TUTTO SULLA FORMULA 1

RECENSIONI DI TUTTE LE STAGIONI
LINGUA
VISITE
Questo sito è una raccolta della storia della F1 dal 1950 ad oggi. Qui ci sono tantissime informazioni che sorprenderanno gli appassionati della categoria, come: curiosità, storie interessanti, prestazioni dei piloti, potenza del motore e molto altro. Benvenuto, inizia a sfogliare i pulsanti qui sotto e divertiti!!
GRANDI CAMPIONI
"Questi GRANDI CAMPIONI hanno un talento in più che nessuno sa spiegare.
Come se fossero stati toccati da una bacchetta magica..." (Carlos Reutemann)

L'ERA D'ORO DELLA F1: QUATTRO SUPER TALENTI IN AUTO DA CIRCA 1.200 HP.
Il genio della velocità, il professore geniale, il leone e il genio meccanico

FACILE GUIDA ALLA MANUTENZIONE DELL'AUTO STRADALE
1) OLIO MOTORE: segui i 5 consigli di seguito e il tuo motore durerà a lungo:
-
Utilizzare olio con le specifiche esatte indicate nel manuale dell'auto. La classificazione API dell'olio può essere uguale o superiore, ma MAI inferiore a quella consigliata e non mescolare MAI oli con basi diverse (minerale con sintetico).
-
Cambiare l'olio al chilometraggio indicato nel manuale OPPURE al momento dell'ultimo cambio d'olio, a seconda di quale evento sia previsto prima.
-
Tenere presente che gli oli sintetici sono di qualità migliore rispetto agli oli minerali e semisintetici.
-
Sostituire sempre il filtro dell'olio quando si cambia l'olio.
-
IN GRAVE CONDIZIONE D'USO (brevi transiti urbani, ingorghi, strade sterrate, sterrate, sabbiose, in luoghi con polvere di ferro o condizioni estreme di temperatura o umidità), cambiare l'olio alla metà del chilometraggio indicato nel manuale o alla metà dell'orario consigliato per l'ultimo cambio, a seconda di quale sia la data prevista per prima.
2) OLIO CAMBIO AUTOMATICO: fare riferimento al manuale per il tipo di olio e cambiare il chilometraggio. In assenza di queste informazioni, gli esperti consigliano di cambiarlo ogni 60.000 km (o 40.000 km per cambio CVT).
NOTA: Prestare attenzione durante il controllo dei 60.000 km e suoi multipli in quanto è necessario controllare e/o sostituire più parti.
3) FILTRO ARIA, FILTRO CARBURANTE E FILTRO ARIA CONDIZIONATA (ABINA): in media, il filtro dell'aria e il filtro abitacolo dell'aria condizionata vengono cambiati ogni 20.000 km, ma se l'auto viene utilizzata su terreni sterrati, argillosi o sabbiosi il periodo di cambio deve essere abbreviato. Il filtro del carburante deve essere cambiato al chilometraggio indicato nel manuale dell'auto.
4) BATTERIA: se l'auto impiega molto tempo ad avviarsi, potrebbe essere sintomo di una batteria scarica. Verificare che i morsetti dei poli della batteria siano collegati saldamente. Fatto ciò, chiedi a un elettricista di controllare che l'alternatore sia in buone condizioni. Se va bene, è molto probabile che il problema sia davvero la batteria.
5) ALLINEAMENTO, CAMBATURA, EQUILIBRATURA, VITI/DADI RUOTA: Ogni 5.000 km chiedete al vostro meccanico di controllare se le pastiglie ed i dischi dei freni sono in buone condizioni, individuato un problema, sostituite immediatamente il pezzo che presenta il problema. Si consiglia di cambiare il liquido dei freni ogni 2 o 3 anni, utilizzare la specifica del fluido indicata nel manuale. Non esiste una data di scadenza per i pneumatici, ma non è consigliabile utilizzarli dopo più di 10 anni dalla produzione poiché iniziano a perdere aderenza.
6) FRENI, LIQUIDO DEI FRENI E PNEUMATICI: fate controllare le pastiglie e i dischi dei freni dal vostro meccanico ogni 5.000 km. Qualsiasi problema sostituirlo immediatamente. Si consiglia di cambiare il liquido dei freni ogni 2 o 3 anni. Non esiste una data di scadenza per gli pneumatici, ma è fortemente sconsigliato utilizzarli dopo più di 10 anni di produzione poiché iniziano a perdere aderenza.
NOTA:In alcune auto il liquido dei freni viene utilizzato anche nell'impianto della frizione dell'auto, quindi è importante cambiarlo agli intervalli indicati nel manuale.
7) SCINTILLE, CORDE CANDELE, CINGHIA POLY V, CINGHIA DENTATA E CATENA DI COMANDO: devono essere cambiati con la frequenza indicata nel manuale dell'auto. Quando si cambia la cinghia di distribuzione, cogliere l'occasione e cambiare il tendicinghia.
