumacher e Barrichello.
Durante questo periodo in 35 gare, la Ferrari vinse:
30 vittorie (86%)
22 poli 10 trucchi del cappello
10 Doppio iniziale
17 Arrivo al raddoppio
RED BULL 2010/2011/2013
Anche la Red Bull del 2010, 2011 e 2013 è stata una vettura dominante, ma in alcune gare la concorrenza è stata migliore. Per il resto Mark Webber era un buon pilota, ma gli mancava il passo gara, motivo per cui in quegli anni non arrivò secondo in quegli anni, pur avendo tra le mani vetture super competitive.
Durante questo periodo in 54 gare, la Red Bull vinse:
33 vittorie (61%)
42 polacchi
5 triplette
19 doppie partenze
10 doppiette finali
MERCEDES 2014/2015/2016/2019/2020
Quando si modificarono i regolamenti per i motori ibridi, la Mercedes dominò la F1, ma non fu un dominio totale, poiché su alcune piste si verificarono guasti e problemi.
Durante questo periodo in 97 gare, la Mercedes vinse:
79 vittorie (61%)
78 poli
14 Hat tricks
58 doppie partenze
45 doppiette finali
RED BULL 2022/2023
Nel 2022 la Red Bull è stata la macchina dominante, ma siamo onesti: nel 2022 in alcune gare l'olandese non aveva la macchina migliore, ma è comunque riuscito a vincere delle gare.
Nel 2023 ha avuto la macchina migliore in tutte le gare, ad eccezione del GP di Singapore, un dominio molto simile alla Williams 1992, ma la differenza di allenamento dalla Red Bull 2023 alle altre vetture è stata proporzionalmente molto minore rispetto alla Williams 1992 rispetto alle altre vetture.
Durante questo periodo in 43 gare, la Red Bull vinse:
36 vittorie (84%)
23 poli
8 triplette
2 doppi iniziali
11 Doppi arrivi
La Williams FW 14 B del 1992 di Nigel Mansell e Riccardo Patrese
PERCHÉ LA FW 14B E LA FW 15 ERANO COSÌ BUONE?
La FW 14B e la FW 15 avevano dispositivi elettronici che rendevano le vetture molto più veloci, come: sospensioni attive, cambio automatico, acceleratore elettronico, Controllo di Trazione. E non solo, questi dispositivi correggevano gli errori di pilotaggio. In altre parole, l'"overdrive" non era un problema su queste vetture.
Ma ovviamente, se il conducente commettesse un grave errore di guida, come ad esempio: entrare in una curva 50 km/h più velocemente del limite di velocità o mancare il punto di frenata di 100 metri, i dispositivi elettronici non sarebbero in grado di correggere un errore di questa portata.
Questa vettura è stata realizzata per lo "stile di guida di Nigel Mansell" e lui è stato il pilota che ha beneficiato maggiormente di questi dispositivi.
DOMINIO WILLIAMS 1992:
La Williams del 1992 vinse 10 gare della stagione, ma in altre 4 gare aveva la macchina migliore e non vinse a causa di errori del pilota (Monaco, Canada, Ungheria) o per caso (Australia). Soltanto nel GP del Belgio e nel GP d'Italia la FW 14B non si è rivelata la vettura migliore della stagione, a causa di problemi tecnici alla vettura, nonostante avesse conquistato la pole.
GP di Monaco 1992
La Williams ha fatto una doppietta sulla griglia di partenza, ma Senna è balzato dal 3° al 2° posto alla partenza, e durante la gara ha avuto la fortuna di avere un incidente con Nigel Mansell che ha colpito il guardrail e ha forato la sua gomma, motivo per cui l'inglese ha fatto una sosta extra per cambiare le gomme e Senna ha finito per vincere la gara. Se non fosse stato per l'errore dell'inglese, la Williams avrebbe vinto facilmente questa gara.
GP Canadá 1992
In Canada, la Honda arrivò con il suo nuovo supermotore da 805 CV e colmò il divario con la Williams. Questo piccolo miglioramento della McLaren ha fatto sì che Senna conquistasse la pole con solo 1 decimo di secondo su Nigel Mansell. In gara, Leão cade, Senna e Patrese crollano, facendo cadere la vittoria in grembo a Gerhard Berger. Dal ritmo di gara della Williams, si vedeva che la Williams era comunque migliore della McLaren e Mansell avrebbe vinto la gara se non fosse stato per l'incidente.
