top of page

RANKING VELOCITÀ PILOTA

 

Qui non entrano in gioco la costanza, la regolarità o la strategia di gara... quello che conta è la "velocità pura". Per essere più assertivo, ho calcolato la differenza media dei tempi di qualificazione dei grandi piloti rispetto ai loro compagni di squadra e di questi compagni di squadra rispetto ad altri compagni di squadra in altre stagioni, sempre con la stessa vettura, per formare una CLASSIFICA DI VELOCITÀ DEI PILOTI.

 

Per semplificare, ho utilizzato la precisione del tempo in decimi di secondo e ho separato F1 in due ERAS (anni '50/'60 e anni '70 in poi). ​Per evitare ingiustizie, ho apportato alcune modifiche al calcolo del tempo, trascurando:

  1. Alcuni inizi e fine carriera, considerando che il pilota non sarebbe al suo apice,

  2. Allenamento su piste lunghe (ad esempio la vecchia Spa e il Nurburgring e Lem-Ferrand), poiché la dimensione di queste piste massimizza la differenza tra i piloti,

  3. ​Qualche stagione in cui il pilota non si è adattato alla vettura o c'era una differenza di equipaggiamento rispetto al primo pilota, oppure allenamenti in cui il pilota ha avuto problemi, o addirittura con interferenze da parte della squadra.

1) CLASSIFICA DELLA VELOCITÀ NELLE QUALIFICHE (anni '50 e '60):

Fangio.png
Jim_Clark wiki.jpg

PILOTI PIÙ VELOCI DEL PERIODO: FANGIO CLARK

 

0.2 s: Rindt (67 in poi).

0.3 s: Stewart (da 67 a 73, al picco), Ascari (adeguati), Moss (55 e 57) e Gurney (63/64/65).

0,5 s: Graham Hill (67/68).

0.6 s: Surtees (60), Ireland (61).

0,7 s: Brooks (57/58 aggiustato).

 

0,8 s: Stewart (65/66, inizio carriera), Collins (57/58), Pedro Rodriguez (67)Amon (70).

 

0.9 s: Brabham (59), e Hulme (adeguati), Hawthorn (57/58), Behra (57/58).

 

1.0 s: Farina (50). 

1.1 s:  González (53 e 54) e Musso (57 e 58). 

 

1.2 s: Phil Hill (59), Von Trips (60/61, rettificato), Ickx (69 in poi), Spence (da 63 a 65) e Cevert (da 71 a 73) (*).

 

1.3 s: McLaren (68/69/70).

1.5 s: Hulme (solo nel 66 e nel 67, con un ritardo nell'attrezzatura rispetto a Jack Brabham), Bandini (64/65/66).

 

1.6 s: Castelotti (56). 

2.2 s: Kling (55).

2,4 s: Baghetti (62).

3.1 s: Taylor (62 e 63).

(*) Cevert ha corso negli anni '70 ma è nella lista degli anni '60 poiché è stato citato solo da un compagno di squadra (Stewart) che ha corso per la maggior parte degli anni '60, ecco perché è difficile paragonarlo ai piloti degli anni '70.

2) CLASSIFICA DELLA VELOCITÀ NELLE QUALIFICHE (dagli anni 70 in poi):

PILOTA PIÙ VELOCE DEL PERIODO: SENNA

 

0,3 s: Schumacher (1991 a 2006).

 

0,4s: Max Verstappen (dal 2017 in pol).

0,5 s: Hamilton, Russell (dal 2022 al 2024) e Norris.

 

0,6 s: Prost (88/89), Piquet (79-86 e 90-91), Alonso (aggiustato), Hakkinen (dal 1993 in poi, aggiustato), Mansell (da 86 a 92), Keke Rosberg (80 a 85), Nico Rosberg (dal 2007 in poi), Peterson (73), Depailler (76/77), Gilles Villeneuve (79), Leclerc (dal 2021 in poi).

 

0,7 s: Vettel (2008 in poi), Lauda (74-83, al suo apice), Hunt (76 e 77), Button (dal 2003 in poi), Raikkonen (dal 2002 al 2009 / dal 2012 al 2013, aggiustato), Reutemann (77), José Carlos Pace (da 74 a 76), Berger (dal 89 al 96), Alesi (dal 92 in poi aggiustato), Barrichello, Irvine (94/95 aggiustato), Trulli (2003/2004), Montoya (dal 2002 al 2005), Massa (da 2006 a 2009, al culmine), Ricciardo (2012 a 2020 aggiustato), Bottas (2014 a 2021) e Sainz (2021 e 2022). 

 

0,8 s: Alonso (2024, a fine carriera), Scheckter (79), Alan Jones (80 e 81), Jabouille (79/80), Arnoux (81-83), Tambay (83), Moreno (90 e 91), Coulthard (dal 1996 al 2006, al culmine), Fisichella (2005 e 2006), Ralf Schumacher (dal 98 in poi), Heidfeld (dal 2003 in poi), Kovalainen (2008 e 2009), Schumacher (solo dal 2010 al 2012), Hulkenberg (dal 2014 al 2023), Ricciardo (dal 2021 in poi), Ocon (dal 2019 in poi), Gasly (dal 2020 in poi), Tsunoda (2023) e Lawson (2024).

 

0.9: Emerson Fittipaldi, Mario Andretti (79), Keke Rosberg (86, a fine carriera), Damon Hill (94 a 98)Jacques Villeneuve (97 a 2006)Warwick (85), Nannini (90), Kubica (dal 2007 al 2010), Webber (fino al 2012), Massa (inizio e fine carriera dal 2002/2004/2010 al 2017), Grosjean (2012 in poi), Perez (dal 2013 in poi), Vandoorne (dal 2016 al 2018), e Albon (2019 e 2020).

 

1,0 s: Raikkonen (dal 2014 al 2021, a fine carriera), Frentzen (97/98), Panis (2000/2001), Sato (2004), Nico Rosberg (2006, inizio carriera), Kobayashi (2011 e 2012), Stroll (aggiustata per il 2021 e 2022).

 

1.1s: Piquet (dopo incident, 87-89), Mansell (94/95 fine carriera), Damon Hill (92 al 93, aggiustato inizio della carriera), Jarrier (79), Patrese, De Angelis (85), Pizzonia (2004), Da Matta (2004), Piquet Jr (2008 e 2009), Grosjean (2009, inizio della carriera), Ericsson (2016), Kubica (tornare in F1 nel 2019) e Kevin Magnussen (2023).

 

1.2 s: Jacques Villeneuve (96 inizio carriera), Regazzoni (74-76), Watson (78/82/83), Bellof (84/85), Teo Fabi (86/87), Boutsen (89 a 90), Coulthard (2007/2008, fine carriera), Salo (99) e Maldonado.

 

1,3 s: Pironi (81 e 82), Alboreto (87/88), Patrese (fine carriera 92/93), Brundle (92 e 94), Blundell (92 e 93), Wendlinger (93 e 94, rettificati), Zanardi (99), Burti (2001, rettificati) e Nasr (2016).

 

1,4 s: Laffite (80 e 83), Michele Andretti (93)Lehto (senza contare Benetton 94), Bernoldi (2002), Di Grassi (2010) e Stroll (2017 inizio carriera).

 

1,5 s: Mansell (all'inizio della carriera), Damon Hill (99, fine carriera), Ickx (74 e 75, rettificati), Capelli (da 88 a 92), Herbert (94/95), Jos Verstappen (senza contare Benetton 94) e Zonta (2000 e 2001).

 

1,6 s: C Fittipaldi (93), Diniz (1997, 1998 e 2000, rettificati), Jan Magnussen (97/98).

 

1,7 s: Cecotto (84), Johansson (da 85 a 86, rettificati), Gugelmin (89/90), Marques (2001) e Bruno Senna (2012).

1,8s: Chico Serra (81) e Boesel (82).

 

1,9 s: Lauda (84/85, fine carriera), Hulme (74, fine carriera 74) e Arnoux (84 a 88, fine carriera).

 

2,0 s: Mass (74 e 75). 

 

2,1 s: Jos Verstappen (solo nel 94 alla Benetton*).

 

2,2 s: Rebaque (80/81), Surer (85) e Nakajima (da 88 in poi, aggiustato).

 

2,5 s: Zunino (79/80), Lehto (solo nel 94 alla Benetton*) e Rosset (96).

 

3,4 s: Dumfries (86).

3,7 s: Hesnault (85).

3,8 s: Nakajima (87 inizio carriera).

(*) Nel 1994 Verstappen e Lehto affermarono di non aver utilizzato il CT sulle loro auto, e proprio in quell'anno ebbero la peggiore prestazione della loro carriera, ben al di sotto della norma rispetto a Schumacher, che come tutti sanno utilizzava il CT.

CLASSIFICA DELLA VELOCITÀ NEGLI ALLENAMENTI PILOTI BRASILIANI:

1- Senna

2- Piquet 

3- José Carlos Pace, Barrichello e Massa (solo dal 2006 al 2009)

4- Moreno

5- Emerson Fittipaldi (*)

6- Pizzonia, Da Matta e Piquet Jr

7- Burti e Nasr

8- Bernoldi e Di Grassi

9- Zonta

10- Christian Fittipaldi e Diniz

11- Gugelmin, Marques e Bruno Senna

12- Serra e Boesel

13- Rosset

(*) Emerson è sempre stato conservatore in qualifica, ma super veloce in gara.

3) Percentuali di successo contro i compagni di squadra in ALLENAMENTO (tra i campioni del mondo):

1- Hunt 94% (*)

2- Senna 89%

3- Fangio 86%

4- Clark 83%

5- Stewart 77%
6- Surtees 76%

7- Verstappen 75%

8- Schumacher 75% (86% prima del rientro in pensione)
9- Keke Rosberg e Ascari 74%
10- Piquet 72%
11- Hakkinen e Rindt 71%

12- Alonso 70%
13- Fittipaldi e Prost 67% (anche in questo sono simili)

14- Vettel 66%

15- Hamilton 63%

16- Graham Hill, Jacques Villeneuve, Button e Nico Rosberg 60%
17- Jones 59%
18- Andretti e Brabham 58%
19- Lauda 54%

20- Mansell 49%

21- Scheckter 45 %

22- Damon Hill 44%

23- Hulme 43%

24- Hawthorn 42%

25- Farina 20%
 

(*) Hunt non ha avuto un compagno di squadra campione del mondo (proprio come Vettel e Verstappen), non ha avuto un compagno di squadra nel '73 e nel '76 e di conseguenza non ha avuto quasi nessun buon compagno di squadra: Ian Scheckter, Torsten Palm, Harard Hrtl, Brad Lunger, Jochen Mass, Patrick Tambay, Gilles Villeneuve (solo in una gara), Bruno Giacomelli. ​ 

4) Percentuale di pole per GP disputate:

  • Fangio 55%

  • Clark 46%

  • Ascari 44%

  • Senna 40%

  • Hamilton 29%

  • Moss 24%

  • Schumacher 22%

  • Verstappen e Vettel 19%

  • Stewart, Mansell, Damon Hill (*), Leclerc 17%

(*) Delle 8 stagioni in cui ha gareggiato, Damon Hill ha corso 4 anni (93, 94, 95 e 96) con auto molto competitive.

5) Partenze e arrivi dei principali piloti di F1 dal 1950 ad oggi:

​L: Inizia C: Finisce

1950:

Fangio x Farina    L: 4x2 (1.0s * Fangio o 0.9s Fangio)     C: 3x3

Fangio x Fagiolli  L: 5x1 (3.3s * Fangio o 3.4s Fangio)      C: 3x3

Ascari x Villoresi   L: 0x3 (0,6s* Villoresi ou 2,1s Villoresi) C: 2x0

* Senza contare la lunga pista di Spa.

1951:

Fangio x Farina        L: 7x0 (1.3s * Fangio o 1.7s Fangio) C: 5x2

Ascari x Gonzalez **  L: 4x1 (2.3s * Ascari o 1.3s Ascari) C: 3x2

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

** Gonzalez ha ricevuto il trattamento del 2° conducente.

1952:

Ascari x Farina ** L: 5x1 (1.9s * Ascari o 2.2s Ascari) C: 6x0

Ascari x Taruffi L: 5x0 (2,5s * Ascari o 6,8s Ascari) C: 5x1

Moss x Collins L: 0x1 (Collins 0,5s) C: 0x0

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

** Farina era a fine carriera e veniva trattato come un 2° pilota.

1953:

Ascari x Farina ** L: 8x0 (1.7s * Ascari o 2.3s Ascari)     C: 6x2

Ascari x Villoresi L: 8x0 (2.2s * Ascari o 5.4s Ascari)      C: 7x1

Ascari x Hawthorn L: 8x0 (3,5s * Ascari o 5,4s Ascari)  C: 5x3

Fangio x Gonzalez L: 4x1 (1.1s Fangio)                        C: 3x2

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

** Farina era a fine carriera e veniva trattato come un 2° pilota.

1954:

Fangio x Moss L: 1x0 (18.7s Fangio solo a Spa) C: 1x0

Fangio x Kling L: 6x0 (Fangio 2,2s) C: 6x0

Gonzalez x Hawthorn  L: 6x1 (2,2s * Gonz o 1,2s Gonz) C: 4x1

Gonzalez x Trintignant L: 6x1 (3.0s * Gonz o 2.2s Gonz) C: 3x1

Gonzalez x Farina L: 1x1 (0,1 s * Farina o 1,1 s Gonz) C: 1x1

Gonzalez vs Ascari W: 0x1 (0.8s Ascari) C: 1x0

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

 

1955:

Fangio x Moss L: 5x1 (0,3s Fangio) C: 3x1

Farina x Hawthorn  L: 2x0 (3.1s * Farina) C: 1x0

Farina x Trintignant L: 3x1 (2.3s * Farina o 5.2s Farina) C: 1x2

* Senza contare la lunga pista di Spa.