8) RADIATORE: Si consiglia di cambiare il liquido del radiatore intorno ai 60.000 km oppure ogni 3 anni e di utilizzare l'additivo indicato nel manuale. È possibile utilizzare un additivo pronto all'uso oppure utilizzare un additivo nella proporzione corretta con acqua demineralizzata. Non utilizzare acqua del rubinetto poiché il cloro accelera la corrosione del sistema e non mescolare mai additivi con composizioni chimiche diverse.
9) CORPO FARFALLA: è buona norma ispezionare il corpo farfallato ogni 30.000 km per verificare se vi sono eccessi di carbonizzazione o morchie d'olio. Se ti capita di riscontrare questa situazione, potrebbe essere segno di: olio scaduto, carburante adulterato, un problema alla valvola di sfiato dell'olio o, in alcuni casi, del normale utilizzo dell'auto.
10) Veicolo con GNV (gas naturale per veicoli): le auto a GNV necessitano di ridurre i tempi per il cambio dell'olio, del filtro dell'aria, delle candele, dei cavi delle candele, delle molle posteriori, ecc. Per preservare i componenti del sistema di alimentazione del motore, si consiglia vivamente di avviare e far funzionare l'auto per 1 km con carburante liquido prima di passare al gas, e di passare al carburante liquido 5 km prima di raggiungere l'ultima destinazione della giornata. Oltre a ciò, devono essere effettuate tutte le ispezioni e le prove di sicurezza della bombola di GNV raccomandate dalla legislazione.
CONSIGLI PER GUIDARE LA TUA AUTO IN MODO ECONOMICO
L'auto deve essere utilizzata con carburante e olio di buona qualità, pneumatici calibrati, assetto aggiornato, filtri aria e carburante, candele, cavi e bobine delle candele, tutto in buone condizioni.
1) Utilizzo dell'acceleratore: per i motori a Ciclo Otto (benzina/etanolo) è importante mantenere il regime intorno ai 2.000 giri/min. Se è necessario "allungare la marcia", farlo e poi tornare all'intervallo sopra menzionato. Si consiglia di evitare il più possibile accelerazioni inutili, accorgendosi che davanti a sé il semaforo è diventato rosso, togliere il piede dall'acceleratore e lasciare che l'auto proceda fino al cartello. Non utilizzare l'auto in folle poiché ciò è vietato dal Codice della Strada Nazionale. Se si percorre una salita molto ripida, è necessario utilizzare il motore vicino al range di coppia massima per ottimizzare le sue prestazioni.
2) Vetture con CVT (trasmissione a variazione continua): questo tipo di cambio è estremamente sensibile allo stile di guida del conducente. Per uscire da fermo accelerare mantenendo il regime del motore intorno ai 2.000 giri e una volta raggiunta la velocità desiderata ridurre la pressione sull'acceleratore e mantenere l'inerzia della vettura, tenendo presente che sarà l'elettronica del cambio a determinare la corretta velocità della vettura. motore per mantenere la velocità desiderata e risparmiare carburante. Ove possibile, utilizzare il pilota automatico, poiché aiuta molto a ridurre i consumi.
QUI SUL SITO ANCHE L'INTERMEDIARIO ASSICURATIVO HA UN NOME PILOTA
Consiglio CHRISTIANO SCHUMACHER. Chi vuole contattare: atendimento@chelbeseguros.com.br
Messaggio dell'autore del sito
Chiunque voglia conoscere la F1 dovrebbe provare a leggere, studiare, ricercare la sua storia, gli sviluppi, le tecnologie e i suoi principali esponenti. Consultate fonti attendibili e fate attenzione ai canali e ai siti web che vogliono "decostruire" i piloti brasiliani in circolazione. E ricorda: nel motorsport il PILOTA DIPENDE DALL'AUTO, non c'è campione senza un'AUTO ragionevolmente buona. Non esiste un "dio" e un "santo taumaturgo" in questo sport. (Murilo Carvalho)
Principali fonti di query sul sito
Prenota The Modern Formula 1 (José Rosinski) e all Annuari F1 dal 1972 al 2018 (Francisco Santos o Reginaldo Leme),
Sito Web Gemani, Sito Web StatsF1, Sito Web ufficiale F1, Sito Web GurneyFlap, Sito Web dlg.speedfreaks.org, Site Ultimacarpage, Site oficial da Ferrari e Wikipedia.
Canali: AUTOMOBILISMO BRASIL, AUTORACING, RESSACA MOTOR, ENERTO, BOTECO F1, FORMULA BRUMNH, PROJETO MOTOR e PRIMEIRA FILA F1.
