top of page
Hamilton China 2007.jpg

Il ritiro di Hamilton dal GP di Cina 2007

ABBANDONI, INCIDENTI, ROTTURE, ROTTURE SECCHE E SQUALIFICHE DI GRANDI PILOTI

Il vecchio sito della FIA conteneva il motivo del ritiro dei piloti, ma purtroppo questa informazione è stata cancellata e questo rende difficile comprendere la storia delle gare. Per questo motivo ho deciso di rendere disponibili le informazioni che erano contenute sul sito della FIA prima delle esclusioni, aggiungendo informazioni sugli abbandoni attuali:

1) Pause => Nero

2) Incidenti=> Rosso

3) Pane Secco => Marrone

4) Squalificazione => Viola

1) PAUSE:

FANGIO (9):

1950 (3): Ing (pescatore di petrolio 2°), Sui (2° motore), Ita (3° cambio)

1951 (1): Ita (1° motore)

1953 (2): Arg (2a trasmissione), Hol (4° asse)

1955 (1): lun (1a trasmissione)

1956 (1): Bel (1a trasmissione)

1957 (1): Ing (motore)

 

Si sono verificati 3 guasti al motore (33,3% dei guasti)

 

NOTA: Ai suoi tempi, se si rompeva, poteva prendere l'auto dei suoi compagni di squadra.

 

ASCARI (7):

1950 (1): Sui (pompa dell'olio)

1951 (2): Fra (scambio), Ing (scambio)

1954 (4): Fra (cambio), Ing (motore), Ita (motore), Esp (frizione)

Si è trattato di un guasto al motore (14,3% dei guasti).

NOTA: Ai suoi tempi, se si rompeva, poteva prendere l'auto dei suoi compagni di squadra.

MOSS (24):

1952 (4): Bel (motore), Ing (motore), Hol (motore), Ita (sospensione)

1953 (1): Fra (frizione)

1954 (4): Ing (asse), Ale (mozzo ruota), Sui (pompa olio), Esp (pompa olio)

1955 (1): Ita (motore)

1956 (2): Bel (ruota), Ing (asse)

1958 (5): Mon (2° motore), Bel (motore), Ing (motore), Ale (Magneto), Ita (Scambio)

1959 (4): Mon (trasmissione), Hol (scambio 1°), Ale (trasmissione), USA (trasmissione. 1°)

1961 (3): Fra (freni, 1°), ita (mozzo ruota), Usa (1° motore)

   

Si sono verificati 8 guasti al motore (33,3% dei guasti).

NOTA: Ai suoi tempi, se si rompeva, poteva prendere l'auto dei suoi compagni di squadra.

BRABHAM (45):

1955 (1): Ing (motore)

1956 (1): Ing (motore)

1957 (2): Ing (frizione), Ale (cambio)

1958 (2): Bel (surriscaldamento), Ita (sospensione)

1959 (1): Ale (trasmissione)

1960 (1): Arg (scambio)

1961 (5): Mon (accensione), Bel (motore), Fra (pressione olio), Ale (surriscaldamento), USA (surriscaldamento)

1962 (2): Fra (sospensione), Ale (acceleratore)

1963 (3): Mon (cambio), Bel (iniezione), Ing (motore)

1964 (6): Mon (iniezione), Hol (iniezione), Ale (cambio), Ita (collegamento motore e ruota), USA (motore), Mex (elettrico)

1965 (2): Mon (motore), Mex (pressione olio)

1966 (3): Mon (cambio), Ale (motore), USA (motore)

1967 (2): Mon (motore), Bel (motore)

1968 (9): Afr (motore), Mon (sospensione), Bel (acceleratore), Fra (pompa carburante), Ing (motore), Ita (pressione olio), Can (sospensione), USA (motore), Mex (olio pressione)

1969 (2): Esp (motore), Ita (pressione olio)

1970 (3): Ale (pressione olio), Can (pressione olio), Mex (motore)

 

Ci sono stati 15 guasti al motore (33,3% dei guasti)

GRAHAM HILL (61):

1958 (5): Mon (semiasse), Hol (surriscaldamento), Bel (motore), Fra (surriscaldamento), Ale (pescatore di petrolio)

1959 (4): Mon (fuoco), Fra (radiatore), Ale (turno), Ita (frizione)

1960 (5): Arg (surriscaldamento), Bel (motore), Ing (freni), Por (cambio), USA (cambio)

1961 (4): Mon (pompa carburante), Bel (accensione), Ing (motore), Ale (motore)

1962 (1): Mon (ha guidato quando il motore si è rotto, ma è arrivato al 6° posto).

1963 (4): Bel (cambio), Hol (surriscaldamento), Ale (cambio), Ita (frizione)

1964 (3): Bel (pompa benzina, ma arrivò 5°), Aut (distributore), Ita (frizione)

1965 (1): Mex (motore)

1966 (4): Fra (motore), Ale (motore), USA (differenziale), Mex (motore)

1967 (7): Hol (motore), Bel (frizione), Fra (differenziale), Ing (motore), Ale (sospensione), Ita (motore), Mex (semiasse)

1968 (4): Bel (semiasse), Fra (semiasse), Ing (semiasse), Ita (ruota)

1969 (2): Ita (mezzo asse), Can (motore)

1970 (3): Ale (motore), USA (frizione), Mex (surriscaldamento)

1971 (3): Esp (direzione), Fra (pescatore di petrolio), Ita (scambio)

1972 (3): Arg (pompa carburante), Bel (sospensione), Aut (iniezione)

1973 (5): Esp (freni), Mon (sospensione), Sue (accensione), Ing (telaio), Aut (sospensione)

1974 (3): Arg (motore), Esp (motore), Hol (cambio)

 

Si sono verificati 17 guasti al motore (27,9% dei guasti)

CLARK (30):

1960 (1): Hol (trasmissione)

1961 (2) Lun (pompa benzina, ma è arrivata in classifica), Ing (pressione olio)

1962 (5) Hol (cambio, ma completato tra gli annunci, 1°), Mon (frizione, 1°), Fra (sistema di alimentazione, 2o), Ita (cambio, 1°), Afr (pressione olio, 1°)

1963 (1) lun (scambio, 1°)

1964 (7): Mon (barra stabilizzatrice e motore, era al 1° posto ma è arrivato 4°), Fra (motore, 1o), Ale (motore, 2o), Aut (semiasse, 2o), Ita (motore, 2°), USA (pompa del carburante, 1a), Mex (motore quando era 1°, ma arrivò 5°)

1965 (3): Ita (pompa carburante, 3a), USA (motore, 1o), Mex (motore)

1966 (4): Mon (sospensione, 3o), Bel (motore), Ita (cambio), Mex (cambio)

1967 (5): Afr (motore), Mon (sospensione, 4o), Fra (differenziale, 1o), Ale (sospensione, 1°), Can (accensione, 1o)

 

Si sono verificati 9 guasti al motore (30% dei guasti)

RINDT (27):

1964 (1): Aut (direzione)

1965 (4): Afr (elettrico), Ing (motore), Hol (pressione olio), Mex (accensione)

1966 (2): Mon (motore), Mex (sospensione)

1967 (8):  Afr (motore), Mon (cambio), Hol (sospensione), Fra (motore), Ing (motore), Ale (radiatore), Can (accensione), USA (motore)

1968 (8): Esp (pressione olio), Bel (motore), Hol (accensione), Fra (perdita di carburante), Ing (perdita di carburante), Ita (motore), Can (surriscaldamento), USA (motore) , Mex ( accensione)

1969 (4): Afr (pompa carburante), Hol (semiasse), Ale (accensione), Mex (sospensione)

1970 (4): Afr (motore), Esp (accensione), Bel (accensione), Aut (motore)

 

Si sono verificati 9 guasti al motore (33,3% dei guasti).