1956:

Fangio x Collins       L: 7x0 (2,2s** Fangio ou 3,1s Fangio)   C: 4x2

Fangio x Castelotti   L: 7x0 (1,6s* Fangio ou 2,6s Fangio)   C: 3x1

Fangio x Musso        L: 4x0 (2,0s Fangio ou 8,8s Fangio)  C: 3x0

Moss x Behra           L: 4x3 (0,7s* Moss ou 4,8s Moss)       C: 4x3

Moss x Hawthorn     L: 1x0 (1,5s Moss)                             C: 0x1

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

​** Senza contare Spa e l'Argentina dove Collins ha avuto problemi.

1957:

Fangio x Moss L: 0x1 (1,1s Moss) C: 0x1

Fangio x Behra L: 4x1 (0.6s * Fangio o 5.0s Fangio) C: 4x0

Moss x Brooks L: 4x1 (0,3s* Moss ou 1,9s Moss) C: 3x0

Hawthorn x Collins L: 2x4 (0,8 s * Collins o 0,4 s Hawthorn) C: 3x2

Hawthorn x Von Trips L: 1x1 (Hawthorn 1.3s) C: 0x1

Hawthorn x Musso      L: 3x2 (0,3s* Musso ou 2,7s Hawthorn) C: 2x2

* Senza contare le lunghe piste del Nurburgring e del Pescara.

1958:

Hawthorn x Collins L: 7x0 (0.6s * Hawthorn o 1.6s Hawt) C: 4x2

Hawthorn x VonTrips L: 6x0 (2.0s * Hawthorn o 2.1s Hawt) C: 4x1

Hawthorn x P Hill L: 3x0 (1.0s * Hawthorn o 12.2s Hawt) C: 2x1

Hawthorn x Musso  L: 5x0 (0,6s Hawthorn) C: 3x2

Von Trips x P Hill L: 2x0 (12.2s Trips o 0.1s * Trips) C: 1x1

Moss x Brooks L: 6x3 (0,5s * Moss) C: 4x4

Trintignant x McLaren L: 2x0 (12s Trintignat) C: 1x1 #

Fangio x Behra L: 1x0 (Fangio 0.7s) C: 1x0

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

# La McLaren ha corso con un'auto di F2.

1959:

Moss x Brabham L: 5x1 (0,6s * Moss o 1,1s Moss) C: 2x2

Brabham x Tritignant L: 6x0 (1.9s * Brabham o 2.1s Brabham) C: 4x2

Brabham x McLaren L: 6x1 (2.5s * Brabham o 3.0s Brabham) C: 4x1

Brooks x P Hill L: 6x1 (0.6s * Brooks o 0.7s Brooks) C: 5x2

Brooks x Von Trips L: 1x0 (0,3s Brooks) C: 1x0

Gurney x P Hill L: 4x1 (0,3s * Gurney) C: 2x1

Gurney x Brooks L: 1x4 (0.8s Brooks- 1 ° pilota Ferrari) C: 2x3

Behra x P Hill L: 2x1 (1.2s * Behra) C: 1x2

Viaggi x P Hill L: 1x0 (1.0s Trips) C: 1x0

G Hill x Irlanda L: 5x0 (1,8s * G Hill) C: 0x1

* Senza contare la pista lunga di Sebring (USA).

1960:

Brabham x Moss        L: 0x1 (2,3s Moss)                                     C: 0x2

Brabham x McLaren    L: 8x0 (1,6s* Brabham ou 2,7s Brabham)      C: 5x3

Brabham x Brooks      L:  8x0 (2,9s Brabham)                              C: 6x1                     

P Hill x Von Trips        L: 5x4 (0,4s* P Hill ou 2s P Hill)                   C: 2x2

Clark x Surtees          L: 2x1 (1,3s** Clark ou 0,1s Surtees)              C: 2x1

Clark x Ireland           L: 1x5 (0,9s* Ireland ou 1,1s Ireland)              C: 3x3

Surtees x Ireland       L:2x3 (cravatta)                                         C:3x3

Hill x Gurney             L: 5x2 (0,1s* Gurney ou 0,5s Hill)                  C: 1x1

Hill x Bonnier            L: 4x4 (0,7s Hill)                                         C: 1x3

* Escluse Spa e Monza con piste lunghe sopraelevate.

** Escluso il Portogallo, in quanto Clark ha avuto un incidente in allenamento.

1961:

Von Trips x P Hill L: 1x6 (0.1s * P Hill o 1.7s P Hill) C: 3x4

R Rodriguez x P Hill     L: 1x0 (0,8s Rodriguez)   C: 0x1

Moss x Clark L: 7x1 (0.8 s * Moss o 2,0 s Moss) C: 3x3 #

Clark x Irlanda L: 5x1 (0.6s** Clark o 3.2s Clark) C: 3x2

Brabham x Surtees L: 5x3 (0,2s * Brab o 0.7s Brabham) C: 2x2 #

G Hill x Brooks L: 7x1 (0,7s * G Hill o 1,0s G Hill) C: 2x5

Brabham x McLaren L: 6x2 (0.1s McLaren * o 2.5s Brabham) C: 2x5

Surtees x McLaren L: 5x3 (0.1s McLaren* o 1.5s Surtees) C: 3x5 #

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

** Senza contare il Nurburgring.

# Moss gestiva una Lotus per Rob Walker e il team di Clark sulla Lotus di Colin Chapman. Brabham e McLaren non erano nella stessa squadra di Surtees.

 

1962:

G Hill x Ginther L: 8x1 (1,7s * G Hill o 3,5s G Hill) C: 8x1

Clark x Brabham L: 5x0 (0.9s * Clark o 1.5s Clark) # C: 3x1 #

Clark x Taylor L: 8x1 (3.1s * Clark o 9.0s Clark) # C: 4x2 #

P Hill x Baghetti L: 4x0 (1.2s * P Hill o 3.5s P Hill) C: 1x2

P Hill x Bandini L: 3x0 (0.5s * P Hill o 5.3s P Hill) C: 2x1

P Hill x R Rodriguez L: 2x2 (0,4s * P Hill o 2,1s Rodriguez) C: 3x1

McLaren x Maggs L 8x1 (2.5s McLaren * o 10.7s McLaren) C: 5x1

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

# Brabham ha corso 5 gare con la Lotus 24 per il team Brabham, mentre Jim Clark ha corso con la Lotus 25 per il Team Lotus e Trevor Taylor ha corso con la Lotus 24 e alcune gare con la Lotus 25.

1963:

Clark x Taylor L: 9x0 (3.2s * Clark o Clark 3.5s) C: 8x1

Clark contro Spence L: 1x0 (1,9s Clark) C: 1x0

G Hill x Ginther L: 10x0 (1.2s * G Hill o 1.9s G Hill) C: 5x5

Gurney x Brabham L: 6x4 (1.0s * Gurney o 0.3s Brabham) C: 2x2

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

1964:

Surtees x Bandini L: 9x1 (1.3s * Surtees o 2.6s Surtees) C: 6x3

G Hill x Ginther L: 10x0 (1.8s * Hill o 3.5s Hill) C: 7x4

Gurney x Brabham L: 9x1 (1,1s * Gurney o 1,8s Gurney) C: 4x3

McLaren x P Hill L: 8x1 (1.4s * McLaren o 2.8s McLaren) C: 4x2

Clark x Arundell L: 3x1 (1.9s * Clark o 0.6s Clark) C: 2x2

Clark x Spence L: 6x0 (1.4s * Clark o 6.3s Clark *) C: 1x3

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

1965:

Clark x Spence L: 9x0 (1s * Clark o 3s Clark) C: 7x1

Stewart x G Hill L: 3x7 (0.2s Hill) C: 4x5

Gurney x Brabham L: 4x2 (cravatta* o 3,0 s Gurney) C: 4x1

Gurney x Hulme L: 5x0 (0.4s * Gurney o 3.0s Gurney) C: 4x1

Brabham x Hulme L: 2x1 (0.9s * Brab o 0.2s Hulme) C: 1x1

McLaren x Rindt L: 7x2 (0.4s McLaren) C: 3x1

Surtees x Bandini L: 5x2 (1.1s * Surtees o 1.9s Surtees) C: 4x3

* Senza contare i lunghi tracciati di Spa, Clermont-Ferrand e Nurburgring.

                                                                                       

1966:

Brabham x Hulme L: 7x1 (0.6s * Brab o 5.2s Brabham) C: 7x1

Stewart x G Hill L: 4x4 (0,3s * Hill o 1,5s Stewart) C: 2x3

Surtees x Rindt L: 6x1 (0.8s * Surtees o 2.0s Surtees) C: 2x4

Surtees x Bandini L: 2x0 (0.4s * Surtees o 3.1s Surtees) C: 1x1

Clark x Arundell L: 6x0 (4,2s * Clark o 9,5s Clark) C: 3x3

Clark x Spence L: 6x1 (2.4s * Clark o Clark 4.8s) C: 3x1

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

# Arundell e Spence hanno corso alcune gare con il motore BRM, mentre Clark ha corso la Climax.

1967:

Brabham x Hulme L: 9x2 (0.6s * Brab o 0.5s Brab) C: 5x5**

Clark x Hill: L: 8x3 (0.4s * Clark o 2.9s Clark) C: 6x2

Stewart x Spence L: 9x2 (0,9s * Stewart o 2s Stewart) C: 2x5

Rindt x P Rodriguez: L: 6x1 (0,6s * Rindt o 1,3s Rindt) C: 1x5

* Senza contare le lunghe piste di Spa e Nurburgring.

** Hulme ha corso con attrezzature obsolete rispetto alla Brabham a Monaco, Olanda e Belgio.

1968:

Clark x Hill L: 1x0 (1.0s Clark) C: 1x0

Hill x Siffert L: 8x3 (0.8s * Hill o 2.3s Siffert) C: 7x3

Hulme x McLaren L: 7x2 (0,2s * Hulme o 1,8s Hulme) C: 7x2

Stewart x Beltoise L: 10x0 (2,6s* Stewart ou 5s Stewart) C: 8x1

Amon x Ickx L: 6x2 (1.4s * Amon o 1.7s Amon) C: 1x5

Rindt x Brabham L: 10x1 (0,7s * Rindt o 1,8s Rindt) C: 2 x1

Gurney x Hulme L: 1x1 (0.1s Hulme) C: 1x1

* Senza contare i tracciati lunghi di Spa e Nurburgring e la Francia, dove la Brabham ha avuto problemi in allenamento. In Spagna la Brabham non ha corso.

1969:

Stewart x Beltoise L: 10x1 (3,4s * Stewart o 4,6s Stewart) C: 8x1

Brabham x Ickx L: 4x4 (0.3s * Brab o 1.7s Brabham) C: 1x5 #

Rindt x Hill L: 8x0 (2.2s * Rindt o 3.1s Rindt) C: 4x4

Hulme x McLaren L: 8x2 (0,6s* Hulme) C: 4x5

* Per non parlare delle lunghe tracce di Lem-Ferrand e del Nurburgring.

# La Brabham non ha corso in 3 gare (Ing, Fra, Ale) quell'anno a causa di un incidente ai test di Silverstone.

1970:

Rindt x Fittipaldi       L: 3x0 (2,7s Rindt)#                                     C: 2x1#

Ickx x Regazzoni        L: 5x2 (0,4s Ickx)                                        C: 4x2

Hulme x McLaren       L: 3x1 (0,5s Hulme)                                     C: 1x1

Stewart x Amon         L: 8x2 (0,5s* Stew o 0,7s Stewart)               C: 3x2

Stewart x Cevert        L: 5x0 (1,3s* Stew o 1,8s Stewart)                C: 3x2

Stewart x Andretti     L: 4x0 (0,9s Stewart)                                   C: 2x0

* Senza contare i tracciati lunghi di Spa e Clermont-Ferrand.

# Correvano con Lotus obsoleti. Emerson con il 49C e Rindt con il 72.

1971:

Stewart x Cevert          L: 10x0 (1,5s* Stew o 1,8s Stewart)              C: 8x2

Ickx x Regazzoni          L: 6x5 (0,1s* Ickx o 0,4s Ickx)                      C:4x3

Ickx x Andretti             L: 4x1 (1,0 s Ickx)                                       C: 3x1

Hailwood x Surtees      L: 2x0 (0,4s Surtees)                                  C: 2x0

P Rodriguez x Siffert     L: 4x1 (0,6s Rodriguez)                               C: 3x2

* Senza contare il tracciato lungo del Nurburgring.

1972:

Fittipaldi x Walker      L: 11x0 (3,1s* Fittpaldi)                                 C: 9x0

Fittipaldi x Wisell       L: 1x0 (1,1s Fittipaldi)                                   C: 0x1

Stewart x Cevert        L: 10x0 (1,0s* Stewart o 1,5s Stewart)           C: 7x2

Hulme x Revson         L: 5x5 (empate)                                         C: 7x2

Regazzoni x Ickx        L: 4x4 (0,3s* Regazzoni o 0,6s Ickx)              C: 1x5

Regazzoni x Andretti  L: 4x1 (0,2s Ragazzoni)                                C: 1x2

Scheckter x Hulme     L: 0x1 (1,0s Hulme)                                     C: 0x1

Scheckter x Revson    L: 0x1 (1,5s Revson)                                    C: 1x0

Peterson x Lauda       L: 10x2 (1,8s* Peterson o 3,7s Peterson)        C: 9x1

Pace x Pescarolo         L: 5x4 (0,1s* Pace o 0,1s Pescarolo)             C: 4x1

Reutemann x Hill       L: 9x1 (1,1s* Reutemann o 2,0s Reutem)       C: 3x1

Hill x Wilsinho            L: 6x4 (0,2s* Wilsinho o 0,4s Wilsinho)       C: 3x2

* Senza contare i tracciati lunghi del Nurburgring e di Clermont-Ferrand.

