top of page

PILOTI MORTI IN F1 (36):

Ascari.jpg

Alberto Ascari morì nel 1955

Anni '50 (9):

1952
Luigi Fagioli (Italia), 54 anni
Squadra: Alfa Romeo
Allenamento del GP di Monaco

1953
Felice Boneto (Italia), 50 anni
Squadra: Maserati
GP del Messico

1954
Onofre Marimón (Argentina), 31 anni
Squadra: Maserati
Formazione GP di Germania (Nurburgring)

1955
Alberto Ascari (Italia), 36 anni
Squadra: Lancia
Formazione privata a Monza, Italia

1957
Eugenio Castellotti (Italia), 27 anni
Squadra: Ferrari
Allenamento privato a Modena, Italia (cercando di battere il record Maserati)

1958
Luiggi Musso (Italia), 34 anni
Squadra: Ferrari
GP di Francia

Peter Collins (Gran Bretagna), 27 anni
Squadra: Ferrari
GP di Germania (Nurburgring)

Stuart Lewis-Evans (Gran Bretagna), 28 (ha subito gravi ustioni in gara ed è morto pochi giorni dopo in Inghilterra)
Squadra: Vanwall
GP del Marocco

1959
Jean Behra (Francia), 38 anni
Squadra: Ferrari
GP di Germania (gara di auto sportive su Porsche)

 

Acidente Von Trips.jpg

Von Trips morì nel 1961

anni '60 (10):

1960
Chris Bristow (Gran Bretagna)
Squadra: Cooper
GP del Belgio

Alan Stacey (Gran Bretagna) è stato colpito da un uccello a 220 km/h 
Squadra: Loto
GP del Belgio

 

Curiosità: Bristow e Stacey sono morti nella stessa gara, unica in F1.

Harry Shell (USA), 39 anni
Squadra: Cooper
Formazione privata a Silverstone, Inghilterra

1961
Wolfgang von Trips (Germania), 32 anni
Squadra: Ferrari
GP di Italia

 

Curiosità: Von Trips possedeva il circuito di Kerpen che anni dopo sarebbe stato il circuito gestito dalla famiglia Schumacher.

1962
Ricardo Rodrigues (Messico), 20 anni
Squadra: Ferrari
Allenamento del GP del Messico

1964
Carel Godin de Beaufort (Paesi Bassi), 30 anni
Squadra: Porsche
Formazione GP di Germania

1966
John Taylor (Gran Bretagna), 33 anni
Squadra: Brabham
GP di Germania

1967
Lorenzo Bandini (Italia), 32 anni
Squadra: Ferrari
A seguito di un incidente al GP di Monaco

Bob Anderson (Gran Bretagna), 36 anni
Squadra: Brabham
Formazione privata a Silverstone, Inghilterra

1968
Joseph Schlesser (Francia), 40 anni
Squadra: Honda
GP di Francia

 

Acidente Rindt.jpg

Jochen Rindt morì nel 1970

anni '70 (10):
1970
Piers Courage (Inghilterra), 28 anni
Squadra: Tommaso
GP d'Olanda

Jochen Rindt (Austria), 28 anni
Squadra: Loto
Formazione GP d'Italia

1971
Joe Siffert (Svizzera), 35 anni
Squadra: BRM
Campionati in Inghilterra (Brands Hatch)

1973
Francois Cevert (Francia), 29 anni
Squadra: Tyrrell
Formazione GP degli Stati Uniti

Roger Williamson (Gran Bretagna), 25 anni
Squadra: marzo
GP d'Olanda

1974
Peter Revson (USA), 35 anni
Squadra: Ombra
Formazione privata a Kyalami, Sud Africa

Helmut Koinigg (Austria), 25 anni
Squadra: Surtees
Formazione GP degli Stati Uniti (senza testa)

1975
Mark Donohue (USA), 38 anni
Squadra: Penske
Allenamento del GP d'Austria (Morì due giorni dopo per un coagulo di sangue nel cervello)

1977
Tom Pryce (Inghilterra), 28 anni
Squadra: Ombra
GP del Sud Africa (colpito dall'estintore del controllore di pista)

1978
Ronnie Peterson (Svezia), 34 anni
Squadra: Loto
A seguito di un incidente al GP d'Italia

 

Acidente Villeneuve.jpg

Gilles Villeneuve è morto nel 1982

anni '80 (4):

1980
Patrick Depailler (Francia), 35 anni
Squadra: Alfa Romeo
Formazione privata a Hockenheim, Germania

1982
Gilles Villeneuve (Canada), 30 anni
Squadra: Ferrari
Allenamento GP del Belgio

Ricardo Paletti (Italia), 23 anni
Squadra: Osella
GP del Canada

1986
Elio de Angelis (Italia), 28 anni
Squadra: Brabham
Allenamenti privati a Paul Richard, Francia

 

Senna_Tamburello_94.jpg

Ayrton Senna è morto nel 1994

anni '90 (2):

1994
Roland Ratzemberger (Austria), 31 anni
Squadra: Simtek
Allenamento del GP di San Marino

Ayrton Senna (Brasile), 34 anni
Squadra: Williams
GP di San Marino

 

anni 2000 (0):

 

NESSUN PILOTA

Decennio 2010 (1):

 

2015

Jules Bianchi (Francia), 25 anni

Squadra: Marussia

GP Giappone 2014 (era in coma ed è morto il 17/7/2015)

Jules_Bianchi.png

Jules Bianchi è morto nel 2015

© 2021 di All about formula one. Creato con orgoglio con Wix.com

bottom of page