STEWART (32):

1965 (3): Ale (sospensione). USA (sospensione), Mex (frizione)

1966 (4): Ing (motore), Ita (perdita d'olio), USA (motore), Mex (perdita d'olio)

1967 (8): Afr (motore), Mon (differenziale), Hol (freni), Ing (cambio), Ale (differenziale), Can (acceleratore), Ita (motore), USA (iniezione)

1968 (2): Afr (motore), Ita (motore)

1969 (2): Mon (semiasse), USA (motore)

1970 (8): Mon (motore), Bel (motore, 1°), Ing (frizione), Ale (motore) Aut (pescatore di benzina), Can (asse), USA (perdita d'olio, 1°), Mex (Sospensione, corsa sopra un cane e ha rotto la sospensione dell'auto)

1971 (2): Aut (semiasse), Ita (motore)

1972 (2): Afr (2a marcia), Ita (frizione)

1973 (1): Esp (freni, 2°)

 

Ci sono stati 11 guasti al motore (34,5% dei guasti)

 

PETERSON (40):

1970 (3): Fra (differenziale), Ale (motore), Ita (motore)

1971 (2): Esp (accensione), Fra (motore)

1972 (2): Esp (perdita di carburante), Ing (motore/incidente)

1973 (6): Arg (pressione olio), Bra (ruota), Esp (trasmissione), Hol (motore), Ale (accensione), Can (sospensione)

1974 (5): Esp (motore), Bel (perdita di carburante), Sue (mezzo asse), Aut (mezzo asse), USA (sistema di alimentazione)

1975 (6): Arg (motore), Esp (sospensione), Bel (freni), Ing (motore), Ale (frizione), Ita (motore)

1976 (6): Esp (cambio), Fra (sistema di alimentazione), Ing (sistema di alimentazione), Eur (pressione dell'olio), USA (sospensione), Jap (motore)

1977 (7): Afr (sistema di alimentazione), US West (sistema di alimentazione), Mon (freni), Ing (motore), Ale (motore), Hol (accensione), Can (perdita di carburante)

1978 (3): Mon (cambio), Ing (pressione olio), Ale (cambio)

Ci sono stati 12 guasti al motore (30% dei guasti)

FITTIPALDI (40):

1970 (1): Mex (motore)

1971 (2): Afr (motore), Esp (sospensione), Ale (perdita d'olio)

1972 (3): Arg (3a sospensione), Ale (scambio), USA (sospensione)

1973 (3): Sue (freni e cambio, in pensione a 4 giri dalla fine), Ing (trasmissione, 2a), Aut (sistema di alimentazione, 1a)

1974 (3): Fra (4° motore), Ale (sospensione rotta a causa di Hulme che lo colpisce da dietro alla partenza 20°), Aut (3° motore)

1975 (2): Hol (motore), Ale (sospensione)

1976 (5): Afr (motore), Esp (cambio), Fra (pressione olio, 17°), Hol (12° elettrico), Can (scarico)

1977 (4): Mon (15° motore), Bel (11° elettrico), Ing (acceleratore), Can (24° motore)

1978 (4): Afr (trasmissione), Esp (acceleratore), Fra (sospensione 8a), Ing (motore)

1979 (7): US West (trasmissione), Mon (motore), Fra (motore), Ing (motore), Ale (elettrico), Aut (freni), Hol (elettrico)

1980 (6): Bel (19° elettrico), Fra (motore), Ale (freni), Hol (freni), Can (cambio), US East (sospensione)

 

Ci sono stati 13 guasti al motore (32,5% dei guasti)

LAUDA (59):

1972 (3): Esp (differenziale), Fra (semialbero), Ale (perdita d'olio)

1973 (8): Arg (pressione olio), Afr (motore), Esp (pneumatici), Mon (cambio, 3°), Hol (pompa carburante), Can (cambio, 1°), USA (pompa carburante)

1974 (7): Bra (motore), Afr (accensione 2°), Mon (accensione 1°), Sue (4° cambio), Aut (2° motore), Ita (1° motore), USA (sospensione 4° posto quando sono iniziati i problemi)

1976 (1): Fra (1° motore)

1977 (1): Arg (sistema di alimentazione, 4°)

1978 (7): Afr (motore), US West (accensione), Esp (motore), Fra (motore), Ale (motore), US East (motore), Can (freni)

1979 (7): Arg (sistema di alimentazione), Bra (cambio), Esp (perdita d'acqua), Bel (motore), Ing (freni 3°), Ale (motore), Aut (motore)

1982 (4): Mon (motore), Can (frizione), Ita (freni), USA Las Vegas (motore)

1983 (7): Fra (omocinetica), Bel (cambio), USA (sospensione), Hol (freni), Ita (elettrico), Eur (motore), Afr (elettrico 2o)

1984 (4): Bra (1° elettrico), Bel (12° pompa acqua), San (4° motore), USA I (11° elettrico)

1985 (10): Bra (sistema di alimentazione 3°), Por (5° motore, ma stava cadendo fuori posizione), Can (8° motore), US East (9° freni), Fra (3° cambio), Ing (3° elettrico), Aut (1° motore), Ita (cambio), Afr (2° turbo), Aus (freni, incidente senza colpa, 1°)

 

Si sono verificati 21 guasti al motore (36,2% dei guasti)

MARIO ANDRETTI (53):

1968 (1): USA (frizione)

1969 (1): Afr (scambio)

1970 (3): Afr (surriscaldamento), Ing (sospensione), Ale (cambio)

1971 (2): Esp (motore), Hol (pompa carburante)

1972 (2): Arg (motore), Esp (pressione olio)

1975 (5): Arg (trasmissione), Afr (trasmissione), Esp (sospensione), Mon (pressione olio), USA (sospensione)

1976 (6): US West (pressione olio), Esp (cambio), Bel (mezzo asse), Sue (motore), Ing (accensione), US (sospensione)

1977 (8): Arg (mozzo ruota), Bra (accensione), Sue (accensione), Ing (motore), Ale (motore), Aut (motore), Hol (motore), Can (motore)

1978 (3): Sue (motore), Ing (motore), USA (motore)

1979 (9): Bra (perdita di carburante), Bel (freni), Mon (sospensione), Fra (freni), Ing (mozzo ruota), Ale (cambio), Aut (frizione), Hol (sospensione), USA (cambio )

1980 (7): Arg (sistema di alimentazione), Bel (Scambio), Fra (Scambio), Ing (Scambio), Aut (motore), Ita (motore), Can (motore)

1981 (5): San (cambio), Ing (acceleratore), Aut (motore), Ita (motore), USA (sospensione)

1982 (1): USA III (sospensione)

 

Si sono verificati 16 guasti al motore (30,1% dei guasti).

 

SCHECKTER (23):

1973 (1): Afr (motore)

1974 (4): Arg (motore), Aut (motore), Can (freni), USA (sistema di alimentazione)

1975 (3): Bra (pressione olio), Esp (motore), Hol (motore)

1976 (5): US West (sospensione), Spagna (motore), Mon (motore), Aut (sospensione), Jap (surriscaldamento)

1977 (6): Bra (motore), Bel (motore), Ing (motore), Ita (motore), Sue (surriscaldamento), Ing (Scambio)

1979 (1): USA (pneumatici)

1980 (3): Arg (motore), Bra (motore), Afr (motore)

Ci sono stati 14 guasti al motore (60,8% dei guasti). Tra i grandi campioni, era quello con la più alta percentuale di guasti al motore.

HUNT (26):

1973 (3): Mon (motore), Aut (iniezione), USA (sospensione)

1974 (6): Arg (surriscaldamento), Afr (cambio), Mon (semiasse), Ing (sospensione), Ale (cambio), Ita (motore)

1975 (3): Afr (sistema di alimentazione), Bel (trasmissione), Ale (ruota)

1976 (2): Bra (acceleratore/crash), Bel (scambio),

1977 (5): Arg (sospensione), Esp (motore), Mon (motore), Ale (pompa carburante), Aut (motore)

1978 (2): Afr (motore), Ita (distributore)

1979 (5): Arg (elettrico), Bra (sterzo), US West (trasmissione), Esp (freni), Mon (trasmissione)

 

Si sono verificati 5 guasti al motore (19,2% dei guasti).