1973:

Stewart x Cevert            L: 9x4 (0,2s*Stew o 0,3s Stewart)            C: 10x5

Fittipaldi x Peterson      L: 4x10 (0,3s** Peterson o 1,4s Peterson)   C: 7x7

Hulme x Revson            L: 10x4 (0,3s Hulme)                                 C: 6x8

Hulme x Scheckter        L: 3x2 (empate)                                        C: 5x0

Hulme x Ickx                L: 0x1 (6,8s Ickx)                                       C: 0x1

Scheckter x Revson       L: 1x3 (0,1s Revson)                                   C: 0x4

Lauda x Regazzoni        L: 5x8 (0,7s* Regazzoni o cravatta)             C: 2x7

Ickx x Merzario             L: 4x2 (1,3s Ickx)                                        C: 2x2

* Senza contare il tracciato lungo del Nurburgring.

** Senza contare Spagna (Fittipaldi ha avuto problemi), Olanda (Fittipaldi ha avuto un incidente) e il circuito lungo del Nurburgring.

1974:

Fittipaldi x Hulme          L: 14x0 (1,0s* Fit o 1,4s Fittipaldi)              C: 11x3

Fittipaldi x Hailwood       L: 10x1 (0,7s* Fit o 1,3s Fittipaldi)             C: 7x4

Fittipaldi x Mass             L: 2x0 (1,5s Fittipaldi)                               C: 2x0

Regazzoni x Lauda          L: 2x13 (0,3 s Lauda)                                C: 6x6

Pace x Mass                   L: 4x3 (0,7s Pace)                                    C: 3x0

Pace x Watson               L: 3x3 (0,2s Watson o 0,2 * Pace)            C: 5x1 **

Reutemann x Pace          L: 6x0 (0,6s* Reut o 1,5s Reutemann)      C: 4x1

Reutemann x Watson     L: 13x0(1,4s* Reut o 1,5s Reutemann)        C: 7x5

Scheckter x Depailler      L: 10x2 (0,5s*Sche o 0,7s Scheckter)         C: 10x4

Peterson x Ickx              L: 13x2 (0,9s Peterson)                             C: 7x2

* Senza contare il tracciato lungo del Nurburgring.

** Pace si è trasferito alla Brabham a metà stagione.

1975:

Lauda x Regazzoni         L: 14x0 (0,5s* Lauda o 0,7s Lauda)           C: 10x3

Fittipaldi x Mass             L: 11x3 (0,8s* Fittipaldi o 0,6s)                C: 9x3

Reutemann x Pace          L: 5x9 (empate* o 0,3s Pace)                 C: 10x3

Scheckter x Depailler       L: 8x5 (0,2s Scheckter)                          C: 6x6

Peterson x Ickx               L: 8x1 (1s Peterson)                              C: 5x3

Peterson x Watson          L: 2x3 (0,2s Peter* o 0,2s Watson)          C: 3x1

Hunt x Jones                   L: 3x0 (0,8s Hunt)                                C: 0x1

Jarrier x Pryce                 L: 10x4 (0,7s Jarrier)                              C: 3x6

Brise x Migault               L: 1x0 (3,3s Brise)                                  C: 0x0

Brise x Schuppan            L: 1x0 (1,6s Brise)                                  C: 1x0

Brise x Jones                  L: 4x0 (1,2s* Brise o 2,8s Brise)              C: 3x1

Brise x Stommelen         L: 2x0 (2,5s Brise)                                 C: 1x0

* Senza contare il tracciato lungo del Nurburgring.

1976:

Hunt x Mass                      L: 15x1 (1,5s* Hunt o 1,1s)                     C: 10x4

Lauda x Regazzoni              L: 12x1 (0,5s* Lauda o 0,6s)                 C: 8x4

Reutemann x Regazzoni      L: 1x0 (0,6s Reutemann)                    C: 0x1

Scheckter x Depailler          L: 5x11 (0,2s* Depailler o 0,4s)              C: 8x6

Peterson x Andretti            L: 0x1 (1,1s Andretti)                            C: 0x0

Peterson x Stuck                L: 12x2 (0,7s* Peterson o 0,2s)             C: 3x3

Peterson x Brambilla           L: 11x3 (0,2s* Peterson o 0,4s)             C: 6x1

Pace x Reutemann              L: 9x3 (0,4s* Pace o 0,6 Pace)             C: 7x0 (***)

Ickx x Zorzi                        L: 0x1 (0,6s Zorzi)                              C: 1x0

Ickx x Lecrere                     L: 3x3 (**)                                        C: 3x2 (**)     

* Senza contare il tracciato lungo del Nurburgring.

** Ickx non si è qualificato in 2 gare.

*** Reutemann e Pace hanno corso 12 gare insieme, prima che l'argentino andasse alla Ferrari.

1977:

Lauda x Reutemann             L: 8x7 (iguais)                               C:11x4

Reutemann x Villeneuve       L: 2x0 (0,9s Reutemann)                C: 1x1

Pace x Watson                    L: 2x1 (0,1s Pace)                            C: 1x1

Watson x Stuck                   L: 11x3 (0,7s Watson)                      C: 3x7

Depailler x Peterson            L: 9x7 (cravatta* o 0,1s Depailler)      C: 5x6

Hunt x Mass                       L: 15x1 (0,9s Hunt)                          C: 7x5

Hunt x Villeneuve                L: 1x0 (0,9s Hunt)                           C: 1x0

Fittipaldi x Hoffmann           L: 2x0 (2,1s** Fittipaldi)                  C: 2x0

* Senza contare l'Argentina dove Peterson ha avuto qualche problema in allenamento.

** Ingo Hoffman ha corso con un gap in termini di attrezzature rispetto a Emerson.

1978:

Andretti x Peterson              L: 11x3 (0,3s Andretti)#                    C: 10x3#

Reutemann x Villeneuve        L: 12x4 (0,1s Reutemann)                 C: 7x8

Lauda x Watson                   L: 10x6 (0,3s Lauda)                        C: 6x5

Scheckter x Rosberg             L: 3x0 (2,5s Scheckter)                     C: 2x0

Scheckter x Rahal                 L: 2x0 (2,3s Scheckter)                     C: 2x0

Depailler x Pironi                  L: 14x2 (0,9s Depailler)                    C: 6x7

Hunt x Tambay                     L: 13x1 (0,5s Hunt)                          C: 3x8

Andretti x Jarrier                  L: 1x1 (0,3s Andretti)                        C: 1x1

# Senza contare gli allenamenti in Belgio e Italia, dato che Andretti ha utilizzato il modello MK4 mentre Peterson ha utilizzato il modello MK3. Andretti aveva la priorità sull'attrezzatura.

1979:

Villeneuve x Scheckter          L: 9x6 (0,2s Villeneuve)                       C: 7x7

Jones x Regazzoni                L: 15x0 (0,9s Jones)                            C: 7x5

Piquet x Lauda                     L: 6x7 (0,1s Piquet* o 0,2s Lauda)       C: 2x2

Piquet x Watson                   L: 1x0 (0,1s Piquet)                             C: 1x0

Piquet x Zunino                    L: 2x0 (2,3s Piquet)                            C: 0x1

Reutemann x Andretti           L: 6x9 (0,2s Reutemann)                     C: 7x4

Laffite x Depailler                 L: 5x3 (0,4 s Laffite)                           C: 4x3

Laffite x Ickx                        L: 7x0  (2,2s Laffite)                           C: 3x1

Jabouille x Arnoux                L: 10x4 (0,6s Jabouille)                        C: 3x4

Pironi x Jarrier                     L: 7x6 (0,2s Jarrier)                              C: 4x6

* Senza contare il GP del Brasile in cui Piquet ha avuto problemi.

1980:

Reutemann x Jones L: 7x7 (stesso) C: 4x9

Piquet x Zunino L: 6x0 (2,5s Piquet) C: 4x1

Piquet x Trailer L: 7x0 (1.6s Piquet) C: 5x1

Pironi x Laffite L: 8x6 (0.1s Pironi) C: 7x5

Arnoux x Jabouille W: 7x4 (0.2s Arnoux) C: 7x1

Rosberg x Fittipaldi L: 10x5 (0,3s * Rosberg) C: 5x5

De Angelis x Andretti L: 8x6 (stesso) C: 5x4

De Angelis x Mansell L: 2x0 (1,1 s De Angelis) C: 1x0

Prost x Watson L: 7x2 (0.7s* Prost) C: 6x2

Villeneuve x Scheckter L: 12x1 (0.7s Villeneuve) C: 7x3

* Per non parlare dell'Argentina, in cui Emerson non ha voluto correre a causa del pericolo di caduta dell'asfalto. Rosberg non si è qualificato per Monaco, Inghilterra e Olanda. Prost non ha corso in 3 gare.

 

1981:

Piquet x Trailer L: 14x0 (1.7s Piquet) C: 11x1

Reutemann x Jones L: 10x5 (0,2s Reutemann) C: 8x6

Prost x Arnoux L: 10x5 (0,3s Prost) C: 6x3

De Angelis x Mansell L: 9x4 (0.1s De Angelis) C: 8x2

Villeneuve x Pironi L: 10x5 (0.6s Villeneuve) C: 5x5

Rosberg x Serra L: 6x0 (1.2s Rosberg) C: 1x2

De Cesaris x Watson L: 14x1 (0,8s Watson) C: 9x3

 

1982:

Rosberg x Reutemann (Wil) L: 2x0 (0.6s Rosberg) C: 1x1 **

Rosberg x Andretti (Wil) W: 1x0 (0.9s Rosberg) C: 1x0

Rosberg x Daly (Wil) W: 11x1 (1.3s Rosberg) C: 9x3

Tambay x Andretti (Fer) L: 0x2 (0.2s Andretti) C: 1x0

Villeneuve x Pironi L: 4x0 (Villseuve 1.0s) C: 0x3

Pironi x Tambay L: 4x0 (0.6s Pironi) C: 3x2

Piquet x Patrese L: 9x5 (0.4s Piquet) C: 5x2

Prost x Arnoux L: 8x8 (0.1s Prost) C: 7x4

De Angelis x Mansell L: 10x3 (0,5s De Angelis) C: 7x4

Lauda x Watson L: 9x4 (0.6s Lauda) C: 7x6

De Cesaris x Giacomelli  L: 10x6 (0,4s De Cesaris) C: 5x5

Boesel x Mass L: 5x2 (0.2s Boesel) C: 1x6

* Piquet e Patrese hanno corso con motori diversi in alcune gare.

** Rosberg è arrivato al 2 ° posto, ma è stato squalificato in Brasile.

 

1983:

Piquet x Patrese: L: 10x5 (0.6s Piquet) C: 9x3

De Angelis x Mansell L: 13x2 (1.4s De Angelis***) C: 2x7

Rosberg x Laffite L: 11x2 (0.9s Rosberg) C: 10x2

Arnoux x Tambay L: 7x7 (cravatta) C: 7x6

Prost x Cheever L: 13x2 (0,8s Prost) C: 10x3

Lauda x Watson L: 11x3 (0.7s Lauda) * C: 5x5 (Lauda squalificato)

Jarrier x Boesel L: 12x1 (1,2s Jarrier) C: 6x5

Alboreto x Sullivan  L: 13x2 (0,9s Alboreto) C: 5x6

* Se conti l'allenamento nei Paesi Bassi, dato che Lauda e Watson correvano con motori diversi (Porsche e Ford).

** Senza contare gli allenamenti in Olanda, dato che Lauda e Watson hanno corso con motori diversi (Porsche e Ford).

*** De Angelis e Mansell hanno corso con motori diversi in vari GP (Renault e Ford).

 

1984:

Prost x Lauda L: 15x1 (1.3s Prost) C: 9x5

De Angelis x Mansell L: 12x4 (0.6s De Angelis) C: 9x4

Alboreto x Arnoux W: 11x5 (0.7s Alboreto) C: 5x7

Piquet x Teo Fabi L: 12x0 (2,5s Piquet) C: 4x2

Piquet x Corrado Fabi L: 2x1 (1,7s Piquet) C: 1x1

Piquet x Winkelhock L: 1x0 (3,5s Piquet) C: 1x0

Senna x Cecotto L: 7x1 (Senna 1.7s) C: 4x0

Senna contro Johansson L: 2x0 (1.0s Senna ***) C: 1x0

Bellof x Brundle L: 5x3 (CRAVATTA *) C: 3x3 *

De Cesaris x Hesnault L: 15x0 (1.4s Of Cesaris) C: 8x2

* Senza contare il GP USA II, poiché Brundle ha avuto problemi e ha avuto un tempo molto alto.

** Brundle e Bellof hanno perso tutti i punti per irregolarità Tyrrell. Brundle non si è qualificato a Monaco e in USA II.

*** Senza contare il GP Europa, quel Senna era 18,7s più veloce di Johansson.

 

1985:

Prost x Lauda L: 13x1 (1.3s Prost) C: 12x2

Senna x De Angelis W: 13x3 (1,1s Senna) C: 7x6

Alboreto x Arnoux L: 1x0 (1,9s Alboreto) C: 1x0

Alboreto x Johansson W: 13x2 (0.9s Alboreto) C: 7x6

Warwick x Tambay L: 7x8 (0.1s Tambay) C: 4x7

Rosberg x Mansell L: 8x7 (0.2s Rosberg ****) C: 4x9

Johansson contro Brundle L: 0x1 (1,1s Brundle) C: 1x0

Bellof x Brundle L: 3x2 (0.1s Bellof) * C: 3x2 *

Bellof x Brundle L: 4x4 (0.6s Brundle) ** C: 5x3 **

Boutsen x Berger L: 12x4 (0.4s *** Boutsen) C: 10x5

Piquet x Surer L: 11x1 (1,6s Piquet) C: 6x3

Piquet x Hesnault L: 3x0 (3.1s Piquet *****) C: 1x0

Laffite x De Cesaris L: 4x7 (0.7s De Cesaris) C: 3x2

Laffite x Streiff L: 1x3 (0.3s Streiff) C: 1x3

* Contando solo le gare con lo stesso motore.