GP Ungheria 1992
In questa gara la FIA vietò l'uso di benzine speciali (ELF e Shell), ed il motore Renault con questo nuovo regolamento perse più potenza rispetto al motore Honda, e questo fece diminuire la differenza tra Williams e McLaren, nonostante la FW 14B continuasse ad essere la vettura migliore.
La Williams ha realizzato una doppietta in griglia, ma Senna è balzato al 2° posto alla partenza, tenendo a bada Mansell per gran parte della gara. Patrese ha preso il comando e ha aperto 27 secondi su Senna, fino a quando l'italiano ha commesso un errore ed è uscito di pista per poi ritirarsi. Nel frattempo Mansell è rimasto bloccato dietro Senna e poi Berger, perdendo tempo senza riuscire a raggiungere Senna. Il brasiliano ha vinto la gara, ma la Williams è stata nettamente migliore.
Se Mansell non fosse partito male o Patrese non si fosse girato quando aveva 27 secondi di vantaggio su Senna, una delle Williams avrebbe vinto questa gara.
GP Belgio 1992
Mansell conquistò la pole, con i due geni Senna e Schumacher al 2° e 3° posto, Patrese ebbe qualche problema in allenamento e partì al 4° posto. La gara si è svolta su una pista bagnata e si è asciugata verso la fine; Senna ha commesso un errore con la strategia di usare le gomme slick sul bagnato. Schumacher uscì di pista perché le sue gomme da bagnato erano già usurate e fu quindi il primo a passare alle gomme slick, traendone vantaggio e vincendo la gara.
Va sottolineato che Schumacher vinse solo perché entrambe le Williams ebbero problemi agli scarichi (fonte: FS Yearbook 1992 pag. 138) e rallentarono verso la fine della gara. Se non fosse stato per il problema con Williams, Mansell avrebbe vinto.
GP Italia 1992
Mansell ottenne la pole, con Senna al 2° posto, ma la Williams ebbe problemi al cambio (Anuário FS 1992 pg 144) e si ritirò e Senna finì per vincere con i Benetton che completarono il podio. A causa dei fallimenti della Williams, ritengo che la McLaren sia stata migliore in questa gara, anche se Senna ha vinto anche per un problema alla vettura (scarico rotto).
GP Australia 1992
Mansell ha conquistato la pole, con Senna al 2° posto, il brasiliano, specialista delle piste stradali, ha messo pressione su Leão, entrambi si sono scambiati i giri più veloci ma al 19esimo giro il brasiliano ha colpito la parte posteriore della Williams ed entrambi si sono ritirati. La vittoria finì per cadere nelle mani di Gerhard Berger, quando Patrese si ritirò, ma in condizioni normali Nigel Mansell avrebbe vinto questa gara, anche se la McLaren di Senna fosse stata vicina alla Williams in questa gara.
DOMINANZA NELLA FORMAZIONE
Nel 1989 Mansell e Berger corsero sulla stessa vettura (Ferrari) e nel 1992 il risultato fu molto diverso:
Inizia nel 1989: Mansell 7 x 7 Berger (0,1s Mansell)
Inizia nel 1992: Mansell 16 x 0 Berger (2.0s Mansell)
RISULTATO FINALE (GARA PER GARA)
Nelle altre gare non menzionate sopra, la FW 14B è stata, senza dubbio, la migliore vettura in pista.
Competizione Williams 14 x 2 (McLaren e Benetton)
Senna ha ottenuto la pole in Canada, grazie al nuovo motore Honda e ad un giro fantastico del brasiliano, ma nel complesso nelle gare della stagione, nelle QUAIFYINGS la Williams è stata in media 2,0 secondi più veloce della McLaren.