KEKE ROSBERG (43):

1978 (3): Afr (frizione), Ing (sospensione), US East (trasmissione)

1979 (5): Ing (alimentazione carburante), Ale (motore), Aut (elettrico), Hol (motore), Ita (motore)

1980 (2): Stati Uniti occidentali (surriscaldamento), Ale (mozzo della ruota, sesto quando sono iniziati i problemi)

1981 (6): US West (motore), Arg (sistema di iniezione), San (motore), Bel (cambio), Sui (sospensione), Ing (sospensione)

1982 (2): Can (scambio), Ing (sistema di alimentazione)

1983 (2): Hol (accensione), Eur (motore)

1984 (7): Afr (ruota), Can (sistema di alimentazione), USA I (turbo), Ing (motore), Ale (4° elettrico), Ita (turbo), Por (5° motore)

1985 (7): Bra (turbo 1°), San (7° freni), Ing (3° scarico, ma perde posizioni), Ale (1° freni, ma posizioni in calo), Aut (pressione olio 2°), Hol (1° motore) , Ita (1° motore)

1986 (9): Bra (5° motore), Bel (12° motore), USA East (cambio), Ing (5° deragliatore), Hun (5° sospensione, ma poi posizioni perse), Aut (2° elettrico), Por (5° elettrico ), Mex (pneumatica a terra, 6° asse prima del pit stop e cambio gomme), Aus (pneumatica a terra 1°)

 

Si sono verificati 14 guasti al motore (32,6% dei guasti)

PIQUET (55):

1978 (2): Ale (motore), Hol (trasmissione)                  

1979 (7): Esp (9a iniezione), Bel (motore), Mon (4a trasmissione), Ale (motore), Aut (motore), Can (cambio, 3a), US West (trasmissione)

1980 (2): Bra (sospensione 6°), Can (Motore 1°)

1981 (1): Ita (motore, era 3°, ma riuscì ad arrivare 6°)

1982 (6): Mon (turbo, 11°), Ing (impianto a benzina 1°), Fra (1° motore), Aut (3° elettrico), Ita (motore), US West (motore)

1983 (4): US West (7° acceleratore), San (motore), Can (3° acceleratore), Ale (2° fuoco)

1984 (10): Bra (motore), Afr (turbo), Bel (motore), San (turbo 2°), Fra (turbo 6°), Mon (elettrico), Ing (turbo 2°, ma gara completata), Ale ( Cambio 1°), Hol (pressione olio, 1°), Ita (1° motore)

1985 (6): Bra (7a trasmissione), Can (trasmissione), Ale (7a turbo), Aut (lo scarico era 4a quando si abbassavano le posizioni), Afr (3a motore), Aus (6a accensione del motore)

1986 (3): Esp (3° motore), Bel (1° turbo), Aut (3° motore)

1987 (3): Bel (scarico 1°, ma perse posizioni ai box e tornò ancora in gara), Japan (4° motore), Aus (4° freni)

1988 (3): Mex (4° motore), Ita (8° frizione), Por (7° frizione)

1989 (2): Bra (impianto benzina 13°), San (4° motore)

1990 (2): Ale (3° motore), Esp (batteria, 3° quando ha iniziato a perdere prestazioni)

1991 (4): Mon (5° sospensione), Mex (6° mozzo ruota) Ale (8° motore), Hun (9° cambio)

 

Si sono verificati 26 guasti al motore (47,3% dei guasti)

PROST (40):

1980 (3): Bel (trasmissione), Fra (4a trasmissione), Can (sospensione)

1981 (5): San Marino (cambio 12°, quando iniziò a perdere posizioni), Bel (frizione), Mon (6° motore), Ing (distributore 1°), Aut (sospensione 1°)

1982 (7): San Marino (4° motore), USA East (1° turbo), Can (2° motore), Hol (3° motore), Ale (4° iniezione), Aut (1° iniezione), Ita (3° iniezione)

1983 (2): Ita (turbo era 2° quando sono iniziati i problemi al motore), Afr (turbo)

1984 (4): USA II (pneumatico a terra e rotto il semiasse 1°), Bel (7° concessionario), Ing (cambio 1°), Ita (2° motore)

1985 (1): Aus (3° motore)

1986 (1): Bra (3° motore)

1987 (6): San (2° elettrico), Mon (3° motore), Ing (4° motore), Ale (1° elettrico), Jap (motore) e Aus (freni)

1988 (1): Ita (2° motore, quando iniziò a perdere prestazioni)

1989 (1): Can (1a sospensione)

1990 (3): USA (perdita d'olio 4a), Mon (batteria 2a), Hun (6a marcia dal sito ufficiale, a quanto pare funzionava da sola e la Ferrari ha coperto il proprio errore)

1991 (5): Can (Shift 5°), Mex (Alternatore 8°), Hun (4° Motore), Bel (Fuel Leak 3°), Por (Motore 3°)

1993 (1): Ita (1° motore)

 

Ci sono stati 14 guasti al motore (35% dei guasti)

MANSELL (56):

1980 (2): Aus (motore), Hol (freni)

1981 (6): Arg (15° motore), Mon (sospensione), Ale (perdita di carburante), Aut (10° motore), Hol (motore), Ita (sospensione)

1982 (4): Afr (elettrico), Bel (frizione), US East (motore), Aut (motore)

1983 (2): Bel (cambio), Ale (motore)

1984 (7): Afr (turbo), Bel (frizione), USA I (2° cambio), USA II (2° cambio), Ing (5° cambio), Aut (motore), Eur (2° motore)

1985 (5): Bra (motore fire 7°), Ing (4° frizione, ma perde posizioni), Aut (3° motore), Ita (motore), Aus (trasmissione dopo aver toccato ruote con Senna al 1° giro, 1°)

1986 (3): San (6° motore, ma si ferma ai box per riparare il motore e perde diverse posizioni prima di rientrare in gara), Aut (2° semiasse), Aus (foratura del pneumatico, 3°)

1987 (4): Mon (turbo 1°), Ale (2° motore), Hun (il dado ruota si è allentato 1°), Por (2° elettrico)

1988 (6): Bra (3° motore), San (4° motore), Mex (13° motore), Can (5° motore), USA (4° motore), Fra (9° sospensione)

1989 (6): San (3a marcia), Mon (3a marcia, quando ha perso prestazioni), Mex (3a marcia), USA (3a marcia, quando ha iniziato ad avere problemi), Ita (4a marcia), Jap (4a motore )

1990 (6): USA (5° motore), San (2° motore), Mon (4° batteria), Fra (7° motore), Ing (2° cambio), Jap (3° cambio)

1991 (2): USA (3° cambio), Bel (1° elettrico)

1992 (2): Ita (2° elettrico), Jap (2° motore)

1994 (1): Fra (3° cambio, ma ci sono voluti 2 minuti per scendere dall'auto)

Si sono verificati 24 guasti al motore (43,6% dei guasti)

SENNA (32):

1984 (5): Bra (turbo, 13°), Fra (turbo, 10°), USA II (frizione, 13°), Aut (pressione olio, 4°), Hol (motore, 9°)

1985 (6): Bra (elettrico, 3°), Mon (motore, 1°), Fra (motore, 3°, ritirato in 14°, dopo aver finito l'olio e aver urtato il guard rail), Ale (cambio, 1°), Afr (motore, 3°) e Aus (motore, 1° quando è stato superato da Rosberg)

1986 (5): San (cuscinetto ruota, 4° quando è uscito di posizione), Ing (cambio, 3° si è rotto ai box, ma è rientrato in gara 4 giri dopo e si è ritirato definitivamente), Aut (alimentazione benzina, 6° è stato posizioni perse), Ita (II Motore, 3°), Aus (Motore, 6°)

1987 (1): Bra (perdita sospensione attiva, 4°)

1989 (4): Can (motore, 1°), USA (elettrico, 1° al primo pit-stop), Fra (Trasmissione, 2°), Ita (motore, 1°)

1990 (1): Esp (radiatore, 2°)

1991 (1): Can (alternatore, 3°)

1992 (5): Mex (cambio, 3°), Bra (tagliando motore, 6°), Can (elettrico, 1°), Ing (cambio, 4°), Jap (motore, 3°)

1993 (4): San (idraulico, 2°), Can (elettrico, 2°), Hun (elettronico, 2°), Por (motore, 2°)

 

NOTA: Secondo Jo Ramirez in Brasil 92, l'auto non ha avuto problemi (Anuário FS 92 pag 82). Ma a causa del repentino calo di prestazione (è sceso dal 3° al 6° posto) e Senna ha confermato che il motore si stava spegnendo a metà rettilineo, l'ho considerato un guasto. San Marino 94 è registrato come ACCIDENT.

 

Si sono verificati 13 guasti al motore (34,4% dei guasti).