** Contando tutte le gare comprese quelle che hanno corso con motori diversi.

*** Senza contare USA/85, dove Berger ha avuto problemi in allenamento e sabato ha piovuto.

**** Mansell ha avuto problemi ad allenarsi in Canada e non ha corso in Francia.

***** Dimmi San Marino, perché Hesnault aveva un problema di allenamento.

 

1986:

Piquet x Mansell L: 8x8 (cravatta*) C: 8x8

Prost x Rosberg L: 12x4 (0.3s Prost*) C: 13x2

Senna x Dumfries L: 16x0 (Senna 3,4s) C: 9x1

Berger x Teo Fabi L: 13x3 (0.5s Berger) C: 5x3

Alboreto x Johansson L: 12x4 (0,3s Alboreto) C: 4x7

Tambay x Jones L: 11x4 (1.0s Tambay) C: 3x4

Patrese x De Angelis L: 4x0 (Patrese 1.0s*) C: 1x1

Patrese x Warwick L: 8x3 (Patrese 0.6s*) C: 3x2

Arnoux x Laffite L: 7x1 (1,1s Arnoux) C: 4x3

De Cesaris x Martini L: 8x7 (0.1s Of Cesaris) C: 1x0

(*) A parte la Germania, Warwick ha avuto problemi in allenamento. Monaco a parte, visto che Piquet e De Angelis hanno avuto problemi al motore. Senza contare il Monaco, visto che Rosberg ha avuto un problema in allenamento.

 

1987:

Mansell x Piquet L: 12x3 (0.6s Mansell) C: 5x7

Senna x Nakajima W: 16x0 (Senna 3.8s) C: 12x2

Prost x Johansson L: 16x0 (1,5s* Prost) C: 10x3

Berger x Alboreto L: 12x4 (0.4s Berger) C: 6x3

Boutsen x Teo Fabi L: 13x3 (0,3s Boutsen) C: 6x6

Patrese x De Cesarais L: 12x4 (Patrese 0.9s) C: 6x2

* Senza contare gli allenamenti a San Marino, Austria e Messico dove Johansson ha avuto problemi.

 

1988:

Senna x Prost L: 14x2 (0.4s Senna) C: 9x7 (*)

Mansell x Patrese L: 12x1 (0.7s Mansell) C: 6x8

Berger x Alboreto L: 16x0 (0.9s Berger) C: 10x1

Piquet x Nakajima W: 15x1 (1.0s Piquet) C: 8x3

Capelli x Gugelmin L: 12x3 (0.6s Capelli) C: 7x6 (*)

* Senna ha squalificato il Brasile. Capelli non ha corso negli USA.

 

1989:

Senna x Prost L: 14x2 (0.8s ** ou 0,9s Senna) C: 10x6 (**)

Mansell x Berger L: 7x7 (0,1s * Mansell) C: 10x4 (*)

Piquet x Nakajima W: 13x3 (0,7s Piquet) C: 8x3

Boutsen x Patrese L: 4x12 (0.3s* Patrese) C: 8x6

Modena x Brundle L: 8x6 (0.2s Modena) C: 3x4

Nannini x Herbert L: 5x1 (0.9s Nannini) C: 3x1 (*)

Capelli x Gugelmin L: 7x7 (0.2s Capelli) C: 1x5 (*)

De Cesaris x Caffi L: 3x10 (0.2s Caffi) C: 6x5

Alesi x Palmer     L: 5x2 (0,4s Alesi) C: 5x0

* Berger non ha corso a Monaco e Mansell non ha corso in Spagna. Gugelmin non ha corso in Messico e Capelli in Inghilterra. Mansell e Nanini squalificati in Canada. Senza contare la Spagna, visto che Boutsen ha avuto un problema in allenamento.

**Senza contare l'Italia, poiché Prost ha avuto un problema in allenamento e in Giappone Prost era preoccupato di mettere a punto la macchina per la gara. Senna squalificato in Giappone.

 

1990:

Senna x Berger L: 13x3 (Senna 0.5s* o 0.4s) C: 10x5

Prost x Mansell L: 8x8 (0.1s* Prost o 0.2s) C: 9x7

Piquet x Nannini W: 9x5 (0.3s Piquet) C: 9x5

Piquet x Moreno L: 2x0 (0.4s Piquet) C: 2x0

Patrese x Boutsen L: 7x9 (stesso) C: 6x8

Alesi x Nakajima L: 15x0 (1.5s Alesi) C: 10x2

Capelli x Gugelmin L: 8x4 (cravatte) C: 2x5 **

Warwick x Herbert L: 2x0 (0.5s Warwick) C: 0x0

*Senza contare l'allenamento statunitense, perché venerdì il motore di Senna si era guastato e Mansell aveva avuto problemi. Sabato ha piovuto ed entrambi non sono riusciti a mitigare il tempo.

** Capelli e / o Gugelmin non si sono qualificati per Brasile, Monaco e Canada.

 

1991:

Senna x Berger L: 13x3 (0.7s Senna) C: 13x3

Mansell x Patrese L: 7x9 (Mansell 0.2s) C: 8x8

Prost x Alesi L: 12x2 (0.3s** Prost o 0.6s) C: 7x8

Piquet x Moreno L: 8x3 (0.2s Piquet) C: 7x4

Piquet x Schumacher L: 1x4 (0,3s Schumacher) C: 3x2

Modena x Nakajima L: 16x0 (1.1s Modena) C: 9x1

De Cesaris x Zanardi L: 3x0 (0.4s da Cesaris) C: 1x1

Schumacher x Zanardi L: 1x0 (Schumacher 0.7s) C: 0x1

Blundell x Brundle L: 7x5 * (cravatta) C: 8x7

* Brundle non ha corso a Monaco, Canada e Australia e Blundell non ha corso in Giappone.

** Escluse le formazioni USA e San Marino, perché Alesi ha avuto problemi, e la formazione in Francia e Belgio, che è stata ostacolata da diversi ritardatari..

 

1992:

Mansell x Patrese L: 14x2 (0.9s o 0.7s** Mansell) C: 12x2

Senna x Berger L: 15x1 (0.8s Senna) C: 8x8

Schumacher x Brundle W: 16x0 (Schumacher 1.0s) C: 9x7

Hakkinen x Herbert L: 7x9 (0.1s** Herbert) C: 7x2

Alesi x Capelli L: 12x1 (0.8s Alesi) C: 4x2

Martini x Lehto L: 8x8 (0.1s Martini) C: 4x8

Modena x Gugelmin L: 7x9 (0.1s Modena) C: 3x3

Fittipaldi x Morbidelli L: 4x8 (0.3s Morbidelli) C: 5x2

Zanardi x Morbidelli L: 1x0 (0.3s Zanardi) C: 0x1

Boutsen x Comas L: 9x6 (cravatta) C: 7x2

Hill x Van der Pole L: 2x5 (0,3s Van der Pole) C: 2x0 (*)

* Hill si è qualificato per iniziare solo per Inghilterra e Ungheria.

** Hakkinen ha avuto problemi negli allenamenti in Sud Africa e San Marino. Patrese ha avuto un problema in allenamento a Spa.

 

1993:

Prost x Hill L: 14x2 (0.5s Prost) C: 9x6

Senna x Andretti L: 13x0 (Senna 1.4s) C: 9x2

Senna x Hakkinen L: 2x1 (Senna 0.3s*) C: 2x1

Schumacher x Patrese L: 16x0 (Schumacher 1,0s) C: 9x4

Barrichello x Capelli L: 1x0 (0.4s Barrichello) C: 0x0

Barrichello x Boutsen W: 11x0 (1,1s Barrichello) C: 2x5

Barrichello x Irvine L: 1x1 (0.2s Barrichello) C: 2x0

Alesi x Berger L: 9x7 (0.2s Alesi) C: 6x7

Wendlinger x Lehto L: 8x8 (0.1s Wendlinger) C: 7x5

Herbert x Zanardi L: 10x1 (0,5s Herbert) C: 5x3

Herbert x Lamy L: 4x0 (1.3s Herbert) C: 1x2

Blundell x Brundle L: 8x8 (Draw) C: 6x8

Warwick x Suzuki L: 9x7 (0.2s Warwick) C: 7x5

Fittipaldi x Martini L: 2x4 (0,4s Martini) C: 2x2

* Senna ha annunciato che non avrebbe rinnovato con la McLaren in Portogallo, Ron Dennis era arrabbiato con Senna e nel GP del Portogallo e nel GP del Giappone, il team inglese ha dato la priorità alla vettura di Mika Hakkinen. Se non fosse per questo la differenza tra Senna e Hakkinen in allenamento potrebbe essere maggiore.

Le squadre usano questo sotterfugio. Quando il primo pilota lascia la squadra, viene data la priorità al pilota che resterà nella squadra l'anno successivo. Questo è successo a Piquet alla fine del 1985 e 1987, Senna alla fine del 1993, Barrichello alla fine del 1996, Alonso alla fine del 2007, Kimi alla fine del 2013, Vettel alla fine del 2014 e 2021 e Ocon alla fine del 2024.

 

Vedi articoli riprodotti di seguito da Jornal o Globo del 25/09/1993 pag 31 e del 28/10/1993 pag 34, sul trattamento prioritario riservato alla vettura di Mika Hakkinen, quando Senna annunciò la sua partenza dalla McLaren nel fine settimana del GP del Portogallo.

O Globo 25091993 pg 31.jpg
O Globo 28101993 pg 34.jpg

1994:

Schumacher x Lehto L: 4x0 (Schumacher 2,2s) C: 4x0

Schumacher x Verstappen L: 8x0 (1.8s Schumacher) C: 6x0

Schumacher x Herbert L: 2x0 (1,1s Schumacher) C: 1x0

Verstappen x Lehto L: 2x0 (0,5s Verstappen) C: 1x1

Hakkinen x Brundle L: 15x0 (0,7s* Hakkinen) C: 7x4

Senna x Hill L: 3x0 (Senna 0.9s**) C: 0x2

Hill x Coulthard L: 8x0 (0.8s Hill) C: 8x0

Hill x Mansell L: 3x1 (uguale) C: 3x1

Barrichello x Irvine L: 8x6 (0.2s Barrichello) C: 7x4

Alesi x Berger L: 7x7 (idem) C: 5x4

Frentzen x Wendlinger L: 3x0 (Frentzen 0,5s) C: 1x2

Frentzen x Lehto L: 2x0 (Frentzen 1.3s) C: 2x0

Herbert x Zanardi L: 5x1 (0.9s Herbert) C: 2x2

Katayama x Blundell L: 11x5 (0,3s * Katayma) C: 4x6

Martini x Alboreto L: 13x3 (0.4s * Martini) C: 8x3

* Senza contro allenamento a Spa, con pista bagnata e asciutta al termine.

** Se Senna fosse entrato nella formazione sammarinese sabato, potrebbe aumentare la differenza media rispetto a Hill.

 

1995:

Schumacher x Herbert L: 16 x1 (1,3s Schumacher) C: 12x4

Hill x Coulthard L: 9x8 (0.1s Hill) C: 9x5

Alesi x Berger L: 5x12 (0,3s Berger) C: 6x6

Barrichello x Irvine L: 5x12 (0.4s Irvine) C: 6x6

Hakkinen x Mansell L: 2x0 (0.6s Hakkinen) C: 2x0

Hakkinen x Blundell L: 12x1 (0,7s* Hakkinen) C: 6x5

Blundell x Magnussen L: 1x0 (0,7s Blundell) C: 1x0

Frentzen contro Wendlinger L: 6x0 (Frentzen 2,8s) C: 4x0

Frentzen x Boullion W: 11x0 (Frentzen 3s) C: 7x2

Brundle x Panis L: 8x3 (Brundle 0.3s) C: 4x6

Martini x Badoer L: 5x4 (0.1s Martini) C: 4x2

Lamy x Badoer L: 5x3 (cravatte) C: 4x3

Salo x Katayama L: 12x4 (0,4s * Salo) C: 11x2

Moreno x Diniz L: 9x8 (0.2s ** Moreno) C: 3x6

* Senza contare l'allenamento dell'Argentina sotto la pioggia e senza contare l'Inghilterra, che Salò aveva problemi.

** Per non parlare degli allenamenti di Spa sotto la pioggia e di Suzuka che Moreno ha avuto problemi.

 

1996:

Hill x Villeneuve L: 13x3 (0.3s Hill) C: 8x7

Schumacher x Irvine L: 15x1 (0.8s Schumacher) C: 10x3

Hakkinen x Coulthard L: 12x4 (0,3s Hakkinen) C: 10x5

Alesi x Berger L: 13x3 (0.2s Alesi) C: 10x5

Barrichello x Brundle W: 11x5 (0.5s Barrichello) C: 6x6

Panis x Diniz L: 15x1 (0.8s Panis) C: 9x4

Frentzen x Herbert L: 13x3 (Frsupen 0,5s) C: 6x5

Salo x Katayama L: 11x5 (0,3s Salo) C: 6x2

Fisichella x Lammy L: 6x2 (0.4s Fisichella) C: 2x1

Verstappen x Rosset L: 16x0 (1.2s Verstappen) C: 4x6

 

1997:

Villeneuve x Frentzen W: 13x4 (0.2s Villeneuve**) C: 8x7

Schumacher x Irvine L: 16x1 (0,6s Schumacher*) C: 11x1

Hill x Diniz L: 14x3 (0.6s Hill) C: 7x5

Alesi x Berger L: 7x7 (0.2s Alesi) C: 5x8

Alesi x Wurz W: 1x2 (stesso) C: 3x0

Hakkinen x Coulthard L: 11x6 (0.1s Hakkinen) C: 7x7 *

Barrichello x Magnussen W: 15x2 (0.6s Barrichello) C: 2x4

Trulli x Katayama L: 6x1 (0.4s Trulli) C: 4x2

Trulli x Nakano L: 6x1 (0.7s Trulli) C: 5x1

Panis x Nakano L: 3x0 (0,7s Panis) C: 2x0

* Hakkinen è arrivato 3 °, ma è stato squalificato in Belgio per benzina irregolare. Senza contare Spa perché Irvine ha avuto un problema in allenamento.