DOMINIO WILLIAMS 1993:
1993 La Williams vinse 10 gare della stagione, ma a differenza dell'anno precedente, la Williams aveva la macchina dominante nel 100% delle gare della stagione, ma il fatto che Damon Hill fosse un pilota in fase di apprendimento e Alain Prost fosse alla fine della sua carriera, faceva sembrare che non avessero la macchina migliore in F1.
GP Brasile 1993
La Williams ha ottenuto una doppietta sulla griglia di partenza per 2 secondi, ma Prost è caduto quando ha iniziato a piovere, e questo lo ha eliminato dalla gara. Senna, con il suo enorme talento, vinse la gara approfittando dell'adattamento di Damon Hill alle condizioni della pista leggermente umida con gomme slick. Se Prost non fosse andato in testacoda, vista la distanza che aveva davanti a Senna e con Damon Hill come suo alleato, il francese avrebbe sicuramente vinto questa gara.
GP Europa 1993
Sull'asciutto la Williams ha raddoppiato la partenza di 2 secondi, ma sul bagnato l'enorme talento di Senna ha fatto la differenza in questa gara sotto la pioggia. Prost era ancora traumatizzato dall'errore nel GP del Brasile e ha disputato una gara poco brillante. Senna ha vinto, ma la Williams è stata migliore. Ciò può essere dimostrato, perché quando la pioggia ha cominciato a smettere, la Williams ha iniziato ad andare molto più veloce della McLaren.
GP Monaco 1993
La Williams questa volta è stata migliore di appena 1 secondo, e la Benetton, che in questa gara debuttava con la CT, è stata migliore della McLaren, in altre parole la squadra inglese era al terzo posto in F1. Senna vinse questa gara solo perché Prost mancò la partenza e dovette fermarsi e ripartire, a causa del fallimento di Schumacher e della mancanza di competenza di Damon Hill.
GP Portogallo 1993
In questa gara, la McLaren ha mostrato evidenti miglioramenti alla vettura, con modifiche aerodinamiche, ma la Williams è stata ancora migliore e ha ottenuto la sua 12esima doppietta. Ma Hill ebbe un problema nel giro di riscaldamento e partì ultimo, la McLaren di Senna si ruppe e vinse Schumacher con la Benetton, poiché a Prost mancava solo il 2° posto per diventare campione e non tentò di sorpassare il tedesco.
GP Giappone 1993
La Williams ha fatto di nuovo meglio, ma questa volta con il titolo deciso la squadra non ha migliorato la propria vettura e la concorrenza (McLaren, Benetton e Ferrari) è arrivata alla Williams. La gara si è svolta sotto la pioggia e Senna ha fatto la differenza nel passaggio dalla pista asciutta a quella bagnata e il suo enorme talento sotto la pioggia.
La Williams ha continuato ad essere la macchina migliore, ma Damon Hill ha fallito ed è stato costretto a subire pressioni da Eddie Irvine in Giordania e Alain Prost ha avuto una corsa molto conservativa.
GP Australia 1993
In questa gara la differenza tra Williams e McLaren era piccola e Senna riuscì a conquistare la pole, in una situazione quasi senza carburante nel serbatoio. In gara Senna, specialista delle piste stradali, mantenne costanza e regolarità, riuscì a stare davanti alla Williams e vinse quella gara, ma la Williams rimase comunque la migliore vettura in pista. Se qualcuno ha dei dubbi, veda che Mika Hakkinen, che era più pilota di Damon Hill, non riusciva a tenere il passo nemmeno dell'inglese.
DOMINANZA NELLA FORMAZIONE
Inizio 88/89: Senna 28 x 4 Prost (0,6s Senna)
Inizia nel 1993: Prost 15 x 1 Senna (1.4s Prost)
RISULTATO FINALE (GARA PER GARA)
Nelle altre gare non menzionate sopra, la FW 15 è stata, senza dubbio, la migliore vettura in pista.
Gara Williams 16 x 0 (Benetton e McLaren).
La Williams FW 15 è stata la migliore vettura nel 100% delle gare. Senna ha conquistato la pole in Australia in un giro fantastico con poca benzina nel serbatoio. Ma nel complesso della stagione in QUAIFYINGS, la Williams è stata in media 2,0 secondi più veloce della McLaren, come possiamo concludere analizzando i dati sopra.