HAKKINEN (46):

1991 (5): Aus (motore), Mon (pressione olio), Ale (motore), Bel (motore), Jap (motore)

1992 (5): Mon (cambio), Can (cambio, 8°), Ale (motore), Ita (motore), Jap (motore, 3°)

1993 (1): Aus (freni, 4°)

1994 (5): Bra (motore), Pac (trasmissione, 2° quando sono iniziati i problemi, ma si è ritirato al 7°), Esp (motore, 3°), Can (motore, 5°), Fra (motore, 4°)

1995 (6): Esp (sistema di alimentazione, 7°), Mon (motore, 7°), Ing (elettrico, 4°), Ale (motore, 3°) Hun (motore, 5°), Por (motore)

1996 (3): Arg (acceleratore, 8°), San (motore, 7° quando i problemi sono iniziati ma completati 8°), Ale (cambio, 8° prima del pit stop)

1997 (5): Fra (motore, 7°), Ing (motore, 1°), Hun (idraulico, 3°), Aut (motore), Lux (motore)

1998 (2): San (cambio, 2°), Can (cambio, 2° quando si è verificato il problema)

1999 (3): Aus (acceleratore, 1° quando è iniziato il problema ma è arrivato 16°), Ing (problema alla ruota, 15° ma era 1° quando è iniziato il problema), Ale (pneumatico, 3°)

2000 (3): Aus (motore, 1°), Bra (pressione olio, 1°), USA (motore, 2°)

2001 (8): Aus (sospensione, 2°), Bra (auto ferma sulla griglia di partenza), Esp (frizione, 1°), Aut (cambio bloccato in partenza, ha fatto 1 giro e si è ritirato, 9°), Mon (sospensione quando è iniziato il problema , 2°), Fra (cambio, era 4° quando si fermò in griglia di presentazione), Ale (motore, 5°), Ita (cambio, 9°)

   

Si sono verificati 23 guasti al motore (51,1% dei guasti)

 

​SCHUMACHER (32):

1991 (2): Bel (cambio o frizione, 6°), Jap (motore, 6°)

1992 (1): San (sospensione, 4° non l'ho considerato perché è stato un suo errore ad andare a sbattere contro il muro, provocando la rottura della sospensione), Jap (cambio, 3° quando ha perso prestazione)

1993 (4): Mon (idraulico, 1°), Hun (pompa carburante, 2°), Ita (motore, 2°) e Aus (motore, 4°)

1994 (1): Ale (motore, 2°)

1995 (1): Hun (pompa di benzina, 2 °)

1996 (6): Aus (freni, 9°), Arg (ala posteriore, 8° quando ha avuto il problema, ma si è ritirato 10°), Can (parte si è staccata dalla vettura, 9°), Fra (motore, nel giro di presentazione, 1°), Ing (turno, 4°), Hun (acceleratore, 3° ma completato 9°)

1997 (1): Ing (cuscinetto, 1°)

1998 (1): Aus (motore, 3°)

1999 (1): Ing (freni, 3°)

2000 (1): Fra (motore, 2°)

2001 (2): San (Sospensione, 6° quando sono iniziati i problemi), Ale (Pressione olio, 5°)

2005 (2): Bahrain (problema idraulico, 2°), Esp (estremità dell'asse, ma in realtà aveva 2 gomme a terra, 8°)

2006 (1): Giappone (motore, 1°)

2010 (1): Mal (problema alla ruota, 6°)

2011 (3): Aus (estremità dell'albero rotta, 19), Mon (fuoco dell'airbox, 13), Hun (turno, 8)

2012 (4): Aus (turno, 3°), Mon (pressione del carburante, quando il problema è iniziato, 7°), Canada (ala posteriore bloccata 12°), India (turno, 20°)

 

Si sono verificati 11 guasti al motore (34,4% dei guasti).

 

DAMON HILL (19):

1992 (0):

1993 (2): Esp (motore, 2°), Ing (motore, 1°)

1994 (1): Pac (trasmissione, 2a)

1995 (2): Bra (scambio tramite sito FIA o Sospensione tramite annuario Francisco Santos 95 pg 52, 1°), Can (scambio, 3°)

1996 (1): lun (motore, 1°)

1997 (6): Aus (acceleratore, nel giro di presentazione), Bra (motore, 12°), Arg (motore, 9°), Esp (motore 6°), Ita (motore), Eur (cambio)

1998 (4): San (idraulico), Esp (motore 10° o 11°), Can (elettrico, 4°), Fra (idraulico, 13°)

1999 (3): Fra (elettrico), Ale (freni, 10°), Eur (elettrico, 13°)

Si sono verificati 8 guasti al motore (42,1% dei guasti)

ALONSO (51):

2001 (9): Bra (elettrico, 18°), Aut (cambio), Mon (cambio, 10°), Aut (cambio, 14°), Can (cambio), Fra (motore), Hun (freni 17°), Bel (cambio, non ha nemmeno iniziato, 22°), USA (mezzo asse, 17°)

2003 (5): Aut (motore, 8°), Fra (motore, 6°), Ing (cambio, 8°), USA (motore, 6°), Jap (motore, 2o)

2004 (2): Can (albero di trasmissione, 3°), Bel (motore che versa olio sulla gomma posteriore, 1°)

2006 (1): Ita (motore, 3°)

2008 (1): Esp (motore, 5°)

2009 (1): Hun (pneumatico allentato e pompa del carburante, era 1° prima che iniziassero i guai, 18°)

2010 (1): Mal (motore, 9° ma classificato in gara)

2014 (2): Ita (ERS, 10°) e Jap (Elettronica, 5°)

2015 (6): Mal (Power Unit, 10°), Esp (Freni, 14°), Mon (Shift, 9°), Ita (ERS, 16°), Sin (Power Unit, 9°), Mex (Power Unit, 20°)

2016 (3): Esp (problema elettronico, 12°), Eur (unità di potenza, 16°), Aut (unità di potenza, 10°)

2017 (8) Aus (guai alla macchina, 10°), Chi (CV, 8°), Bah (??, 13°), Can (motore, 10°), Ing (motore, 16°), Ita (motore, 15°), Sin ( motore, dopo essere stato toccato in partenza, 17°), USA (motore, 8°)

2018 (3): Lun (Cambio, 7), Can (scarico, 10), Ita (??, 11)

2021 (1): Bah (freni, 12°)

2022 (6): Ara (Power Unit, 8th), Rom (Broken Fairing, 7th), Ita (Power Unit, 7th), Sin (Power Unit, 6th), Mex (Engine, 9th), Abu (water leak, 10o )

2023 (1): USA (squalifica, 9°)

2024 (1): Mex (surriscaldamento dei freni, 13o)

2025 (1): Chi (freni, 11°)

Ci sono stati 23 guasti al motore (46% dei guasti)

 

HAMILTON (14):

2009 (1): Abu (freni, 3° era 1° prima del pit stop)

2010 (1): Unno (scambio, 4°)

2011 (1): Bra (scambio, 6°)

2012 (3): Ale (rottura albero (oppure voleva andarsene), 16°), Sin (trasmissione, 1°), Abu (pressione carburante, 1°)

2013 (1): Jap (estremità dell'albero rotta, poiché ha forato la gomma all'inizio, 20°)

2014 (2): Aus (motore, 3°), Can (freni, 3°)

2015 (1): Sin (scambio, 4°)

2016 (1): Mal (motore, 1°)

2018 (1): Aut (motore, 4°)

2022 (1): Abu (idraulico, 4°)

2024 (1): Aus (motore, 11°)

Si sono verificati 4 guasti al motore (29% dei guasti)

    
VETTEL (21):

2007 (2): Bel (sterzo, 16°) e Bra (idraulico, 9°)

2008 (3): Mal (motore, 12°), Bah (motore, 19°), Hun (riscaldamento, 15°)

2009 (2): Hun (sospensioni, 8° quando è iniziato il problema è arrivato 17°), Eur (motore, tra il 14° e il 16°)

2010 (2): Aus (problema alla ruota, 1°), Cor (motore, 1°)

2011 (1): Abu (foratura e rottura dell'asse, 1°)

2012 (2): Eur (alternatore, 1°), Ita (alternatore, 6°)

2013 (1): Ing (scambio, 1°)

2014 (3): Aus (Power unit, 16°), Mon (turbo, 3° ma perde gradualmente posizioni), Bel (foratura, 3°, ritirato ma apparso nelle classifiche di gara)

2016 (1): Bah (propulsore nel giro di presentazione, 3°)