** A parte le volte in Australia e Brasile, dove Frentzen aveva un ammortizzatore rotto.

 

1998:

Hakkinen x Coulthard L: 13x3 (0,3s * Hakkinen) C: 12x3

Schumacher x Irvine L: 15x1 (Schumacher 0.7s) C: 11x3

Ralf x Hill L: 10x6 (0.1s Ralf) C: 5x10 *

Fisichella x Wurz L: 10x6 (0,3s Fisichella) C: 8x5

Trulli x Panis L: 9x7 (0.1s Trulli) C: 6x5

Barrichello x Magnussen W: 7x0 (1,3s Barrichello) C: 3x1

Barrichello x Verstappen L: 7x1 (0.7s Barrichello) C: 3x1

Villeneuve x Frentzen L: 10x6 (0.1s Villeneuve) C: 9x7

Alesi x Herbert L: 10x6 (0,3s Alesi) C: 9x4

Salo x Diniz L: 11x5 (0,4 s Salo) C: 4x3

* Damon Hill squalificato in Brasile per sottopeso. Per non parlare dell'Austria, perché Coulthard ha avuto un problema in allenamento.

 

1999:

Hakkinen x Coulthard L: 13x3 (0,3s* Hakkinen) C: 9x6

Schumacher x Irvine L: 9x1 (0.5s* Schumacher) C: 6x4

Salo x Irvine L: 3x3 (0,5 Irvine) C: 5x1

Villeneuve x Salo L: 3x0 (1,1s Villeneuve) C: 0x2

Barrichello x Herbert L: 13x3 (0.7s Barrichello) C: 9x6

Hill x Frentzen L: 2x14 (0,5s * Frentzen) C: 2x13

Fisichella x Wurz W: 13x3 (0.2s Fisichella) C: 7x6

Trulli x Panis L: 8x8 (0.3s Trulli) C: 8x4

Alesi x Diniz L: 13x3 (0,5s * Alesi) C: 7x3

Villeneuve x Zonta L: 12x1 (0.8s Villeneuve) C: 5x3

Ralf x Zanardi L: 11x5 (0,5s Ralf) C: 12x3

Badoer x Gené L: 9x6 (0.1s Badoer) C: 3x7

* Per non parlare dell'allenamento sotto la pioggia in Francia. Alesi ha avuto problemi in alcuni allenamenti.

2000:

Schumacher x Barrichello L: 15x2 (0,4s* Schumacher) C: 13x4

Hakkinen x Coulthard L: 10x7 (stesso) C: 10x5

Alesi x Heidfeld L: 9x6 (0,3s Alesi) C: 3x5

Irvine x Herbert L: 13x3 (0,4s Irvine) C: 7x3

Pulsante Ralf x L: 11x6 (0.4s Ralf) C: 8x5

Trulli x Frentzen W: 9x8 (stesso) C: 6x6

Villeneuve x Zonta L: 15x2 (0.6s Villeneuve) C: 12x4

Salo x Diniz L: 12x4 (0,3s Salo) C: 12x2

De La Rosa x Verstappen L: 11x6 (0.1s La Rosa) C: 3x7

* Senza contare la Germania, perché Rubinho ha avuto un problema in allenamento.

 

2001:

Schumacher x Barrichello L: 16x1 (0.6s Schumacher) C: 14x3

Hakkinen x Coulthard L: 9x8 (0.1s Hakkinen) C: 3x11

Montoya x Ralf L: 7x10 (0,3s Ralf) C: 5x7

Raikkonen x Heidfeld L: 7x10 (0.1s Heidfeld) C: 6x8

Alonso x Marques L: 11x2 (1,1s Alonso) C: 5x4

Alonso vs Yoong L: 3x0 (Alonso 1,4s) C: 2x0

Villeneuve x Panis W: 11x2 (0.1s Villeneuve) C: 8x6

Irvine x Burti L: 5x0 (0,8s Irvine) C: 4x1

Fisichella x Pulsante L: 13x4 (0.5s Fisichella) C: 10x4

Trulli x Frentzen W: 7x0 (0.4s Trulli) C: 3x1

Trulli x Zonta L: 2x0 (0,8s Trulli) C: 0x1

Trulli x Alesi L: 4x1 (0.4s Trulli) C: 2x2

Alesi x Burti L: 5x3 (0.4s Alesi) C: 4x4

Frentzen x Burti L: 2x0 (1.1s * Frentzen) C: 1x0

Verstappen x Bernoldi L: 7x10 (0.1s Verstappen) C: 11x2

* Senza formazione sulla pioggia a Spa.

 

2002:

Schumacher x Barrichello L: 14x3 (0.2s Schumacher) C: 13x4

Raikkonen x Coulthard L: 9x7 (cravatta) C: 4x11

Montoya x Ralf L: 9x8 (0.1s Ralf) C: 9x7

Trulli x Pulsante L: 12x4 (0.2s Trulli) C: 5x8

Massa x Heidfeld L: 5x11 (0.2s Heidfeld) C: 4x10

Villeneuve x Panis L: 10x7 (cravatta) C: 8x4

Frentzen x Bernoldi L: 10x1 (Frentzen 0,4s) C: 5x1

Frentzen x Heidfeld L: 0x1 (0,3s Heidfeld) C: 0x1

Salo x McNish L: 15x2 (0,3s Salo) C: 9x5

Fisichella x Sato L: 12x4 (0.4s Fisichella) C: 7x6

Webber x Yoong L: 15x0 (1.1s Webber) C: 7x1

 

2003:

Schumacher x Barrichello L: 10x6 (0.1s** Schumacher) C: 11x5

Raikkonen x Coulthard L: 10x6 (0,5s Raikkonen) C: 12x2

Montoya x Ralf L: 6x9 (0.1s Montoya) C: 9x6

Montoya x Gené L: 1x0 (Montoya 0.7s) C: 1x0

Alonso x Trulli W: 9x7 (0.1s Alonso) C: 8x7

Bottone x Villeneuve L: 8x6 (Bottone 0.1s) C: 9x4 (*)

Pulsante x Sato L: 1x0 (pulsante 0,5 s) C: 1x0

Panis x Da Matta L: 13x3 (0.4s Panis) C: 4x9

Heidfeld x Frentzen L: 10 x 6 (0,2s Heidfeld) C: 9x6

Webber x Pizzonia L: 8x3 (0.7s Webber) C: 7x1

* Button non ha corso a Monaco.

** Senza contare il Giappone, poiché ha piovuto alla fine dell'allenamento.

 

2004:

Schumacher x Barrichello L: 13x5 (Schumacher 0.4s*) C: 14x4

Raikkonen x Coulthard L: 13x5 (0.2s Raikkonen) C: 8x8

Alonso x Trulli W: 7x8 (cravatta) C: 7x7

Alonso x Villeneuve L: 2x1 (0.1s Alonso o 0.4s *) C: 3x0

Montoya x Ralf L: 9x3 (0.1s Montoya) C: 6x4

Montoya x Gené L: 2x0 (0.5s Montoya) C: 2x0

Montoya x Pizzonia L: 3x1 (0.4s Montoya***) C: 3x0

Fisichella x Mass L: 10x8 (0.2s Fisichella) C: 14x4

Pulsante x Sato L: 10x8 (pulsante 0,3s) C: 14x3

Panis x Da Matta L: 6x6 (0.1s Panis **) C: 4x5

Webber x Klien W: 14x3 C: 10x5

* Se non si conteggia l'allenamento con la pioggia nel GP del Giappone, darebbe 0,4 secondi ad Alonso. Per non parlare degli allenamenti in Cina e Giappone dove rispettivamente Schumacher e Rubinho hanno avuto problemi.

** Da Matta è stato licenziato dopo 12 gare in questa stagione.

*** Ignorare l'allenamento SPA con la pioggia.

 

2005:

Alonso x Fisichella W: 15x4 C: 13x3 (*)

Raikkonen x Montoya W: 9x8 C: 9x7 (*)

Schumacher x Barrichello L: 12x7 C: 12x7

Trulli x Ralf W: 16x3 C: 9x9 (*)

Massa x Villeneuve L: 12x7 C: 13x4 (*)

Coulthard x Klien W: 7x8 C: 9x4 (*)

Coulthard x Liuzzi W: 4x0 C: 3x1

Webber x Heidfeld L: 9x5 (*) C: 6x7 (**) (*)

Pulsante x Sato L: 15x1 C: 12x0 (*)

Pulsante x Davidson L: 1x0 C: 0x0

* Non hanno gareggiato negli Stati Uniti.

** Heidfeld voleva lasciare la Williams per andare alla BMW nel 2006 e ha simulato problemi personali, non correndo in Ita, Bel, Bra, Jap e Chi.

OBS: In quell'anno c'era una complicata regola della somma dei tempi in ogni allenamento.

 

2006:

Alonso x Fisichella L: 12x6 (0,2s Alonso) C: 14x3

Schumacher x Mass L: 13x5 (Schumacher 0.4s) C: 13x5

Heidfeld x Villeneuve W: 6x5 C: 7x3

Heidfeld x Kubica L: 5x1 C: 3x3

Raikkonen x Montoya L: 7x3 ** C: 6x3 **

Raikkonen x De La Rosa W: 8x0 C: 5x3

Trulli x Ralf W: 9x9 C: 8x9

Bottone x Barrichello L: 9x9 (Bottone 0.2s) C: 12x5

Webber x Rosberg L: 13x5 (0.1s Webber ***) C: 7x5

Coulthard x Klien W: 9x6 C: 6x5

Coulthard x Doorbons L: 1x2 C: 1x2

Liuzzi x Speed ​​L: 12x6 C: 12x6

Sato x Ide L: 3x1 (1.1s Sato o 2.4s *) C: 3x0

* Per non parlare del Bahrain in cui Sato aveva problemi di allenamento.

** Montoya ha lasciato la F1 dopo gli Stati Uniti e ha firmato con la NASCAR.

*** Senza contare la Q3 in Australia e Monaco, perché Rosberg ha avuto problemi.

 

2007:

Raikkonen x Messa L: 8x9 C: 10x6 (*)

Alonso vs Hamilton L: 7x10 (pareggio) C: 10x7

Kubica x Heidfeld L 4x12 ** C: 6x10 (**)

Fisichella x Kovalainen W: 8x9 C: 6x10 (*)

Bottone x Barrichello L: 9x8 C: 5x12

Trulli x Ralf L: 14x3 C: 10x7

Webber x Coulthard L: 15x2 (0.4s Webber) C: 10x7

Rosberg x Wurz W: 15x1 C: 10x6

Vettel x Heidfeld L: 0x1 (0.7s Heidfeld) C: 1x0

Vettel x Liuzzi L: 3x4 (0.2s Liuzzi) C: 2x5

* Massa e Fisichella sono stati squalificati al GP Canada.

** Kubica non ha funzionato negli Stati Uniti.

 

2008:

Hamilton x Kovalainen W: 13x5 (0,3s Hamilton***) C: 12x6

Raikkonen x Messa L: 6x12 C: 6x12

Alonso x Piquet W: 18x0 (0,5s Alonso) C: 15x3

Kubica x Heidfeld W: 13x5 C: 11x7

Bottone x Barrichello L: 8x10 C: 10x7 (*)

Webbber x Coulthard L: 15x3 (0.3s Webber) C: 13x5

Rosberg x Nakajima W: 13x5 (***) C: 13x5

Trulli x Glock L: 14x4 C: 9x9

Vettel x Bourdais W: 15x3 (**) C: 13x5

Fisichella x Subtle L: 10x8 C: 12x6

* Barrichello è stato squalificato in Australia.

** Bourdais ha perso 5 posizioni cambiando la valuta in Canada e Vettel ha esaurito il tempo.

*** Hamilton e Rosberg hanno perso 10 posizioni in Francia a causa dell'incidente in Canada.

  

2009:

Bottone x Barrichello L: 7x10 (**) (5 *) C: 12x5

Vettel x Webber L: 15x2 (**) (0.2s Vettel) C: 8x9

Hamilton x Kovalainen L: 12x5 (0,3s Hamilton*) (5 *) C: 12x5 (*)

Raikkonen x Messa L: 6x4 C: 4x5 (4 *)

Raikkonen x Badoer     L: 2x0                              C: 2x0      

Raikkonen x Fisichella  L: 5x0                              C: 5x0

Alonso x Piquet W: 9x1 (0,5s Alonso) C: 9x1

Alonso x Grosjean W: 6x1 (Alonso 0,5s) (5 *) DO: 6x1

Kubica x Heidfeld L: 10x7 C: 7x10

Rosberg x Nakajima W: 14x3 C: 14x3

Trulli x Glock L: 12x4 (***) (0.3s Trulli) C: 4x10

Bourdais x Buemi W: 2x7 C: 3x6

Fisichella x Sutil L: 7x5 (4 *) C: 8x4

Buemi x Alguersuari L: 8x0 (5 *) C: 5x3

Sottile x Liuzzi L: 4x1 (5 *) C: 2x3

Trulli x Kobayashi L: 2x0 C: 1x1

* Hamilton non è riuscito a voltarsi in Q2 ed è stato squalificato in Australia.

** Vettel ha perso 10 posizioni e Barrichello 5 posizioni in Malesia.

*** Glock ha perso 5 posizioni in Cina.

**** Sutil è stato punito in Bahrain per aver bloccato Webber in allenamento.

4 * Massa non ha corso in Ungheria, Europa e Spa a causa dell'infortunio in allenamento.