Il link nella figura sopra è il video del CANALE START YOUR ENGINES che spiega bene la trasmissione Williams CVT.
LLA TRASMISSIONE CVT PROIBITA DELLA WILLIAMS F1
Nel giugno del 1993, la Williams testò un cambio CVT (trasmissione a variazione continua) con David Coulthard, e questo cambio permise alla Williams FW 15C di andare 1 secondo più veloce al giro rispetto al cambio convenzionale, e questo perché Coulthard era un pilota esordiente, ancora in fase di apprendimento e molto meno talentuoso di Nigel Mansell e Alain Prost.
Il vantaggio di questo cambio era quello di mantenere il regime del motore nella gamma ideale, ma ovviamente il sistema avrebbe bisogno di essere sviluppato, poiché aumenterebbe la generazione di calore del motore, richiedendo radiatori più grandi e aumentando il consumo di carburante. Oltre a ciò, il sistema genera più calore interno per il cambio stesso, richiedendo un radiatore solo per il CVT. Tutto ciò genererebbe più peso nell’auto, quindi l’aumento di velocità con la trasmissione CVT non è conclusivo.
Poiché il sistema si è rivelato più veloce di 1 secondo, potrebbe essere utilizzato in allenamento in una situazione di due o tre giri. Per la situazione di gara, l'auto tornerebbe al sistema di cambio convenzionale. In ogni caso, la FIA ha vietato l'uso di questo dispositivo, altrimenti il dominio della Williams potrebbe essere ancora maggiore.
Dei 4 piloti Williams, Nigel Mansell è stato l'unico a raggiungere il limite della vettura.
PERCHÉ WILLIAMS SEMBRAVA ESSERE MENO DOMINANTE DI QUANTO ERA
Le Williams del 1992 e del 1993 sono state le migliori auto della storia, ma il loro dominio sembra essere stato meno marcato perché le prestazioni dei loro piloti erano al di sotto della velocità della vettura. Inoltre, due geni della F1 (Senna alla McLaren e Schumacher alla Benetton) erano sempre pronti a vincere le gare nel caso in cui i piloti della Williams avessero fallito.
Patrese ottenne pessimo risultato nel 1992: in prova, con la stessa vettura, fu quasi 1 secondo (in media) più lento di Mansell. Nel 1993 passò alla Benetton e perse 16-0 contro Schumacher nelle qualificazioni. In realtà, Riccardo era già alla fine della sua carriera dal 1992 e non si era mai nemmeno avvicinato al limite della Williams.
Prost ottenne buoni risultati nel 1993, ottenendo 13 pole position, vincendo 7 gare e diventando campione, ma le sue prestazioni non furono minimamente paragonabili a quelle del 1985, 1986, 1988, 1989 e 1990, quando il francese disputò delle stagioni eccellenti. Nel 1988, ad esempio, fece molto meglio in proporzione rispetto al 1993, ottenendo ancora più punti senza scartare. Se ancora ci sono dubbi, basta pensare che nel 1993 Senna vinse 5 gare e il francese 7 gare con una macchina decisamente migliore. In realtà, anche il francese era alla fine della sua carriera, e aveva fatto abbastanza per diventare campione, senza mai portare la macchina al limite.
Damon Hill se la cavò abbastanza bene. Ma nelle gare in cui era richiesto il massimo talento da parte del pilota, questi non ha dimostrato prestazioni compatibili con quelle della vettura. Su piste come Interlagos, Monaco, Montreal e Suzuka, le sue prestazioni erano nella media. In effetti, l'elettronica della FW 15 faceva sì che la guida di Damon Hill assomigliasse di più a quella di Alain Prost, facendo sembrare che l'inglese avesse un talento molto più grande di quanto in realtà non avesse.
Nigel Mansell fu l'unico a dare il 100% dalla vettura nella maggior parte delle gare del 1992, ma commise comunque errori come nei GP di Monaco e del Canada del 1992 e subì persino un incidente con Senna in Australia 1992. La vettura del Leone avrebbe potuto vincere 12 o 13 gare quell'anno, e allora la gente si sarebbe resa conto più facilmente che la FW 14B era un'auto super dominante.