2017 (1): Jap (motore, 2° quando il problema è iniziato)

2019 (2): Russia (motore, 4°), USA (sospensione, 7°)

2020 (1): Ita (freni, 18°)

2022 (1): Ita (Unità di potenza, 12°)

Ci sono stati 9 guasti al motore (45% dei guasti)

    

VERSTAPPEN (18):

2015 (3): Aus (unità di potenza, 6°), Chi (unità di potenza, 10°), Bah (elettrica, 16°)

2016 (2): Rus (unità di potenza), USA (trasmissione, 7°)

2017 (3): Can (motore, 2°), Aze (motore, 4°), Bel (motore, 5°)

2018 (3): Bah (si rompe dopo aver guidato una gomma a terra, 19°), Ing (Dropout, 6°), Hun (Power Unit, 4°)

2020 (3): Aut (elettrico, 2°), Ita (14°), Rom (pneumatico scoppiato e incidente, 2°)

2021 (1): Aze (pneumatico, 1°)

2022 (2): Bah (problema idraulico, 1°), Aus (perdita?, 2°)

2024 (1): Aus (freni, 2°)

Ci sono stati 7 guasti al motore (39% dei guasti)

LECLERC (9):

2018 (3): Hun (rottura sospensione causa sandwich all'inizio, 16°), Jap (ritiro, 17°), USA (ritiro, 16°)

2019 (1): lun (problemi con la macchina, 20)

2020 (2): Styria (pavimento rotto, colpa sua nell'incidente con Vettel, 19°) ed Esp (motore spento, 1°)

2022 (2): Esp (motore, 10°, Aze (motore, 1°)

2023 (1): Bah (batteria, 3°)

   

Sono stati 4 guasti al motore (44,4% dei guasti)

 

Pause quando sei al 1° posto:

 

Clark 12

Prost e Senna 9

Piquet 8

Hakkinen 6

Lauda, Keke Rosberg e Vettel 5

Moss, Mansell, Schumacher e Hamilton 4

Fangio, D Hill, Amon e Barrichello 3

Stewart, Alonso e Alesi 2

Fittipaldi, Verstappen e Leclerc 1

2) INCIDENTI E TRASLOCHI INTENZIONALI:

FANGIO (1):

1953 (1): Bel (si è schiantato con un'altra macchina, 3 °)

 

ASCARI (3)

1953 (1): Ita (infortunio per tuo errore, 1°)

1955 (2): Arg (incidente dovuto a un suo errore e rottura della sospensione, 1°), Mon (uscita di pista e fuori bordo, 1°)

MOSS (1)

1957 (1): Lun (caduto dopo essere andato dritto alla chicane, 1°)

    

BRABHAM (12):

1957 (1): Fra (incidente)

1958 (1): Ale (urto)

1959 (1): By (urta per schivare un bambino)

1961 (1): Ale (incidente per acceleratore bloccato)

1962 (2): Hol (incidente), Mon (incidente)

1963 (2): Afr (partenza pista) e Hol (incidente)

1968 (1): Hol (uscita pista)

1969 (2): Africa (ritirato dalla gara), lun (incidente)

1970 (1): Ita (incidente)

GRAHAM HILL (13)

1958 (1): By (uscita pista)

1959 (1):  Di (incidente di Phil Hill)

1960 (2): Mon (scappa), Fra (caduto all'inizio)

1961 (1): Ale (incidente)

1966 (1): Bello (si è ritirato per aiutare a far intrappolare Stewart in macchina)

1967 (1): Afr (incidente)

1968 (1): Hol (incidente)

1969 (2): Esp (incidente probabilmente dovuto alla rottura di un'ala), USA (incidente dovuto a gomma a terra)

1971 (3): Mon (incidente contro il muro), Ing (incidente senza colpa con Jackie Oliver), Can (incidente con pioggia)

1972 (1): Ing (uscita pista)

CLARK (2):

1961 (1): Ita (incidente Von Trips, alcuni incolpano Clark per incidente, 3°)

1966 (1): Ale (incidente per errata scelta delle gomme sotto la pioggia)

RINDT (5)

1965 (1): Fra (incidente)

1966 (1): Hol (incidente)

1968 (1): lun (incidente)

1969 (2): Esp (incidente) e Fra (ritirato per problemi fisici)

STEWART (5):

1966 (2): Bel (incidente al 1° giro), Bel (uscita bagnata)

1969 (1): Can (incidente Ickx)

1972 (2°) Ale (fuori gara da Regazzoni, 2°), Esp (incidente)

PETERSON (11)

1973 (1): Bel (incidente)

1974 (1): Afr (incidente dovuto all'acceleratore bloccato)

1976 (5): Bra (ha buttato fuori l'Andretti), Afr (incidente), Bel (incidente?), Mon (incidente?), Ale (incidente)

1977 (3): Arg (superamento della pista), Bra (superamento della pista a causa della ghiaia sulla pista), Jap (incidente)

1978 (1): Bra (collisione), Ita (incidente mortale, nessuna colpa alla partenza)

FITTIPALDI (7)

1973 (2): Fra (incidente nel tentativo di superare Scheckter, 2°), Hol (si è ritirato a causa del dolore causato da un incidente in allenamento)

1976 (2): Aut (Espulso da Brambilla, 10°), Sue (voleva abbandonare la gara)

1978 (2): Bel (incidente iniziale che coinvolge diverse auto, Ickx lo colpisce nella parte posteriore), Can (viene investito da Stuck)

1980 (1): Ita (superamento pista e incidente)

 

 

LAUDA (22)

1971 (1): Aut (ritirato dalla gara)

1973 (2): Ale (Incidente), Ita (Incidente)

1974 (2): Ale (caduta nel tentativo di superare Scheckter, 3°), Can (caduta in solitaria mentre era in testa, 1°)

1975 (1): Esp (Incidente causato da Andretti)

1976 (2): Ale (incidente stradale), Jap (si è ritirato dalla gara sotto la pioggia)

1977 (1): Sue (voleva abbandonare la gara)

1978 (2): Bel (incidente con più piloti) e Aut (incidente)

1979 (4): USA West (incidente con più auto alla partenza), Mon (Pironi che cerca di sorpassarlo lo colpisce 3°), Fra (uscita di pista), Hol (ritirato dalla gara)

1982 (2): Bra (Reutemann ha eliminato Lauda e Arnoux dalla gara) e USA I (sbattuto 2 °)

1983 (2): San (uscita pista), Can (uscita pista)

1984 (2): Lun (3° fuori pista), USA II (3° fuori pista e sospensione rotta)

1985 (1): Mon (dritto attraverso l'olio lasciato nell'incidente tra Piquet e Patrese)

MARIO ANDRETTI (16):

1969 (1): Ale (incidente al 1° giro)

1970 (1): Aut (incidente)

1975 (2): Aut (caduta al 1° giro), Ita (caduta al 1° giro senza colpa)

1976 (2): Bra (buttato fuori da Peterson), Ita (lanciato da Hans Stuck)

1977 (3): Afr (incidente in contatto con Pace), Bel (schiantato nella parte posteriore di Watson, 2 °), Jap (incidente)

1978 (1): Aut (incidente alla Reutemann per Andretti)

1980 (3): Bra (uscita pista), USA (collisione), Hol (incidente)

1981 (2): Bra (collisione senza colpa alla partenza sotto la pioggia), Mon (collisione senza colpa alla partenza)

1982 (1): Stati Uniti occidentali (urto)

SCHECKTER (14):

1973 (3): Fra (incidente difettoso con Fittipaldi, ritirato 2 giri dopo), Ing (giro 1 in testacoda causando incidenti seriali), Can (collisione difettosa con Cevert)

1975 (2): Esp (caduto sotto la pioggia, ma finito 3°), Ale (girato e caduto)

1977 (3): Fra (incidente), Sue (ha colpito la schiena di Watson e si è ritirato), Aut (fuga)

1978 (5): Bra (collisione), Afr (uscita pista), USA West (incidente), Bel (uscita pista), Esp (uscita pista), Aut (incidente)

1979 (1) Arg (collisione senza errore all'inizio)

HUNT (18):

1974 (3): Bel (incidente con guasto alla sospensione), Hol (colpito da dietro da Pryce), Fra (collisione tra Reutemann e Pryce)