5 * Glock non ha corso in Giappone Barrichello, Button, Alonso, Sutil, Buemi, Kovalainen. ha perso 5 posizioni in griglia per non aver rispettato la bandiera gialla.

 

2010:

Vettel x Webber L: 13x6 (0.1s Vettel) C: 12x7

Alonso x Massa L: 15x4 (0.3s Alonso *) C: 14x5

Hamilton x Button L: 13x6 (0.2s Hamilton **) C: 12x7

Rosberg x Schumacher L: 14x5 (0.2s Rosberg ****) C: 14x5

Kubica x Petrov L: 17x2 (0,8s Kubica 5 *) C: 17x2

Barrichello x Hulkenberg W: 13x6 (0.2s Barrichello) C: 13x6

Kobayashi x De La Rosa W: 7x7 (0.1s Kobayashi 6 *) C: 8x6

Kobayashi x Heidfeld L: 4x1 (0,3s Kobayashi) C: 3x2

Trulli x Kovalainen L: 11x8 (0.1s Trulli) C: 5x14

Glock x Di Grassi L: 17x2 (0.4s Glock 7 *) C: 11x8

Sottile x Liuzzi L: 16x3 C: 12x7

Senna x Chandhok W: 6x3 C: 2x7

Senna x Yamamoto L: 5x1 C: 4x2

Senna x Klien L: 1x2 C: 2x1

* Tranne Monaco che Alonso non si allenava, e Singapore che Massa aveva un problema.

** A parte l'allenamento in Malesia in parte con pioggia.

*** Hamilton ha perso 5 posizioni in Giappone cambiando cambio.

**** Schumacher e Rosberg hanno perso rispettivamente 10 e 5 posizioni a Spa.

5 * Petrov non si è allenato a Spa.

6 * Prendendo Q1 con pioggia a Spa.

7 * Tranne Malesia, Germania, Belgio e Corea che Di Grassi ha avuto problemi.

2011:

Vettel x Webber L: 16x3 (0,4s Vettel) C: 15x4

Hamilton x Pulsante L: 13x6 (*) (0.2s Hamilton**) C: 10x9

Alonso x Massa L: 15x4 (0.4s Alonso) C: 16x3

Rosberg x Schumacher L: 15x4 (0.3s Rosberg***) C: 12x7

Heidfeld x Petrov L: 3x8 C: 6x5

Senna x Petrov L: 3x5 (cravatta) C: 2x6

Kobayashi x Perez L: 8x9 (*) C: 11x5 (*) (*)

Barrichello x Maldonado L: 9x10 (*) C: 13x6

Di Resta x Sottile L: 10x9 Do: 8x11

Buemi x Alguersuari L: 11x8 (*) C: 8x11

Kovalainen x Trulli L: 16x2 C: 12x6

Glock x Albrosio L: 13x6 C: 11x8

Liuzzi x Karthikeyan L: 8x0 (*) C: 6x2

Liuzzi x Ricciardo L: 5x5 (*) C: 5x5

Ricciardo x Karthikeyan L: 1x0 C: 0x1

* Perez e Kobayashi sono stati squalificati in Australia.

* Liuzzi e Karthikeyan non sono riusciti a rimanere entro il 107% in Australia e non hanno corso in gara. Liuzzi ha cambiato il cambio in Germania e ha perso 5 posizioni.

* Perez non ha corso a Monaco e Montreal, a causa di un incidente in allenamento a Monaco.

* Liuzzi ha cambiato il cambio in Germania e ha perso 5 posizioni.

* Buemi ha perso 5 posizioni in Ungheria, a causa di una collisione con Heidfeld in Germania.

* Hamilton e Perez hanno perso 5 posizioni in griglia al GP India.

* Barrichello non si è allenato ad Abu Dhabi e Maldonado ha perso 10 posizioni.

** Senza contare l'allenamento SPA sotto la pioggia.

*** Senza contare SPA e Suzuka.

 

2012:

Vettel x Webber L: 12x8 (**) (0.1s Vettel) C: 14x6

Hamilton x Pulsante L: 15x5 (*) (0.3s Hamilton) C: 9x11

Alonso x Mass L: 18x2 (*) (0.3s Alonso#) C: 18x2

Rosberg x Schumacher L: 12x8 (**) (0.3s Rosberg ##) C: 10x10

Raikkonen x Grosjean L: 10x9 (**) (0.1s Grosjean ###) C: 16x3

Maldonado x Senna L: 15x5 (*) (0.5s Maldonado ####) C: 9x11 (*)

Hulkenberg x Di Resta L: 11x9 (*) C: 11x9

Ricciardo x Vergne L: 16x4 (**) C: 12x8

Kobayashi x Perez L: 8x12 (**) C: 9x11

Kovalainen x Petrov L: 13x7 C: 10x10

Glock x Pic L: 13x6 (*) C: 13x6 (*)

De La Rosa X Karthikeyan L: 16x3 (*) C: 15x4

# Senza contare l'Inghilterra.

## Senza contare Inghilterra, Europa (Valencia) e Hockenheim.

### Senza contare la Cina e l'Inghilterra che Grosjean non ha fatto il Q3.

#### Senza contare la Germania, mi alleno sotto la pioggia.

* Hamilton ha ottenuto la pole position ma è stato squalificato dall'allenamento in Spagna per aver finito la benzina. Hamilton ha cambiato il tasso di cambio in Cina ha perso 5 posizioni. Glock non ha corso a Valencia per problemi intestinali. De La Rosa e Karthikeyan non hanno corso in Australia, non avendo raggiunto il 107%. Button e Hulkenberg hanno perso 5 posizioni in Giappone cambiando il tasso di cambio. Maldonado ha perso 10 posizioni per aver causato un contatto con Perez nelle prove libere di Monaco e ha anche cambiato motore ed è partito ultimo a Monaco. Maldonado ha preso 20 secondi in gara a Valencia per essere stato accusato dell'incidente con Hamilton. E ha perso 5 posizioni in Inghilterra. Maldonado ha perso 10 posizioni a Monza (5 per aver bruciato la partenza a Spa e 5 per essere stato il colpevole della caduta con Glock). Maldonado non si è fermato per il peso e ha perso 10 posizioni in Brasile. La Ferrari ha volutamente rotto il sigillo sul cambio di Massa perdendo 5 posizioni negli USA.

** Raikkonen ha cambiato marcia in Malesia ha perso 5 posizioni in queste gare. Grosjean è stato sospeso a Monza per aver causato un incidente a Spa, e ha perso 5 posizioni negli Stati Uniti. Schumacher ha perso 5 posizioni a Monaco a causa dell'incidente con Senna in Spagna, ha perso anche 10 posizioni in Giappone a causa dell'incidente con Vergne a Singapore. Webber ha cambiato marcia e ha perso 5 posizioni a Spa. Vettel è partito ultimo ad Abu Dhabi perché ha finito la benzina in allenamento. In Inghilterra Kobayashi e Vergne hanno perso 5 posizioni a causa del cambio.

 

2013:

Vettel x Webber L: 17x2 (***) (0.4s Vettel) C: 18x1

Alonso x Mass L: 11x8 (0.3s Alonso) C: 17x2

Hamilton x Rosberg L: 11x8 (0.2s Hamilton) C: 10x9

Raikkonen x Grosjean L: 10x7 (**) (0.2s Kimi) C: 11x6

Grosjean x Kovalainen L: 2x0 (1.0s Grosjean) C: 1x1

Pulsante x Perez L: 11x8 (4*) (pulsante 0.1s) C: 13x6

Di Resta x Sottile L: 12x7 (0.1s Di Resta) C: 11x8

Ricciardo x Vergne L: 15x4 (0.2s Ricciardo) C: 10x9

Hulkenberg x Gutierrez L: 18x1 (5*)(0.7s Hulk) C: 14x5

Maldonado x Bottas L: 7x12 (0.2s Bottas) C: 12x7

Bianchi x Chilton L: 15x4 (*) (0.6s Bianchi) C: 15x4

*Bianchi ha avuto problemi ad allenarsi a Monaco, non l'ho detto. In Corea è stato penalizzato e ha perso posizioni in griglia. Ad Abu Dhabi Bianchi ha cambiato cambio e ha perso 5 posizioni.

** Grosjean è caduto nell'allenamento di Monaco. Ad Abu Dhabi Kimi è stato penalizzato in prova a causa del fondo della vettura e in Corea Kimi ha avuto problemi in Q3.

*** Senza contare l'allenamento in Malesia, poiché Webber non ha fissato il tempo quando la pista si stava asciugando.

4* Perez è caduto in allenamento in Brasile, ha cambiato marcia e ha perso 5 posizioni. Non ho calcolato la Q2 in Australia, perché era su pista bagnata e asciutta.

5* Senza contare l'allenamento del Belgio su pista bagnata e asciutta.

 

2014:

Hamilton x Rosberg L: 7x12 (pareggio) (4*) C: 12x7

Vettel x Ricciardo: L: 8x11 (0.1s Ricciardo) (*) (4*) C: 5x14 (*)

Botta x Massa L: 13x5 (0.2s Bottas) C: 10x9

Alonso x Raikkonen L: 16x3 (0,5s Alonso) C: 16x3

Bottone x Magnussen L: 9x10 (cravatta) (6*) C: 14x5

Vergne x Kvyat L: 7x12 (cravatta) (5* e 6*) C: 10x9

Hulkenberg x Perez L: 11x8 (0.3s Hulkenberg) C: 11x8

Grosjean x Maldonado L: 16x3 (0.2s Grosjean) (5*) C: 11x8

Kobayashi x Ericsson L: 10x5 (3*) C: 10x5

Bianchi x Chilton L: 11x4 (0.6s Bianchi)(**) C: 9x5 (**)

* Ricciardo è stato squalificato in Australia e ha perso 10 posizioni (terza volta) in Bahrain per aver lasciato il box in modo pericoloso in Q1. Vettel ha avuto problemi di allenamento in Australia e Spagna. Mi alleno con sole e pioggia in Australia e Malesia.

** Bianchi ha perso 5 posizioni a Monaco cambiando valuta. In Canada Bianchi e Chilton sono caduti al 1° giro, quindi né l'uno né l'altro sono andati avanti.

3* Kobayashi ha perso 5 posizioni in griglia cambiando marcia in Canada.

4* Nelle prove libere del GP d'Inghilterra, chi ha preso una pista asciutta con una slick ha fatto bene, quindi c'era una grande differenza di tempi. Vettel ha cambiato la power unit negli USA e ha dovuto partire dai box.

5* Vergne e Maldonado hanno cambiato motore e hanno perso 10 posizioni in Giappone, anche se hanno fatto tempi più veloci dei loro compagni di squadra.

6* Button ha cambiato il tasso di cambio negli Stati Uniti e ha perso 5 posizioni. Kvyat ha cambiato motore e ha perso 10 posizioni, entrambi più veloci dei compagni.

 

2015:

Hamilton x Rosberg L: 12x7 (0.1s Hamilton) C: 12x7

Vettel x Raikkonen L: 15x4 (0.5s Vettel **) C: 15x4

Bottas x Massa L: 11x7 (*) (0.1s Bottas ***) C: 9x9 (*)

Alonso x Pulsante L: 10x8(*) (0,1s Alonso 4*) C: 5x12 (*)

Pulsante x Magnussen L: 1x0 (pulsante 0,6s) C: 1x0

Ricciardo x Kvyat L: 12x7 (*) (0.2s Ricciardo) C: 9x10 (*)

Sainz x Verstappen L: 10x9 (*) (0.1s Sainz 5*) C: 8x11

Nasr x Ericsson L: 10x9 (*) (0.1s Nasr) C: 11x8 (*)

Hulkenberg x Perez L: 11x8 (0.1s Hulkenberg) C: 7x12

Grosjean x Maldonado L: 17x2 (*) (0.3s**** Grosjean) C: 12x7 (*)

* Bottas si è allenato ma non ha corso in Australia. Button non si è allenato in Bahrain e in Canada e non ha corso in Bahrain. Alonso ha rotto nel Q2 a Monaco. RBR ha ordinato a Kvyat di far passare Ricciardo a Monaco, poi gli ha ordinato di tornare in posizione all'ultimo giro. Massa ha avuto un problema al motore in Canada. Kvyat si è qualificato davanti a Ricciardo in Austria, ma entrambi hanno perso 10 posizioni per aver usato il 6° motore. Alonso si è qualificato davanti a Button in Austria, ma entrambi hanno perso 25 posizioni cambiando motore e cambio. Nasr non ha iniziato in Inghilterra. Grosjean e Maldonado si sono ritirati al 1° giro dell'Inghilterra, ma Maldonado ha camminato di più ed è passato in vantaggio. In Belgio Button ha perso 55 posizioni, Alonso 50 posizioni, Verstappen 10 posizioni e Grosjean 5 posizioni. Verstappen non si è allenato in Q1. In Italia Ricciardo non è nemmeno sceso in pista in Q2, ha fatto solo 3 giri di Q1. In Italia Ericsson ha perso 3 posizioni per aver disturbato il ritorno di Hulkenberg. Nasr non può allenare in P1 e P2 per contratto il 3° pilota formatosi al suo posto. Sainz si è schiantato in allenamento e non si è allenato, ma è stato autorizzato a correre in Russia. Alonso ha perso 35 posizioni in griglia contro la Russia. Button non si è allenato in Messico. Alonso ha rotto il motore al primo giro della Q1 in Brasile. Ricciardo ha perso 10 posizioni in griglia in Brasile e Nasr ha perso 3 posizioni in griglia per aver interrotto Massa in Q2.

Alonso ha forato una gomma nel Q1 ad Abu Dhabi.

** Senza contare Canada e Abu Dhabi dove Vettel ha avuto problemi e Austria e USA dove Kimi ha avuto problemi.

*** Senza contare il Canada dove Massa ha avuto problemi di allenamento.

**** Senza contare Australia e USA, perché Maldonado ha avuto problemi.

4* Ad eccezione di Bahrain, Canada, Messico dove Button ha avuto problemi. Brasile e Abu Dhabi dove Alonso ha avuto problemi. Alonso non ha corso in Australia e Button non ha corso in Bahrain.

5* Senza contare la Malesia, perché Sainz ha avuto problemi, l'Italia perché Verstappen non si è allenato. Russia e USA perché Sainz non si è allenato.

 

2016:

Hamilton x Rosberg L: 12x9 (0.1s Hamilton) (*) C: 10x10 (**)

Ricciardo x Verstappen L: 11x6 (0.1s Ricciardo) (*) C: 10x7

Vettel x Raikkonen L: 9x12 (0.1s Vettel) (*) C: 14x7

Botta x Massa L: 17x4 (0.2s Bottas) (*) C: 13x8

Hulkenberg x Perez L: 12x9 (0.1s Hulkenberg) (***) C: 8x13

Alonso x Pulsante L: 15x5 (0.2s Alonso) (***) C: 12x7 (***)

Sainz x Kvyat L: 11x6 (0.2s Sainz) C: 15x2

Grosjean x Gutierrez L: 13x8 (0.1s Grosjean) C: 9x11 (***)

Ericsson x Nasr L: 13x8 (0.2s Ericsson) (***) C: 13x8 (***)

Verstappen x Sainz L: 3x1 (pareggio) C: 2x3

Ricciardo x Kvyat L: 4x0 (0.7s Ricciardo) C: 3x1

Button x Vandoorne L: 0x1 (0.1s Vandoorne) C: 0x1

Wehrlein x Ocon L: 7x2 (0,2s Wehrlein) C: 3x6

 

NOTA: Dalla Spagna in poi Verstappen è andato a RBR e Kvyat è andato a STR.

 

* Hamilton ha rotto l'ERS nel Q1 in Cina, ha avuto un problema nel Q2 in Russia, ha avuto un problema nel Q3 in Europa e non ha fatto il tempo perdendo 55 posizioni in Belgio. Vettel cambia il cambio e perde 5 posizioni in Russia, Austria e Inghilterra. Vettel ha avuto ancora problemi con la barra stabilizzatrice nella Q1 a Singapore. Verstappen è caduto durante l'allenamento a Monaco. In Ungheria ha piovuto in Q3, quindi non ho considerato il tempo di Verstappen per Ricciardo e Bottas per Massa. In Giappone Raikkonen è stato più veloce di Vettel nella Q3, ma ha cambiato marcia e ha perso 5 posizioni.

** Hamilton e Rosberg sono caduti al 1° giro in Spagna, quindi nessuno si è messo davanti a nessuno.

*** Alonso non ha corso in Bahrain, ha perso 60 posizioni in Belgio, ha cambiato motore in Malesia e ha perso 45 posizioni. Perez ha perso 5 posizioni nel GP Europa, ma è comunque partito davanti a Hulkenberg. Ericsson si è qualificato davanti a Nasr, ma è dovuto partire dai box in Bahrain. Nasr non ha fatto tempo a Monaco. Ericsson non si è allenato in Inghilterra. Grosjean non è partito a Singapore con un problema alla macchina ed è caduto nel giro di schieramento, quindi non è partito in Brasile.

 

2017:

Hamilton x Bottas L: 13x7 (0,2s Hamilton*) C: 12x8 (senza contare Mon, Ita e Bra)

Vettel x Kimi L: 15x5 (0.3s Vettel*) C: 17x3 (*) (esclusa la Malesia)

Verstappen x Ricciardo L: 13x7 (0.1s Verstappen*) C: 11x9 (senza contare Azerb e Ing)

Massa x Passeggiata L: 16x3 (Messa 0.6s*) C: 13x6 (La Messa non si è svolta in Ungheria)

Stroll x Di Resta L: 1x0 (0.7s Stroll) C: 1x0 (Al posto di Massa in Ungheria)

Alonso vs Vandoorne L: 14x5 (0.3s Alonso*) C: 9x9 (Vandoorne non ha corso in Bahrain)

Pulsante x Vandoorne L: 0x1 (pulsante 0.2s) (*) C: 0x1

Sainz x Kvyat L: 8x6 (0.1s Sainz) (**) C: 10x4

Sainz x Gasly L: 1x1 (0.4s Sainz) (**) C: 0x2

Sainz x Hulkenberg L: 1x3 (0.2s Hulkenberg) C: 2x2

Kvyat x Hartley L: 1x0 (0.8s Kvyat) C: 1x0

Hartley vs. Gasly L: 2v1 (0.1s Gasly) C: 1v2 (Gasly non si è allenato in Messico)

Perez x Ocon L: 13x7 (0.1s Perez) C: 12x8

Hulkenberg x Palmer L: 14x2 (0,8s Hulk**) C: 10x6 (senza contare Azerbaigian e Spa)

Grosjean x Magnussen L: 12x8 (0.2s Grosjean**) L: 10x10 (esclusa l'Italia)

Wehrlein x Ericsson L: 12x7 (cravatta) C: 12x7

Ericsson x Giovinazzi L: 2x0 (0.1s Ericsson) C: 1x1 (Corri al posto di Wehrlein)

 

* Verstappen ha avuto problemi al motore nel Q1 in Cina. Alonso non ha iniziato in Russia. A Monaco Hamilton non è riuscito a segnare un tempo veloce a causa di un incidente in Q1) e Button ha perso 15 posizioni. In Azerbaigian Alonso e Vandoorne hanno perso rispettivamente 40 e 35 posizioni e Riccia rdo ha avuto un problema in Q3. Hamilton ha perso 5 posizioni in Austria. In Inghilterra Ricciardo ha rotto in Q1 e ha perso 15 posizioni, e Alonso ha perso 30 posizioni. In Belgio Massa è stato più veloce dello Stroll ma ha perso 5 posizioni ignorando le bandiere gialle. In Italia Bottas ha avuto un problema in Q3, Ricciardo e Vandoorne hanno perso 25 posizioni. Vettel e Kimi si sono ritirati nel primo round di Singapore. Vettel ha perso un giro cronometrato nella Q1 della Malesia. In Giappone, Alonso è stato più veloce di Vandoorne ma ha perso 35 posizioni in griglia. Hamilton è caduto in Q1 in Brasile e non ha fatto segnare un tempo.

** Sainz ha finito la benzina nel Q1 in Bahrain. Sainz ha perso 5 posizioni in Russia, per sbaglio nella gara precedente. Sainz ha preso una penalità di 3 posizioni in griglia per il suo incidente nella gara precedente. In Azerbaigian Grosjean ha avuto problemi di allenamento. In Ungheria Hulkenberg ha perso 5 posizioni cambiando marcia e così è partito dietro Palmer e Kvyat si è qualificato davanti a Sainz, ma ha perso 3 posizioni bloccando un pilota in allenamento. In Belgio Palmer non si è allenato. In Italia Grosjean ha fatto una passeggiata. Palmer ha perso 15 posizioni e Hulkenberg e Sainz hanno perso 10 posizioni in Italia. In Giappone Sainz ha preso 10 posizioni in griglia.

 

2018:

Hamilton x Bottas L: 15x6 (0.2s Hamilton) C: 18x3

Vettel x Kimi L: 15x6 (0,2s Vettel) (*) C: 12x9

Verstappen x Ricciardo L: 14x7 (0.2s Verstappen) (**) C: 15x6

Alonso x Vandoorne L: 19x2 (0.3s Alonso) (**) C: 13x8

Magnussen x Grosjean L: 10x11 (0.1s Grosjean) (*) C: 12x9

Leclerc x Ericsson L: 17x4 (0,5s Leclerc) C: 12x9

Ocon x Perez L: 15x6 (0.1s Ocon) C: 10x11

Hulkenberg x Sainz L: 12x9 (0.1s Hulk) (*) C: 10x11

Gasly x Hartley L: 14x7 (0.1s Gasly) (*) C: 13x8

Sirotkin x Passeggiata L: 13x8 (0.1s Sirotkin) C: 8x13

 

* In Azerbaigian Hulkenberg è stato più veloce di Sainz, ma ha perso 10 posizioni cambiando il motore. In Francia Grosjean è caduto in Q3. In Austria Vettel è stato più veloce di Kimi ma è stato punito in 3 posizioni. A Monza Sainz è stato più veloce di Hulkenberg, e il tedesco ha perso comunque 10 posizioni in griglia. In Giappone Ocon è stato più veloce, ma è stato penalizzato di 3 posizioni, quindi era dietro Perez. Negli Stati Uniti Vettel è stato più veloce di Kimi, ma è stato punito in 3 posizioni in griglia per non essersi ridotto su una bandiera rossa, quindi è partito dietro. Gasly ha saltato la Q2 in Messico.

** In Azerbaigian Ricciardo e Verstappen sono caduti e si sono ritirati insieme. A Monaco Verstappen ha rotto il cambio e non si è allenato. In Austria e Russia Alonso è stato più veloce di Vandoorne, ma ha perso posizioni in griglia a causa del cambio di parti del motore. In Ungheria gli allenamenti sono stati asciutti e piovosi. Austria Alonso è partito dai box. In Russia Verstappen è stato più veloce di Ricciardo, ma ha perso più posizioni in griglia rispetto all'australiano. Negli USA Verstappen ha rotto l'asse nel Q1.

 

2019:

Hamilton x Bottas L: 14x7 (0,1s Hamilton) C: 14x7

Vettel x Leclerc L: 9x12 (cravatta) (*) C: 11x9 (**)

Verstappen x Gasly L: 11x1 (0.4s Verstappen) C: 11x1

Verstappen x Albon L: 8x1 (0.4s Verstappen ***) C: 5x4

Norris x Sainz L: 11x10 (0.1s Sainz*) C: 8x13

Raikkonen x Giovinazzi L: 12x9 (uguale) (*) C: 16x5

Ricciardo x Hulkenberg L: 14x7 (0.1s Ricciardo) C: 11x10

Kvyat x Albon L: 7x5 (0.1s Albon*) C: 7x5

Kvyat x Gasly L: 2x7 (0.3s Gasly*) C: 5x4

Magnussen x Grosjean L: 13x8 (0.1s Magnussen*) C: 11x10

Perez x Passeggiata L: 18x3 (0.1s Perez) C: 15x6

Russell x Kubica L: 20x1 (0,6s Russell*) C: 17x4

* In Cina Giovinazzi e Albon non hanno fatto segnare il tempo. In Azerbaigian Giovinazzi è stato più veloce di Kimi, ma è stato punito in allenamento ed è partito alle sue spalle. A Monaco, la Ferrari ha commesso un errore con Leclerc in Q1 non dando loro l'ordine di scendere in pista. In Austria Vettel non poteva partire per la Q3, Hamilton è stato punito in 3 posizioni per aver disturbato Kimi in allenamento, Magnussen ha cambiato marcia e ha perso 5 posizioni e Russell è stato più veloce di Kubica, ma è partito dai box. In Germania Vettel non ha fatto segnare un tempo. In Belgio Kubica non ha fatto segnare un tempo. In Italia Verstappen non ha fissato un tempo. In Giappone Magnussen non ha fissato il tempo. In Russia Albon ha avuto un problema in Q1 e Kvyat non ha fatto segnare un tempo. In Giappone Kubica e Magnussen non hanno fatto segnare il tempo. In Brasile Sainz non ha fissato un tempo.

** Entrambi si sono schiantati in Brasile e nessuno è andato avanti.

*** Prendendo formazione da Belgio, Italia e Russia.

 

2020:

Hamilton x Bottas L: 11x5 (0.2s Hamilton) ** C: 13x3**

Bottas x Russell L: 1x0 (cravatta) C: 0x1

Verstappen x Albon L: 17x0 (0,5s Verstappen**) C: 12x5

Norris x Sainz L: 9x8 (cravatta) C: 8x8 (*)

Ricciardo x Ocon L: 15x2 (0.2s Ricciardo**) C: 13x4

Perez x Passeggiata L: 10x4 (0.1s Perez**) C: 9x5 (*)

Passeggiata x Hulkenberg L: 1v1 (0.2s Hulkenberg) C: 2x0

Perez x Hulkenberg L: 1x0 (0.9s Perez ***) C: 1x0

Leclerc x Vettel L: 12x5 *** (0,2s Leclerc) C: 12x5

Gasly x Kvyat L: 13x4 (0.2s Gasly**) C: 9x8

Raikkonen x Giovinazzi L: 8x9 (pareggio**) C: 12x5

Magnussen x Grosjean L: 8x7 (*) (0.1s Grosjean) C: 7x8

Russell x Latifi L: 16x0 (*) (0.6s Russell**) C: 10x6

Latifi x Aitken L: 1x0 (0.1s Latifi) C: 0x1

Magnussen x Fittipaldi L: 2x0 (0.5s Magnussen) C: 2x0

 

(*) Perez ha preso il COVID 19 e non ha corso in entrambe le gare di Silverstone, è stato sostituito da Hulkenberg, ma è tornato in Spagna. Sainz non ha iniziato in Belgio. Stroll non ha corso in Germania, è stato sostituito da Hulkenberg. Grosjean ha visto il suo miglior giro cancellato nella Q1 in Germania per essere uscito dal traguardo. In Turchia, Russell è stato più veloce di Latifi, ma è partito indietro cambiando l'unità di potenza.

(**) Senza contare gli allenamenti in Turchia con pioggia nel Q3. Hamilton non ha corso nel GP Sakhir.

(***) Hulkenberg ha avuto problemi ad allenarsi al GP dell'Eifel. Ad Abu Dhabi Leclerc si è qualificato davanti a Vettel, ma ha preso una penalità di 5 posizioni.