1975 (2): Mon (frenata contestata con Depailler colpito a muro), Esp (incidente causato da scivolamento sull'olio lasciato in pista)

1976 (2): US West (preso chiuso da Depailler, 3°), Ita (uscita pista)

1977 (3): Hol (Andretti entra in collisione con Hunt, 1°), Ita (eliminato), Can (schianta con Mass che cerca di superare Andretti, 1°)

1978 (7): Bra (uscita pista), USA West (uscita pista), Mon (tirato fuori con problemi alla macchina), Bel (crash in partenza), Ing (rotazione e crash), Aut (crash), Can (pista fuori pista)

1979 (1): Bel (uscita pista)

 

KEKE ROSBERG (9):

1978 (1): Hol (solo incidente)

1979 (1): US East (caduto nel tentativo di sorpassare Pironi, 8°)

1980 (2): Afr (solo incidente), Fra (uscita pista)

1982 (1): lun (incidente)

1983 (1): USA I (batte con Tambay, quando era il numero 2)

1984 (2): Eur (incidente al 3° giro), Aut (ritirato dalla gara)

1985 (1): By (pioggia scolare)

PIQUET (31)

1978 (2):  2ut (infortunio), Ita (infortunio in partenza senza colpa)

1979 (5): Arg (caduta in partenza), Bra (Regazzoni caduta 13°), Fra (caduta), Ing (uscita di pista, 4°), Ita (??)

1980 (2): Bel (pista 5a o 6a uscita), US East (pista 2a uscita)

1981 (4):  Mon (ha colpito il guard rail da solo e ha dato la colpa a Tambay, 1°), Esp (fuori pista, 5°), Bel (è uscito di pista da solo e ha dato la colpa ad Alan Jones dietro, 2°),  Ing (caduta per foratura gomma 3°)

1982 (3): Afr (pista, 13°), USA West (pista), Ale (collisione senza colpa con Salazar, 1°)

1983 (1): Hol (Prost colpisce Piquet in frenata, 1°)

1984 (1): USA II (uscita dalla pista 6o)

1985 (3): Di (si è ritirato perché le gomme Pirelli erano pessime sotto la pioggia), Mon (incidente quando stava per aggirare Ricardo Patrese, colpa del 10° italiano), Eur (incidente causato da un'ala rotta a causa di una collisione con Rosberg che è andato in testacoda cercando di superare Senna)

1986 (1): USA I  (colpo solitario sul muro, 3°)

1988 (4): Mon (sbattuto contro Warwick all'inizio, 10°), USA (uscita di pista, 11°), Ale (uscita di pista sotto la pioggia con slick, 7°), Giappone (abbandonato per problemi di stomaco, 24)

1989 (5): Mon (collisione con Andrea de Cesaris, che stava girando intorno a Piquet, 13°), USA (uscita pista), Ita (uscita pista, 9°), Por (collisione senza errore, 9°), Aus (colpisce il posteriore dei Ghinzani)

1991 (1): San (uscita pista, 11°)

 

PROST (23):

1980 (2): Mon (incidente causato da Daly), Can (incidente)

1981 (4): Esp (uscita di pista, 3°), USA West (caduta in partenza causata da De Cesaris), Bra (caduta da Pironi), Can (viene toccato da Mansell nel tornante lento in pista)

1982 (3): USA West (uscita pista, 7°), Bel (uscita pista), Mon (uscita pioggia a fine gara 1°)

1983 (1): Hol (Piquet schiantato e ala anteriore piegata, 2 °)

1984 (1): Aut (Uscita pista in olio De Angelis, 2°)

1985 (2): By (uscendo fuori pista da solo 3 °), USA East (schiantato contro lo stesso muro in cui Senna e Mansell si sono schiantati 7 °)

1986 (1): Unno (20° incidente)

1987 (2): Mex (Beat with Piquet 4th) e Aus (Beat alone 4th)

1988 (1): Ing (ritirato dalla gara a causa della pioggia, 16°)

1989 (2): Jap (ha interpretato l'auto di Senna, 1 °), Aus (ritirato dalla gara al 1° giro sotto la pioggia)

1990 (1): Jap (Senna ha lanciato la macchina al francese, 1°)

1991 (2): San (uscita di pista al giro di presentazione, 3°) e Ale (provando a sorpassare Senna, è andato dritto e si è fermato 5°)

1993 (1): Bra (esce di pista e va a sbattere contro Christian Fittipaldi, 1°)

MANSELL (35):

1981 (2): USA West (incidente), Can (è stato lento in pista e ha chiuso Prost, portandolo fuori gara)

1982 (4): Can (incidente con Giacomelli), Ing (si è ritirato dalla gara perché si sentiva male), Fra (ritirato per problemi fisici), USA III (Lad Vegas) (uscita pista)

1983 (3): San (uscita di pista), Mon (caduta da solo al 1° giro),  Can (ritirato per problemi fisici), Hol (uscita pista)

1984 (5): Bra (incidente), San (uscita pista), Mon (uscita pista), Ita (uscita pista), Por (uscita pista, 2°)

1985 (1): US East (schiantato contro lo stesso muro di Prost e Senna 2nd)

1986 (1): Bra (colpa sua al 1° giro, 2°)

1987 (1): Bel (11° incidente)

1988 (6): Mon (incidente con Alboreto 4°), Ale (fuori pista),  Hun (ritirato per problemi fisici, 5°), Por (uscita 4a corsia), Jap (collisione con Piquet che tenta il sorpasso alla 12a chicane), Aus (uscita 4a corsia/frenate)

1989 (1): Aus (4a uscita pista)

1990 (3): Ale (uscì di pista da solo e ruppe l'ala anteriore, errore suo, 4°), Hun (si schiantò con Berger, 3°), Bel (si ritirò lamentando che la macchina era andata sottosterzo, 12°)

1991 (4): San (caduto dietro Brundle 10°), Can (Mansell ha fatto scendere i giri del motore, il sito ufficiale della FIA dice che era elettrico, e ha comunque completato la gara, 1°) e Jap (fuori dalla corsia 3o)

1992 (2): Can (uscita di pista, per suo errore, 2°), Aus (incidente con Senna, colpa di Senna)

1994 (1): Eur (inizio pista, 16°)

1995 (1): Esp (ritirato per problemi fisici, il 22)

NOTA: Mansell ha abbandonato 5 gare per problemi fisici.

SENNA (24):

1984 (3): Ale (ala posteriore libera, 5°), Eur (Rosberg, 9°), USA I (uscita pistaa causa di una ruota anteriore allentata, 8°)   

1985 (1): USA East (sbattuto contro il muro colpito da Prost e Mansell, 3 °)

1986 (1): Fra (ha preso l'olio Minardi da De Cesaris che aveva rotto il turbo al giro precedente, 2°)

1987 (2): Bel (Mansell, 1°), Mex (uscita pista, 3°)

1988 (2): Monaco (1°). Ita (Schlesser, 1°)

1989 (4): Inghilterra (lo scambio era fuori servizio 1°), Ita (si è schiantato con Mansell 2°), Por (con Mansell, 2°), Australia (con Brundle 1°)

1990 (4): San (Un sasso si è messo tra la ruota e il freno, rompendo la ruota 1°), Mex (foratura, quando è partita la gomma ha iniziato a sgonfiarsi, 1°), Jap (incidente con Prost 2°), Australia (incidente , si è verificato un problema con i freni e la trasmissione, 1°)

1992 (2): Esp (3°), Fra (battuto dietro Schumacher 4°), Australia (2°)

1993 (1): Italia (con Brundle 8°)

1994 (3): Bra (2° round), Pac (2° battito di Hakkinen), San (1° piantone dello sterzo)

NOTA: Nel GP Brasil 94, Senna ha commesso un errore ed è andato in testacoda, ma la macchina non è morta. Si è ritirato perché non voleva arrivare secondo.