2021:

Verstappen x Perez               L: 20x2 (*) (0,4s Verstappen)     C: 19x3

Hamilton x Bottas                L: 15x7 (**) (0,2s Hamilton)        C: 18x4

Leclerc x Sainz                     L: 14x8 (*) (0,1s Leclerc)            C: 13x8 (*)

Norris x Ricciardo                 L: 14x8 (*) (0,2s Norris ####)   C: 15x7

Vettel x Stroll                      L: 11x11 (**) (0,1s Vettel ###)   C: 9x12 (**)

Alonso x Ocon                     L: 11x11 (***) (cravatta ##)         C: 12x10

Gasly x Tsunoda                   L: 20x2 (*) (0,5s Gasly#)            C: 16x5 (***)

Raikkonen x Giovinazzi          L: 7x13 (***) (0,2 Giovinazzi #)   C: 10x10 (**)

Giovinazzi x Kubica               L: 2x0 (***) (1,3s Giovinazzi)      C: 2x0

Russell x Latifi                     L: 19x3 (0,4s Russell)                C: 16x6

Schumacher x Mazepin         L: 19x3 (*) (0,4s Schumacher)     C: 15x6 (***)

 

NOTA: non c'è stata alcuna gara in Belgio, ma è stato considerato il risultato ufficiale della FIA.

# Senza contare il Belgio, allenamento sotto la pioggia.

## Senza contare gli USA, perché Alonso aveva un problema.

### Senza contare Azerbaigian, Francia e Messico, perché Stroll ha avuto problemi.

#### Senza contare la Russia.

(*) Norris è stato più veloce di Ricciardo, ma si è visto cancellare il tempo per un'uscita di pista in Emilia Romagna. Leclerc ha conquistato la pole ma non ha corso a Monaco. Nella Q1 in Francia Tsunoda non ha fatto segnare un tempo. Schumacher non ha segnato un tempo nella preparazione dell'Ungheria. Norris ha dominato la Q1 e la Q2, ma è caduto nella Q3 in Belgio. Verstappen e Leclerc hanno cambiato motore in Russia e sono partiti dal fondo della griglia.

(**) Nel GP di Francia Stroll non ha fatto segnare un tempo e nel GP d'Austria Vettel è stato più veloce di Stroll, ma è stato punito in 3 posizioni per aver ostacolato Alonso ed è partito dietro al canadese. In Ungheria Vettel arrivò davanti a Stroll, ma venne squalificato. Negli USA Vettel si qualificò davanti a Stroll, ma cambiò il motore e partì dietro al canadese. In Brasile Hamilton è stato più veloce di Bottas, ma ha cambiato il motore e ha perso tutti i tempi a causa di irregolarità nel DRS ed è partito ultimo al decimo posto per la gara principale.

(***) Gasly e Tsunoda non hanno corso a Monza. Hamilton ha cambiato il motore in Turchia e ha perso 10 posizioni in griglia, nonostante fosse più veloce di Hamilton. In Messico Ocon è stato più veloce di Alonso, ma ha cambiato parti della UP e ha perso posizioni in griglia. Kubica ha sostituito Raikkonen in Olanda che ha contratto il COVID. Mazepin non ha corso ad Abu Dhabi perché ha contratto il COVID.

2022 (per non parlare della GARA SPRINT):

Verstappen x Perez              L: 17x5 (*) (Verstappen 0,4s #1)       C: 15x5

Leclerc x Sainz                   L: 16x6 (*) (cravatta #2)                 C: 12x9

Hamilton x Russell               L: 12x10 (*) (Hamilton 0,1s #1)         C: 9x13

Alonso x Ocon                   L: 12x10 (*) (Alonso 0,2s #3)            C: 7x14 (*)

Norris x Ricciardo                L: 19x3 (*) (Norris 0,3s)                   C: 15x5

Vettel x Stroll                    L: 13x7 (*) (Vettel 0,2s #3)              C: 9x9 (*)

Magnussen x Schumacher     L: 17x5 (*) (Magnussen 0,3s #4)      C: 8x12 (*)

Bottas x Zhou                    L: 13x9 (*) (Bottas 0,4s #5)            C: 17x5

Gasly x Tsunoda                 L: 12x9 (*) (Gasly 0,1s #6)               C: 13x7 (*)

Albon x Latifi                      L: 19x2 (*) (Albon 0,6s)                   C: 15x4

Stroll x Hulkenberg             L: 1x1 (cravatta)                           C: 1x1(*)

De Vries x Latifi                  L: 1x0 (cravatta)                           C: 1x0 (*)

(*) Hulkenberg ha corso al posto di Vettel in Bahrain e in Arabia poiché aveva il COVID. Tsunoda non si è allenato né ha corso in Arabia Saudita. Schumacher non ha corso in Arabia. Alonso è caduto nel Q3 in Australia. Albon si è qualificato davanti a Latifi, ma è stato penalizzato di 3 posizioni ed è partito alle spalle del canadese in Australia. A Miami Alonso ha preceduto Ocon, ma ha ricevuto una penalità di 5 secondi. In Francia Sainz è partito ultimo e non ha fatto il tempo nel Q3. A Spa Verstappen, Leclerc, Ocon, Schumacher, Bottas, Norris, Zhou e Tsunoda hanno perso 10 posizioni. In Italia Hamilton e Bottas si sono qualificati davanti a Russell e Zhou ma hanno perso posizioni e sono partiti dietro. In Italia De Vries ha sostituito Albon.

 

(#1) Senza contare Singapore che si è allenata sul bagnato e sull'asciutto, Austria Hamilton e Perez hanno avuto problemi, Canada e Brasile dove Perez ha avuto problemi.

(#2) Senza contare l'Australia che Sainz ha avuto problemi.

(#3) Senza contare l'Australia dove Alonso non ha fatto segnare un tempo in Q3, l'Emilia Romagna dove Ocon e Stroll hanno avuto problemi e Miami e l'Inghilterra dove Ocon ha avuto problemi.

(#4) Senza contare il Brasile, allenamento con pioggia e asciutto.

(#5) Senza contare Monaco e Inghilterra dove Zhou ha avuto problemi e Belgio dove ha avuto problemi Bottas.

(#6) Senza contare il Brasile, che si è allenato sul bagnato e sull'asciutto e il Canada, dove Gasly ha avuto problemi.

2023 (per non parlare della GARA SPRINT):

Verstappen x Perez             L: 19x3 (0,5s** Verstappen)         C: 20x2 

Hamilton x Russell              L: 11x11 (cravatta)                       C: 14x7 (***)

Leclerc x Sainz                   L: 14x8 (0,1s*** Leclerc)              C: 11x10 (**)

Norris x Piastri                   L: 15x7 (0,2 Norris)                     C: 17x5 (**)

Alonso x Stroll                   L: 18x3 (0,4s** Alonso)                C: 17x4 (**)

Gasly x Ocon                      L: 15x7 (cravatta*)                      C: 11x10 (**)

Hulkenberg x Magnussen     L: 15x7 (0,3s Hulkenberg)           C: 13x9

Tsunoda x De Vries              L: 7x3 (0,2s Tsunoda)                 C: 8x2

Tsunoda x Ricciardo             L: 4x3 (cravatta***)                   C: 4x3

Tsunoda x Lawson (**)         L: 4x1 (0,1s*** Tsunoda)             C: 1x4

Albon x Sargeant                 L: 22x0 (0,5s Albon)                   C: 19x3

Bottas x Zhou                     L: 16x6 (0,3s** Bottas)               C: 13x10 (**)

(*) Al GP dell'Arabia Saudita Verstappen ha rotto in Q2 e Leclerc ha preso il secondo posto davanti a Sainz, ma ha perso 10 posizioni. In Azerbaigian, Ocon si è qualificato davanti a Gasly in qualifica, ma è partito dalla pit lane in gara. A Monaco Leclerc è stato più veloce di Sainz, ma ha perso 3 posizioni in griglia ed è partito dietro allo spagnolo. In Canada Sainz è stato più veloce di Leclerc, ma è stato punito e lasciato cadere dal compagno di squadra.

(**) In Spagna Gasly è stato più veloce di Ocon, ma è stato punito ed è partito dietro di lui e Alonso si è allenato e ha corso con il fondo rovinato. In Canada Tsunoda è stato più veloce di De Vries, ma è stato punito ed è partito dietro all'olandese. Norris è stato punito con 5 secondi e per questo è finito dietro a Piastri. Nel GP d'Austria Hamilton ha preceduto Russell, ma ha ricevuto una penalità di 5 secondi. Nel GP di Gran Bretagna Bottas si è qualificato davanti a Zhou, ma ha perso ogni giro perché aveva meno di 1 litro di benzina nel serbatoio. In Ungheria Gasly si è schiantato con Ocon, entrambi si sono ritirati al 1° giro, nessuno è andato avanti. In Belgio Verstappen è stato più veloce di Perez, ma ha cambiato marcia, per questo è partito dietro al messicano. Ricciardo si è rotto il polso in Olanda e Lawson lo ha sostituito. Stroll non ha corso a Singapore a causa di dolori muscolari. Sainz non ha corso in Qatar a causa di un buco nel serbatoio. In Messico, Bottas è arrivato davanti a Zhou, ma ha ricevuto una penalità di 5 secondi ed è rimasto indietro a causa di ciò. Leclerc ha avuto un guasto e non è partito in Brasile.

(***) Nel GP d'Olanda Leclerc ha avuto un problema in Q3. A parte l'Olanda, dove Lawson era in macchina in qualifica e Singapore dove Tsunoda ha avuto un problema. Nel GP degli Stati Uniti (Le Novo) Hamilton arrivò davanti a Russell, ma fu squalificato. Al GP di Las Vegas, Russell è arrivato davanti a Hamilton, ma ha ricevuto una penalità di 5 secondi, lasciandolo indietro in classifica e Ocon è stato ostacolato da Verstappen nel suo giro veloce in Q1. In Belgio Ricciardo si è visto cancellare i tempi per aver superato i limiti della pista e a Las Vegas Tsunoda ha avuto un problema in allenamento.

2024 (per non parlare della GARA SPRINT):

Verstappen x Perez              L: 21x3 (0,5s Verstappen**)    C: 23x1

Norris x Piastri                     L: 21x3 (0,1s Norris*)             C: 16x8

Leclerc x Sainz                     L: 15x8 (0,1s Leclerc * e **)     C: 14x9 (*)

Leclerc x Bearman                L: 1x0 (0,5s Leclerc)               C: 0x1

Hamilton x Russell               L: 6x18 (0,1s Russell **)          C: 8x15 (*)

Alonso x Stroll                     L: 19x5 (0,2s Alonso)              C: 17x6 (*)

Ocon x Gasly                        L: 12x11 (cravatta**)               C: 13x10

Gasly x Doohan                    L: 1x0 (0,6s Gasly)                 C: 1x0

Tsunoda x Ricciardo             L: 12x6 (0,1s Tsunoda**)         C: 9x9

Tsunoda x Lawson               L: 6x0 (cravatta)                    C: 4x2

Hulkenberg x Magnussen     L: 16x6 (0,2s Hulk*)                C: 15x6 (*)

Hulkenberg x Bearman         L: 0x2 (0,3s Bearman*)          C: 1x1

Albon x Sargeant                 L: 12x1 (0,4s Albon*)              C: 13x2 (*)

Albon x Colapinto                L: 6x2 (cravatta)                     C: 4x4 (**)

Bottas x Zhou                     L: 21x3 (0,3 Bottas)                 C: 13x11

 

(*) Sargeant ha avuto una brutta caduta e non ha corso il GP d'Australia, a causa della mancanza di telaio. Al GP dell'Arabia Saudita, Sainz si è operato all'appendice e non ha corso e Alonso è arrivato davanti a Stroll, ma ha ricevuto una penalità di 20 secondi dopo la gara. Nel GP dell'Emilia Romgana Piastri è stato più veloce di Norris, ma è stato punito, ha perso 5 posizioni ed è partito dietro. Al GP di Monaco, Hulkenberg e Magnussen sono caduti al primo giro, quindi nessuno dei due è riuscito a superare l'altro. Nel GP del Belgio Verstappen è stato più veloce di Perez, ma ha perso 10 posizioni ed è partito dietro al messicano, e Russell è stato squalificato a fine gara. Al GP d'Olanda Albon è stato squalificato in allenamento e Sargeant non si è allenato. Al GP dell'Azerbaijan Magnussen viene punito e non corre, al suo posto corre Bearman.

(**) Al GP d'Australia Ricciardo ha perso tutti i suoi tempi in allenamento, a causa del superamento dei limiti della pista, non l'ho contato. Al GP Miami Tsunoda non ha fatto il tempo in Q2, non ho contato. Nel GP degli Stati Uniti (Austin), Russell era più veloce di Hamilton, ma è caduto in allenamento, ha dovuto cambiare tutto in macchina ed è partito dalla pit lane, dietro Hamilton. Nel GP del Brasile Verstappen è stato più veloce di Perez, ma ha perso 5 posizioni ed è partito dietro al messicano, Sainz ha avuto un problema in allenamento con la pioggia e Albon non è partito né ha corso perché ha distrutto la macchina in Q3 e non sono riusciti a riprenderla di nuovo insieme nel tempo. Stroll è caduto e non ha mollato la presa, e Hulkenberg è stato squalificato in Brasile. Al GP Las Vegas Hamilton ha commesso due errori nel suo giro veloce in Q3. Nell'ultimo terzo della stagione, Alpine ha iniziato a fornire aggiornamenti all'auto di Gasly, mentre Ocon ha mantenuto la vecchia macchina. Al GP di Abu Dhabi, un pezzo che divide la pista è finito sotto la vettura di Hamilton e Leclerc ha ricevuto una penalità di 10 posizioni in griglia e i suoi tempi sono stati cancellati in Q2.​

© 2021 di All about formula one. Creato con orgoglio con Wix.com

bottom of page