HAKKINEN (17)

1991 (2): Can (uscita pista), Esp (uscita pista bagnata 12°)

1992 (1): Esp (uscita pista)

1993 (1): Di (4a bussata al muro)

1994 (3): Mon (caduto dietro Hill 2nd), Ale (caduto all'inizio per colpa sua, diversi piloti si sono ritirati, 8th), Aus (incidente per guasto ai freni, 4th)

1995 (3): Arg (caduto con Irvine, forato e ritirato, 4°), Can (caduto al 2° giro con Herbert 7°), Bel (4° uscito)

1996 (2): Mon (caduto con Salo che ha colpito Irvine che ha girato davanti a loro, 6°) e Por (Coulthard lo ha colpito e ha danneggiato la sua macchina quando 8°, si è ritirato quando 11°)

1997 (2):  Mon (ha colpito la parte posteriore di Alesi a causa tua, 11°), Can (è caduto al 1° giro)

1998 (1): Bel (costretto e colpito da Schumacher in partenza poi urtato da Herbert 3°)

1999 (2): San (1a uscita pista), Ita (1a uscita pista)

  

SCHUMACHER (37):

1991 (1): Aus (errore fuori pista sotto la pioggia, 4°)

1992 (3): San Marino (provando a sorpassare Brundle esce di pista, il suo errore rompe la sospensione, 6°), Fra (sorpasso forzato ed esce di pista, 15°), Hun (ala posteriore)

1993 (3): Sud Africa (cercando di sorpassare Senna, mancato e ritirato 3°), Europa (sbaglia 5° fuori pista) e Giappone (cade in fondo alla collina 6°)

1994 (1): Australia (da solo contro il muro e ha eliminato Hill dalla gara per primo)

1995 (4): San Marino (caduto con Hill, 1°), Ing (caduto con Hill 1°), Ita (caduto con Hill, 1°) e Aus (caduto con Alesi 2°, prima del pit-stop e del ritiro)

1996 (1): Monaco (guard rail schiantato al 1° giro, 2°)

1997 (3): Argentina (caduta contro Stewart do Rubinho, 5°), Lux (caduta con Ralf) ed Europa (caduta con Villeneuve che tenta di chiudere il canadese, 1°)

1998 (2): Bel (Coulthard 1°), Giappone (ha distrutto le gomme e ha finito per forare e lasciare la pista a causa di ciò, 3°)

1999 (1): Canada (1° muro colpito) (*)

2000 (3): Monaco (ha schiantato contro il muro (**)), Ale (ha lasciato cadere la macchina a Fisichella in partenza, e ha comunque incolpato l'italiano, 3°), Aut (Zonta lo ha colpito)

2003 (1): Brasile (terzo testacoda e uscita di pista sotto la pioggia)

2004 (1): Mon (Montoya lo ha colpito nella parte posteriore, 1 °)

2005 (4): Aus (caduta con Heidfeld per sua colpa, 8°), Bel (caduta senza colpa di Sato, 7°), Turchia (caduta con Webber per sua colpa, 10°) e Cina (ha corso da solo con SC in pista, 10°)

2006 (2): Australia (sfonda il muretto 6°) e Ungheria (continuò in pista con le gomme rain e ruppe la sospensione anteriore nella collisione con Heidfeld a causa sua, 4°, ma la Ferrari dichiarò ufficialmente che si era ritirato per problemi allo sterzo (? ?))

2010 (1): Abu (Incidente con Rosberg e Liuzzi 8°)

2011 (2): Sin (ha scalato la ruota di Perez e ha colpito il muro, 9°), Colore (Petrov lo ha colpito nella parte posteriore 10o)

2012 (4): Esp (colpisce la schiena di Bruno Senna, 9°), Hun (abbandonato senza possibilità in gara, 18°), Sin (frenata sbagliata e investe Vergne 11°), Chi (ruota allentata 6°, era 2° quando si è fermato ai box)

(*) NOTA: Anche se penso che Inghilterra 99 non sia stato un guasto ai freni, ma piuttosto un suo errore, non l'ho considerato un suo errore.

Video dell'incidente di Schumacher England 1999: https://www.youtube.com/watch?v=YF5z_nhLvk8.

(**) A Monaco 2000, le persone che hanno assistito alla gara in pista hanno detto che Schumacher ha colpito il muro, mas il team ha stranamente affermato che la sospensione posteriore "si è rotta a causa dei gas di scarico". Ho considerato il suo errore e non si rompe.

DAMON HILL (22):

1993 (3): Afr (batte Andretti e Zanardi 11°), San (uscita di pista da solo, ufficialmente imputato ai freni come in Brasil 95, ma in realtà errore suo 3°), Ale (gomma a terra, perché non ha cambiato gomme, 1°)

1994 (2):  Mon (incidente con Hakkinen alla 1a curva per suo errore, 3°), Aus (incidente con Schumacher 2°)

1995 (5): Ing (battuto Schumacher 2°), Ale (uscito di pista, ha detto che erano freni e sul sito della FIA c'è un semiasse rotto, ma ho considerato SUO ERRORE, 1°), Ita (incidente con Schumacher 2°), Eur (uscita pista 4o), Jap (uscita pista 4o)

1996 (3): Esp (uscita di pista, 8°), Ing (andata in testacoda o errore suo??, 3°), Ita (uscita di pista, dopo aver urtato le gomme a bordo pista 1°)

1997 (2): San (schiantato nella parte posteriore di Nakano 18th), Mon (schiantato nella parte posteriore di Irvine, 13th)

1998 (1): Ing (uscita in pista sotto la pioggia 8°)

1999 (6): Aus (colpito da Trulli, 8°), Bra (colpito Wurz, macchina danneggiata), Mon (colpito Ralf 17°), Can (colpito wall of champions 11°), Mal (colpito da dietro 11°) e Jap (uscire di pista, danneggiare l'auto epoi si è ritirato dalla gara al 22esimo giro)

 

NOTA: C'è stata l'uscita di pista in Inghilterra 96 che ha dato la colpa alla ruota, ma la situazione non è stata ben chiarita, credo sia stato un suo errore.

ALONSO (25)

2001 (1): San Marino (incidente pneumatico 20o)

2004 (3): Mon (uscita di pista causata da Ralf che era un ritardatario, 2°), Ita (uscita di pista 3°), USA (uscita di pista per foratura 3°)

2005 (1): Can (ha fatto schiantare la gomma posteriore in una delle curve e ha rotto la sospensione, 1°)

2006 (1): Hun (ruota non serrata correttamente, ne ha causato l'uscita di pista, era 1° prima del pit stop ma si è ritirato 3° o 4°)

2007 (1): Jap (uscita per pioggia, a causa dell'auto danneggiata dall'incidente di Vettel, 5°)

2008 (2): Can (3° incidente), Eur (eliminato dalla gara da Nakajima, 12°)

2009 (2): Bra (caduta in partenza con Sutil e Trulli, 10°), Bel (ritirato per problemi di vibrazioni alla ruota, 8°)

2010 (1): Bel (8° turno)

2011 (1): Can (va contro il muro, danneggia la macchina e si ritira 10°)

2012 (2): Hun (travolto in partenza da Grosjean, 4°), Jap (foratura in touchdown con Kimi, 7°)

2013 (1): Mal (ha colpito la parte posteriore di Vettel, ha rotto il muso e ha continuato in pista, finché il muso non si è staccato definitivamente, 2°)

2015 (1): Aut (caduta con Kimi al via, 14°)

2016 (1): Aus (schiantato alla schiena di Gutierrez, 12°)

2017 (2): Aut (eliminato dalla gara da Kvyat alla partenza senza errori, 10°), Bel (ritirato per ordine di squadra 12°)

2018 (3): Bel (caduto dietro Hulkenberg), USA (eliminato dalla gara da Stroll, 16°), Mex (ritirato su richiesta della squadra, 12°)

2023 (1) Mex (ritirato con pavimento danneggiato da pezzi dell'auto di Perez, 15°)

    

HAMILTON (18)

2007 (1): Chi (caduto nella cava di ghiaia 2 °)

2008 (1): Can (ha fatto schiantare la schiena di Kimi all'uscita dai box, era primo prima dell'incidente)

2009 (2): Bel (Grosjean ha fatto danni in partenza e Alguersuari si è schiantato contro Hamilton, 11°), Ita (è caduto da solo alla fine della gara 3°)

2010 (3): Esp (2° foratura), Ita (toccato Massa nel tentativo di sorpassarlo, rottura sospensione 4°), Sin (tentativo di sorpasso Webber, rottura sospensione 4°)

2011 (2) Can (incidente nel tentativo di sorpassare Button sotto la pioggia 7°), Bel (incidente con Kobayashi 4°)

2012 (3): Eur (Maldonado lo ha eliminato dalla gara 3°), Bel (Grosjean danneggiato 1° curva 7°), Bra (espulso dalla gara da Hulkenberg 1°)

2014 (1): Bello (ritirato per salvare il motore, 16)

2016 (1): Esp (caduto con Rosberg all'inizio, entrambi i guasti, 2 °)

2021 (1): Ita (eliminato da Verstappen, 3°)

2022 (1): Bel (incidente con Alonso, per suo errore, 3°)

2023 (1): Cat (incidente con Russell, per colpa sua, 3°)

VETTEL (21):

2007 (1): Jap (ha fatto schiantare Webber sotto la pioggia con SC in pista, 3°)

2008 (3): Aus (colpito in partenza probabilmente da Button, 12°), Esp (incidente in partenza con Sutil che gli passa davanti in testacoda 20°), Ing (uscita di pista sotto la pioggia al 1° giro, 9°)

2009 (4): Aus (incidente con Kubica 3°), Mal (uscita di pista 13°), Mal (piovosa), Mon (incidente con il guard rail, rottura della sospensione posteriore 13°)

2010 (1): Tur (si è schiantato con Webber cercando di passarlo 2 °)

2014 (1): Aut (si è ritirato senza possibilità di segnare, un giro sotto al 21esimo)

2015 (1): Mex (colpito da solista al 12° muro)

2016 (3): Rus (toccata da Kvyat al 1° giro, 7°), Aut (foratura 1°), Mal (caduta di Rosberg, 4°)

2017 (1): Sin (gioca con Kimi, 1°)

2018 (1): Ale (uscita pista da solo, 1°)

2019 (1): Bra (incidente con Leclerc, 4°)

2020 (1): Stiria (Leclerc lo ha buttato fuori gara in una caduta da dietro, 10°)

2021 (1): Aut (incidente impeccabile con Kimi all'ultimo giro, 12°)

2022 (2): Aus (lo ha colpito da solo 12°), Mia (Mick Schumacher lo ha colpito, 9°)

VERSTAPPEN (13):

2015 (2): Lun (11° battuto), Ing (13° round da solista)

2016 (1): lun (muro colpito 9°)

2017 (4): Bah (caduta per guasto ai freni, 11°), Esp (partenza in touch, 5°), Aut (eliminato dalla gara a causa di Kvyat che si scontra con Alonso, 9°), Sin (sandwich preso da Vettel e Kimi, 3°)

2018 (1): Aze (eliminato da Ricciardo, 5°)

2019 (1): Bel (incidente su pneumatici con sospensione rotta)

2020 (2): Toscana (caduto dietro a Kimi, 13°), Sakhir (6° dopo la caduta di Leclerc con Perez)   

2021 (2): Ing (caduto con Hamilton al via, 1°), Ita (caduto con Hamilton, 4°)

LECLERC (10):

2018 (3): Lun (incidente per guasto ai freni, 12°), Ing (incidente per bullone ruota allentato, 16°), Bel (incidente da dietro alla partenza, 12°)

2019 (2): Ale (caduto in solitaria), Bra (eliminato dalla gara da Vettel, 4°)

2020 (3): Estíria (incidente con Vettel e rottura del pavimento), Ita (caduta alla Parabólica, 4°), Sakhir (caduta con Perez in partenza)

2022 (1): Fra (turno unico, 1°)

2023 (1) Hol (ritirato per problema al pavimento, 16°)

3) VETRI ASCIUTTI (NESSUN CARBURANTE):

RINDT (1):

1965 (1): USA (incidente secco, ma riesce a raggiungere il 2° posto)

STEWART (1):

1968 (1): Bel (incidente asciutto al penultimo giro)

MARIO ANDRETTI (3):

1975 (1): Ale (pane secco)

1979 (1): Lattina (pentola asciutta)

1980 (1): Hol (pentola asciutta)

FITTIPALDI (1):

1970 (1): Aut (pentola asciutta)

PETERSON (1):

1975 (1): Hol (pentola asciutta)

KEKE ROSBERG (4, ma ha completato tutti):

1984 (2): Bel (arrivato 4°) e Hol (arrivato 8°)

1986 (2): San (è arrivato al 2° posto ma ha completato il 5°) e Ale (era 2° ma è arrivato 5°)

PIQUET (1):

1985 (1): San (è arrivato 8°)

PROST (2):

1986 (2): San (alla fine ha corso 5 curve senza gas, ma ha scosso la macchina ed è riuscito a vincere la gara), Ale (era 4°, ma è arrivato 6°).

MANSELL (1, ma è riuscito a completare):

1984 (1): USA II (è arrivato 6° spingendo l'auto ed è svenuto)

SENNA (6, ma ne ha completate 4):

1985 (2): San (1°, ma è arrivato 7°), Ing (Iniezione secondo fonti ufficiali, infatti si è trattato di un guasto a secco per un problema di regolazione dell'iniezione nel 1° motore, poi è tornato in gara e si è ritirato definitivamente *)

1986 (1): entro (2°, ma completato 4°, computer di bordo guasto)

1991 (2): Ing (2°, ma completato 4°), Ale (3°, ma completato 7°)

1993 (1): Ing (3° ma ha completato la gara al 5° posto)

(*) Reginaldo e Galvão hanno dichiarato al GP Germania 85 giro 41 che la squadra ha confessato che si è trattato di un guasto al motore che ha consumato il 32% in più di benzina.

  

OBS: Schumacher, Alonso, Hamilton, Vettel, Ricciardo, Verstappen e Leclerc non si sono mai ritirati a causa del pan secco.

4) SQUALIFICAZIONI:

MOSS (3):

1959 (1): Fra (squalificato per essere spinto)

1960 (1): Da (squalificato per guida sbagliata)

1961 (1): Ing (squalificato per essere stato spinto ai box)

BRABHAM (1):

1960 (1): lun (squalificato per aver ricevuto aiuto esterno)

LAUDA (3) :

1972 (1): Can (per ricevere assistenza esterna)

1982 (1): Bel (sotto peso regolamentare)

1983 (1): Ale (pugilato sostenuto, 5°)

MARIO ANDRETTI (1):

1974 (1): USA (spinta all'inizio)

 

PETERSON (1):

1972: Can (è stato spinto a prendere la macchina)

HUNT (2):

1976 (1): Ing (cambio illegale di auto, 1°)

1978 (1): Ale (pit stop illegale)

KEKE ROSBERG (2):

1982 (1): reggiseno (sottopeso, 2°)

1983 (1): Bra (l'auto è stata spinta dai meccanici dopo lo scoppio di un incendio, 2a)

PIQUET (2):

1982 (1): reggiseno (sottopeso, 1°)

1990 (1): lun (è stato spinto al turno di Lowes, 6°)

PROST (2):

1985 (1): San (4 kg sotto il peso regolamentare di 540 kg, 1°)

1986 (1): Ita (ha cambiato auto dopo la bandiera verde, Prost ha mentito dicendo di averla cambiata prima della bandiera verde, e per questo è stato multato di $ 5000,00, era in 1a)

MANSELL (3):

1989 (2): Can (iniziato prima del semaforo verde), Por (supporto Boxe, 3°)

1991 (1): Entro (nessun cambio gomme, 6°)

SENNA (3):

1987 (1): Aus (dimensione di raffreddamento del freno, 2a)

1988 (1): Bra (cambio vettura dopo la bandiera verde, che ha bloccato la marcia al giro di presentazione, 2°)

1989 (1): Jap ("cavalcata pericolosa" di Balestre, 1°)

 

HAKKINEN (1):

1997 (1): Bel (irregolarità benzina, 2°)

SCHUMACHER (2):

1994 (2): Ing (per aver disobbedito alla bandiera nera, 2°), Bel (auto smerigliata, 1°)

          

DAMON HILL (1):

1998 (1): Bra (per essere sottopeso, 10°)

HAMILTON (3)

2009 (1): Aus (per aver simulato il sorpasso dei Trulli con bandiera gialla, 4°)

2023 (1): USA (piano fuori regolamento, 2°)

2025 (1): Chi (piano, 6°)

VETTEL (1):

2021 (1): Hun (per avere meno di 1 litro di benzina nel serbatoio a fine gara, 2°)

LECLERC (2):

2023 (1): USA (piano fuori regolamento, 6°)

2025 (1): Chi (sottopeso, 5°)

© 2021 di All about formula one. Creato con orgoglio con Wix.com

bottom of page